Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti su Comunicazione digitale e turismo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Comunicazione digitale e turismo

Definizione turismo:​ fenomeno sociale, culturale ed economico che

riguarda il movimento di persone in paesi o luoghi fuori dal loro ambiente

abituale, a scopi professionali o personali.

Associazioni di Scienze del Turismo

● Società Italiana di Scienze del TURismo (SISTUR)

● International Federation for Information Technologies in Travel and

Tourism (IFITT)

Heritage

Insieme di esperienze culturali che implicano la sensazione di entrare a

far parte di un luogo diverso dal proprio. I turisti devono vivere buone

esperienze.

Sostenibilità

Il patrimonio materiale e immateriale di un luogo dev’essere in grado di

sostenersi, per durare nel tempo.

Aspetti digitali della sostenibilità

Oggi la sostenibilità di una destinazione ha anche aspetti digitali, ogni

destinazione deve sapersi presentare via web.

Turismo online

Turismo e strumenti digitali sono due fenomeni di massa pervasivi, il

web e l’e-commerce hanno favorito il turismo.

OTA e Travel Providers

Online Travel Agency (OTA): rivendono prodotti e servizi turistici prodotti

da altri.

Travel Providers: commercializzano i propri prodotti.

OTA

Portali specializzati per ricerche legate al turismo:

Prenotazioni di hotel;

➢ Prenotazioni di viaggi

Prenotazioni tramite OTA.

Visibilità alle singole strutture.

Esempi: Expedia, Booking.com, Volagratis

Turismo e localizzazione

Oggi quasi tutti possiedono uno smartphone e ogni smartphone può

rilevare le proprie coordinate geografiche (GPS) e può contenere o

ricevere informazioni turistiche (siti web, app).

Si parla di Location-Based Services (LBS) per indicare servizi specifici

legati alla propria posizione. Lo smartphone viene usato in questo caso

come guida turistica.

Vi è la possibilità di orientare i flussi turistici vesto Point of Interest (PoI)

tramite percorsi personalizzati e tramite codice QR.

Esistono reti sociali basate su localizzazione (Foursquare), community e

reti sociali (Facebook).

Web presence - presenza in rete

● Sito istituzionale

● Siti delle destinazioni

● Social Network

Reputazione in rete

Possibilità di recensire luoghi (Tripadvisor)

Web reputation:

ciò che appare in rete riguardo un certo luogo;

➢ pareri relativi alla visita di un luogo, di un soggiorno ecc.

Tecnologie web da utilizzare

Dreamweaver: primo applicativo proprietario per gestire pagine in

➔ HTML, formattare con CSS e aggiornate dinamicamente a partire

dal contenuto in Database.

Content Management System (CMS): più recenti (Drupal,

➔ Wordpress).

Database

La presenza di un database permette di archiviare ed elaborare dati

relativi a:

● Uffici di informazione turistica;

● Servizi alla persona;

● Numero di presenza;

● Interazioni con utenti.

Aspetti fondamentali:

● e-commerce;

● back office;

● mobilità.

E-commerce

Gestione del sito web di una destinazione.

Una destinazione può:

Delegare agli OTA;

➢ Delegare ai singoli esercizi, fornendo un portale che rimandi ai loro

➢ siti istituzionali

○ Svantaggio: l’utente è costretto a passare da un sito all’altro;

○ L’utente è portato a rivolgersi a OTA o comparatori tra OTA

(Trivago).

Realizzare una piattaforma di promozione e prenotazione,

➢ utilizzabile dai turisti e gestibile da un back office

○ Più impegnativo

○ Richiede costante rapporto con operatori locali.

Back office

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.battista di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di informatica e tecnologie della comunicazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Stefania Monica.