Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 1 Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti utili per Scienze dell'architettura Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Edifici storici

SALISBURY: Si tratta del primo esempio di edificio con finestre a traforo (le decorazioni in pietra), anche la struttura in sé è decorativa. Presenta la guglia più alta del Regno Unito.

Cappella del King's College (Cambridge): Una struttura concepita come sala unica affiancata da contrafforti per rafforzare la struttura. Presenta grandi ed alte volte a ventaglio che poggiano su altissimi pilastri che sembrano quasi sproporzionati.

Munster in Brisgovia: nella foresta nera; costruito in due sezioni, una parte con volte complicate (più tardo, 500), l'altra parte formata da un'aula a tre navate più antica, aula gotica semplice, un transetto e un grande coro finale. Interessante la torre d'ingresso, ha solo una torre posta nella porta d'ingresso con un'auletta decorata con decorazioni religiose e un portone a doppia luce, nel quale si riunivano i cittadini in questa auletta, una sala per queste riunioni, sempre aperta ma fuori.

dallo spazio sacro, ma è comunque sotto l'ala della chiesa per fare degli incontri e discutere. La torre di 115m e mentre sale si trafora, con delle vetrate, ma è semplicemente bucata senza vetri (l'aria passa) con una piramide ottagonale che sale fino al cielo. La torre ha le campane ma non sono nella cima. I fasci dei pilastri sono polilobati, sono costruiti con una serie di colonne unite fino a diventare un colossale sostegno, su pianta quadrata/cruciforme costruita in pezzi. Volte con incroci un po' all'inglese.

Storia Dell'Architettura II

Lezione 6: Gotico in Spagna

La Spagna in questo periodo (1200) è un impero. Viene abbandonato il Romanico per accogliere il Gotico che si espande in tutta Europa, tra cui nella penisola iberica. Viene adottata quasi in automatico la cattedrale di Reims per costruire quasi identica lungo il cammino di Santiago la: Leon Cattedrale. La concezione è la medesima, ha delle torri, degli archi rampanti,

La "Catedral de Santa Eulalia de Barcelona" è caratterizzata dalla presenza di una galleria del triforio e del claristorio (vetrate), che conferiscono all'ambiente una grande luminosità. Il chiostro è ricco di cappelle e diventa un luogo semipubblico, con numerose cappelle in patronato che le famiglie possono acquistare per uso privato. Ai lati delle navate si aprono diverse cappelle laterali. La struttura della chiesa è simile a una sala, con un'altezza non molto elevata ma che si avvicina molto. Le navate sono coperte da volte a crociera con delle gemme centrali per decorazione, tipiche in Spagna. Nell'abside la struttura si infittisce molto, per creare un coro coerente con la chiesa a sala, con le sue 9 cappelle radiali. Questo crea un effetto di radialità che favorisce una forma tondeggiante. Concetti simili si possono osservare anche nella chiesa di "Santa Maria del Mar" sempre a Barcellona, dove la navata laterale percorre e ritorna dopo aver eseguito...

Un semicerchio nel quale abbiamo una volta a ventaglio. Abbiamo dei pilastri che accolgono con dei capitelli le nervature delle volte. È esapartita. Iglesias "San Francesco" nel soffitto non ci sono volte in pietra ma un tetto di legno, viene sorretto da grandi archi a sesto acuto, ma la copertura viene fatta con semplici falde di legno (molto economiche), si abbandonano le crociere (molto dispendiose). Volta a ventaglio nell'abside con un arco a ogiva fatto da bicromie, abbiamo un'unica navata in cui nei suoi lati si aprono una serie di cappelle. Tornando al tetto l'aula prende il nome di Archi Diaframma (esame), si basa sulla costruzione di un arco a ogiva che si sostiene da solo, gli spazi tra questi archi vengono coperti mediante delle travi di legno che poggiano sulla muratura, in questo modo possiamo anche evitare la costruzione di contrafforti.

