Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti Geodesign Pag. 1 Appunti Geodesign Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geodesign Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geodesign Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geodesign Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEODESIGN

PROCESSO PIANIFICATORIO

È un complesso di atti grazie a cui vengono programmate, ideate e attuate le decisioni sull'assetto del territorio e le sue trasformazioni.

Vi sono 3 FASI:

  • I FASE
  • PROGRAMMAZIONE URBANISTICA
    • tempo indeterminato
    • ambito sovracomunale
  • II FASE
  • DEFINIZIONE ASSETTO TERRITORIO
    • tempo indeterminato
    • ambito comunale
  • III FASE
  • ATTUAZIONE
    • tempo determinato
    • ambito ipercomunale

Le trasformazioni del territorio non sono solamente regole da norme urbanistiche ma anche quelle relative al paesaggio e all'ambiente tripartito a 3 sottosistemi:

  • URBANISTICO
  • AMBIENTE
  • PAESAGGIO

LEGGE URBANISTICA NAZIONALE 1150 del 1942

Norme per disciplinare l'attività urbanistica ed i suoi scopi, introduce:

  • PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO
  • PIANO REGOLATORE GENERALE
  • PIANI PARTICOLAREGGIATI
  • REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO T.P.

Unico strumento di programmazione urbanistica, si riferiva ad ambito usa ben definito.Dal 1971 con le regioni diventa PIANO TERRITORIALE REGIONALE.

  • finalità
  • orientato da pianificazione con linee guida e coordinazione degli enti locali per una nuova contestualità.
  • contenuti
  • individuare impianti e infrastrutture miglior abbozzamento distribuire le varie attività residenze, commerciali, industriali e in maniera più generale rispetto al PRG.
  • elaborati
  • valutare caratteri morfologici
  • adozione degli elaborati
  • progetto del piano scala 1:2500/1:5000
  • NTA

Piano Regolatore Generale

Ha un ruolo centrale nel piano pianificatorio, guida la definizione degli assetti dell’uso del suolo.

Strumento process relativo all’intero comune ed obbligatorio per quelli previsti in deroga.

  • Finalità
  • Corso di controllare la crescita della città e disegnando area T.U. fino all’estensione di giochi di diritto e contenuti.

atti principali di pianificazione, concertazione, creare spazi pubblici e fabbricati pubblici.

  • elaborati
  • relazione di inquadramento generale
  • piano edilizia scolastica
  • tavola POC
  • NTA
  • descrizione stato di fatto generale e particolare
  • relazione tecnica illustrativa
  • progetto di PRG
  • stima costi
  • delimitazioni area
  • tavola zona omogenea
  • planimetria piani attuativi
  • tabella verifica standard urbanistici

Procedura

Avvio e adozione dal consiglio comunale, viene pubblicato sull’albo e depositato per 30 giorni; per altri 30 giorni vanno eseguiti richieste delle osservazioni: poi recepite dal consiglio comunale, approvazione regionale, recepite giunta regionale e infine pubblicato sul BUR bollettino ufficiale regionale.

DM 1444 del 1968

La legge Ponte rende una soluzione ai problemi verso la scarsa qualità insediativa, principalmente in verde pubblico, servizi, paesaggi e densità insediative.

Introduce il parametro di progetto definito per zone territoriali omogenee già introdotte dalla L. n° 1150; ai fini di strategie:

ZONE TERRITORIALI OMOGENEE

  • A → centri storici
  • B → completamento residenziale
  • C → espansioni
  • D → insediamenti produttivi
  • E → agricole
  • F → impianti e attrezzature (TURISTICHE)

Quindi produce un elaborato dove riporta questa codifica

STANDARD

Definiscano la dotazione minima dei servizi

SERVIZI SOCIALI: legati alla residenza e scuole di quartiere (scuole, chiese...)

SERVIZI GENERALI: in Sottozona Zone F (università, stadi, fiere...)

Per i servizi sociali avremo 18 mq/ab per i comuni di 5/100 ab dove suddivisa:

  1. S1 - ISTRUZIONE PRIMARIA - 4,5mq
  2. S2 - INTESESE CATTOLICHE - 2,00 mq
  3. S3 - SPAZI PUBBLICI VERDE - 9,00 mq
  4. S4 - PARCHEGGI - 2,50 mq

Per i comuni di 30 classe questo si abbassa a 12mq/ab e diventa:

  1. 4,0 mq
  2. 2,0 mq
  3. 5,0 mq
  4. 1,00 mq

Limiti DENSITÀ EDILIZIA

  • Indice edificabilità territoriale
  • Indice edificabilità fondiario

VIA - Valutazione impatto ambientale

Sulle opere fisiche in probabile costruzione, si discute se sia giusto o meno la realizzazione di un'opera, analizzando l'utilità della stessa.

Fa riferimento a normative in campo europeo 337/85/CEE.

Varie fasi:

  • Decisione di sviluppare un progetto
  • Sviluppo di alternative progettuali
  • Risoluzione conflitto e scelta finale
  • Esecutiva
  • Costruzione
  • Gestione
  • Conclusione ed eventuale dismissione

Valuto tutte le fasi ed il loro impatto

Altri principi della valutazione:

  • Ex ante = prospettiva = risultati vengono esaminati prima della decisione
  • Ex post = retrospettiva = dopo

Ed anche i 3 metodi:

  • Monetari analisi costi-benefici + tradizionali
  • Overview anche non monetari, incertiati su un piano o progetto
  • Multicriteria analisi tutta l'informazione, quantitativa o qualitativa

Generalmente si lavora con diversi stili di pianificazione e posizione teoriche. Attualmente la VIA è generata dall'unione tra un progetto e la sua verifica. Nella prima fase (progettista) vanno mappati i criteri, set di criteri specifici di ogni problema che atterga medianti:

  • Letteratura scientifica
  • Studi analitici
  • Opinioni

VIA: processo tecnico-amministrativo: finalizzato al controllo degli impatti che il progetto potrebbe avere nell'ambiente e nelle sue componenti biotiche e abiotiche.

Piano Paesaggistico Regionale

Nel 2004 venne approvata la Legge Salva Coste che sospende le lottizz di sviluppo negli ambiti costieri e domina diversi strumenti che attuano il PPR e, nello statuto.

Erano previsti delle zone di salvaguardia nulla forma antecedente all'adozione del piano oggetto della legge medesima.

  • Quindi in due anni fino al 2006 si fa l'approvazione del piano:
    • Conservazione
    • Sviluppo sostenibile

3 Assetti Principali:

  • Ambientale
  • Storico-culturale
  • Insediativo

Ambientale: scogli e isole minori; spiagge dune; zone umide costiere; piantotizz altipiani; vincoli; individuare zone protette e parchi di rilevante europea.

Storico-culturale: alla base del codice vincolati-omogeneità, sviluppo sostenibile.

  • Vincoli, vincoli: età, titoli che definiscono urbano.

Insediativo: centri antichi; operazione om 50, turistica; agricola.

Sovrapposizioni con un altro piano paesaggistico oggi; raccordo; nb solo PPA.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikimelos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geodesign e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Campagna Michele.