Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti tecnica delle costruzioni limitazioni nei quantitativi di armatura Pag. 1 Appunti tecnica delle costruzioni limitazioni nei quantitativi di armatura Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni limitazioni nei quantitativi di armatura Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni limitazioni nei quantitativi di armatura Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni limitazioni nei quantitativi di armatura Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Limitazioni nei Quantitativi di Armatura

Le NTC impongono delle limitazioni alla percentuale geometrica delle armature, ρ e ρ', comprese e definite nel seguente modo:

In particolare in una jochnie inflessa la percentuale geometrica dell'armatura tesa ρ deve rispettare la limitazione che segue:

Utilizzando la limitazione (*) si ottiene

g = fyk

da limitazione del massimo importa anche che, in pratica, il braccio della coppia interna non possa scendere al di sotto dei 0,9 d. In particolare per espletare capacita vertibile sommare della sezione, con formula del tipo

Yc = Nsd + As fyd – As' fyd

Yc = h ottenzo:

la quantità Nsd è definita:

N : importo normato adimensionlalizzato

Yc/h –ν + ω – ω'

In caso di doppia armatura ... se agenti uguali

Dall'equilibrio alla rotazione interna al ... geometric ...

alla rotazione Med = ...

Nella * entrambe le armature... frequent

Yc = Y3B/0.8

Y3B = 1,281e

ψb = 0.8 Ecu...

=> Y6B

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
17 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Astro_luca21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Rizzano Gianvittorio.