Segovia Cattedrale: (non c'è nella lista)

L'Architettura Cistercense: fondazione dei benedettini.

sono molto abili nel costruire chiese nuove, non nelle città ma in aperta campagna. Riescono ad avere le concessioni dai Signori locali. Cercano di costruire anche una vita nelle campagne, con manifatture e coltivazioni; diciamo che tentavano di bonificare i terreni. L'abazia cistercense tipica ha un impianto a T (croce commissa); le cappelle a destra e sinistra del presbiterio si affacciano direttamente sul transetto. Vennero costruite più o meno 150 di queste abazie in tutta Europa; sono sempre diverse perché la costruzione varia a seconda del luogo, ma tutte hanno elementi in comune. Fondamentale il chiostro nel quale i monaci camminano e pregano; ad una certa ora si vedono in una sala per l'ora dei pasti (refettorio?). Tra la chiesa e il refettorio abbiamo l'aula capitolare, una sorta di parlamento dell'abazia. Nel complesso vivono anche 100 monaci, tutti divisi in grado e vengono guidati da un gruppo dirigente fatto da più o meno una.

Dozzina di persone. L'acqua passa perfettamente di tutta l'abazia ben progettata, anche sottoterra. Pochissima scultura, a volte nei capitelli. I cistercensi decidono di costruire nei limiti dove l'uomo ancora non è arrivato, dove ancora la civiltà non è arrivata.

Abazia Di Fossanova (1187-1206):

Il chiostro ha una fontana posta in un angolo. Nel refettorio non ci sono cappelle laterali, i contrafforti sono fuori; gli archi portano verso il cielo e la copertura è in legno; anche qui le nervature non arrivano a terra, le tre aperture in fondo indicano la trinità.

Pianta a T, nell'incrocio tra navata e transetto c'è una torre che ospita le campane. Al centro della navata abbiamo la volta con una apertura centrale, mai chiusa poiché collegato ad un filo abbiamo le campane.

Le pareti sono lisce molto semplici, le aperture riprendono il rincasso. Le nervature delle volte non terminano a terra ma si bloccano poco prima di.

arrivare a terra con dei peducci nella parete. Nella facciata abbiamo un rosone che riprende il gotico ma nel claristorio non abbiamo aperture o vetrate ampie, ma anzi aperture molto ridotte con elementi semplici del periodo Romanico. Esse sono costituite da alabastro molto sottile (quasi trasparente) che decora come se fosse vetro, fa passare la luce in maniera soffusa. Colonna alveolata, libera ma posta vicino ad un muro (nicchia in questo caso). I capitelli a crochet con delle foglie carnose e boccioli che decorano.

Il Gotico in Italia si differenzia in buona parte dal Gotico Europeo. Duomo di Siena: 1203: lunga aula con cuore esagonale in cui si innestano le 3 navate; ha un transetto. Cupola centrale e due bracci, infatti prima era il transetto di una chiesa molto più grande mai terminata (oggi una strada). L'interno presenta dei pilastri polilobati disegnati con la bicromia di pietre bianche e nere. L'esagono centrale corrisponde all'incrocio tra transetto e navata.

ed è decorato con un ricco mosaico fatto di tessere in pietra. La facciata è molto complicata con 3 portali, mentre il lato è molto meno decorato. Duomo di Orvieto: Nella facciata ci sono grandi spazi per affreschi che raccontano la storia del luogo, con l'uso di marmi di vario colore (bianco e rosa). La facciata è alla francese, ma mancano le torri quadrate altissime. È un corpo assestante con 4 grandi guglie. Il lato è completamente diverso dalla facciata (come anche quello di Siena) e dà l'immagine di un edificio diverso. All'interno ci sono 3 navate che hanno una percezione triangolare verso la sommità della chiesa. È molto Romanico, con grandi pilastri in pietra cilindrici. Negli archi di navata abbiamo dei tori nell'intradosso dell'arco, questi elementi sono evidenziati dal rincasso dell'arco. La copertura è lignea, molto leggera come nel Romanico che non stressa l'impianto architettonico. Nelle finestre è presente l'alabastro. GOTICO CIVILE Castel Del Monte: costruito in Puglia per Federico II.

Il nuovo imperatore. Un castello non castello; una grande residenza costruita dai cistercensi, nell'entroterra verso la Basilicata, dove vuole consolidare la struttura dell'impero perché è un luogo di incrocio di interessi e produttività (culturale e artistica) e punto di partenza verso la Terra Santa. È giocato sul numero 8, 8 torri perimetrali e al centro un cortile ottagonale; è un gioco geometrico, non ha grandi attrezzature militari al suo servizio, è un castello residenza perché siccome viaggiava molto costruisce nelle città principali dei castelli per soggiornarvi. L'ingresso del castello richiama il classico, con un timpano con dentelli e l'architrave che poggia su delle lesene; arco gotico per l'ingresso, per il resto finestre quasi non ne ha, solo qualche monofora in qualche punto. Federico II possiamo dire che era un "Neoclassico" poiché i definisce un nuovo imperatore.

romano, emana leggi etc., (in grande contrasto con la Chiesa).

Storia Dell'Architettura II

Lezione 7: Riprende il Castello del 1200 dedicato a Federico II di Svevia: CASTEL DEL MONTE. Viaggia per tutta Europa e costruisce vari castelli "Federiciani"; tra tutti gli imperatori è colui che ha colpito di più con il suo fascino, una persona che aveva una corte sapiente proveniente da varie parti del mondo, ma anche di tutte le discipline; un uomo di grande prestigio e cultura, costruisce tra le prime università. Aveva passione per le scienze naturali, era appassionato di caccia con rapaci (falconi).

Nel centro vi è un cortile ottagonale da cui partono le 8 stanze. L'ottagono è molto importante con il fattore religioso, infatti anche i battisteri vengono realizzati con questa forma, come simbolo di unione tra vita terrena e spirituale; anche il mondo islamico è legato a questa forma.

Nell'ingresso il timpano ha un angolo di 72°

nel portone, questo numero moltiplicato per 5 da 360°, infattisarebbe la punta del pentagono. Il pentagono veniva usato anche per descrivere figure umane o animale, quindi viene usata anche per le architetture.

Castello di Augusta, pianta quadrata, anche le torri sono quadrate. Le cortine sono interrotte da dei semiottagoni.

Santa Croce a Firenze (Arnolfo di Cambio RICORDA): Coperta in legno, navata centrale molto ampia, presbiterio poligonale che riprendono il semi ottagono (abside) che riprende un po' il sistema a ombrello, giocata con tre finestre, la trinità, affiancata da cinque cappelle per lato che si rivolgono verso il transetto, ciascuna di queste ha una relazione con esso. Si fa un salone gigante con pilastri ottagonali e archirincassati, una navata veramente luminosa. Il poligono del presbiterio voltato in pietra con le cappelle che si affacciano sul davanti. Lungo muro perimetrale nei lati con archi perpendicolari nel quale si passa anche se sopra si ha una

o. Le pareti delle navate laterali sono decorate con affreschi raffiguranti scene della vita di questi personaggi. Al centro del transetto si trova un altare maggiore, sormontato da una cupola affrescata. Nella navata centrale si trovano le cappelle laterali, ognuna dedicata a un santo o a una famiglia importante della città. Lungo le pareti della navata centrale sono presenti anche dei dipinti murali che rappresentano episodi della storia religiosa locale. L'abside è decorata con un grande mosaico raffigurante la Vergine Maria. L'intero edificio è illuminato da grandi finestre colorate che filtrano la luce solare, creando un'atmosfera suggestiva all'interno della chiesa.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
55 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikimelos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cadinu Marco.