Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti Turismo digitale Pag. 1 Appunti Turismo digitale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Turismo digitale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Turismo digitale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Turismo digitale Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TURISMO E DIGITAL

Il turismo è una pratica fortemente esperienziale (esperienza attiva pre-durante-post viaggio), e risente dei cambiamenti di mercato.

Esperienziale nel senso che la componente di esperienza è sempre più centrale all'interno del turismo contemporaneo; un'esperienza che non è legata solo al vivere un'attività durante il viaggio, ma un'esperienza che parte da prima, quindi già pre viaggio e poi post viaggio. Il digital ci permette di ampliare le nostre esperienze legate al viaggio turismo che diventa più slow, il viaggio non è più solo il viaggio ma ci sono esperienze prima e dopo (condivido foto...). Nuovo modo di intendere il turismo nasce anche da un nuovo modo di intendere il turista stesso; cioè se cambia la domanda necessariamente deve cambiare anche l'offerta. (es. Oggi magari interessa meno la camera vista mare e di più la possibilità di...)

cancellazionegratuita).WEB: strumento principale per avvicinarsi al mondo turistico perché:
  • facilità d'uso;
  • capacità di mettere in contatto domanda e offerta;
  • nessun bisogno (apparente) di intermediari (fai tutto da solo/prenoti sul web);
  • diretto coinvolgimento degli utenti nella pianificazione viaggi.
Invece non facciamo più tutto da soli quando ci spostiamo ad esempio verso il settore dellusso o viaggi più articolati di più giorni o che costano di più, in cui c'è la necessità di avere una tutela. In questo caso non si fa da soli ma ci si affida ad un intermediario. Il turista diventa un'agenzia di viaggio in miniatura, fotografo professionale, nonché recensore di esperienze personali, potenzialmente capaci di influenzare le scelte di altri viaggiatori. Comportamenti dei digital travellers:
  • oltre 90% (degli utenti che navigano sul web) ha prenotato online almeno un prodotto o

unservizio;

  • motori di ricerca: principale fonte per organizzare una vacanza (info e prenotazioni);
  • oltre 40% preferisce l'utilizzo di dispositivi mobili (tablet/smartphone) per informarsi e prenotare;
  • una volta giunto a destinazione, il 58% utilizza fonti online per valutare attività e servizi;
  • 40% crea nuovi contenuti (UGC).

Greta PontieriDigital travellers uniscono l'esperienza reale del viaggio ad una esperienza più digitale. Sono:

  • Dinamici ed esigenti;
  • alla ricerca di esperienze uniche e totalizzanti;
  • meno abitudinari rispetto al passato;
  • maggior reddito a disposizione da dedicare ai viaggi;
  • molto attenti alle promozioni (comparatori seriali di diverse offerte);
  • livello medio-alto di istruzione: si informano in autonomia grazie al web e non si lasciano particolarmente influenzare dalla pubblicità;
  • acquistano in modo spesso disintermediato, ma non disdegnano i "pacchetti".
completi offerti dai Tour Operator (maggior sicurezza); - il prezzo non è più unica variante di scelta di un'offerta (oggi anche componente di "sicurezza"); - dipendenti dalle tecnologie digitali (la presenza del wifi-free nelle camere d'albergo è uno dei principali driver di scelta di una struttura); - più responsabili e attenti all'ambiente (turismo sostenibile). I turisti hanno cambiato il loro profilo: da utilizzatori dell'offerta a collaboratori pro-attivi nella creazione e condivisione di contenuti, ma anche di nuovi business (es. Airbnb). I viaggiatori sono i moderni portavoce dei brand, diventandone testimonial e influencer. Nella particolare situazione di immobilità durante il covid, hanno aiutato a creare engagement attorno alle destinazioni... Tendenze turistiche Cambiamenti demografici e l'evoluzione della struttura/composizione famigliare portano ad una nuova tipologia di offerta: adesso ci sonopiù: • viaggiatori single (divorziati, vedovi, single) offerta non è allineata perché il prezzo della camera singola è ancora maggiorato --> La situazione non può restare così nel momento in cui io ho una maggiore richiesta. • famiglie monoparentali con figli offerte e sconti per "2 figli + genitori" --> Cambiamenti di mercato: centralità dei canali di distribuzione online (vendita anche di prodotti di nicchia ad es. fan di Harry Potter che vogliono andare in un posto solo perché è stato girato là il film) --> ad ogni turista la sua esperienza. È prendendo in considerazione le nicchie, quindi anche le peculiarità di richieste, che io riesco ad ottenere un'immagine positiva per la mia destinazione, perché rispondo effettivamente alle richieste e quindi sono al passo coi tempi. In questo hanno un ruolo fondamentale le nuove tecnologie per.

“vivere/immaginarel’esperienza” (Realtà Aumentata che in diretta dice i nomi delle montagne che stai→appinquadrando: somma dell’esperienza reale che stai vivendo + esperienza maggiore grazie aldigital. E’ un servizio in più che va a completare/arricchire l’esperienza turistica che io stovivendo):

  • innovazione a servizio della promozione turistica in questo particolare momento, la→comunicazione digital a più livelli è fondamentale per mantenere attivo l’interesse attorno alladestinazione Greta Pontieri
  • nascono Tour Operator specializzati che si occupano delle nuove esigenze delle nicchie(es. che si occupano solo di organizzazioni di viaggi legati ad Harry Potter) come se fosse ungarante su quella determinata esperienza

Tipologie di Turismo

Nuove tipologie grazie al web

Fandom: esperienze turistiche da vivere nei luoghi legati ad una particolare passione (es.film)→ esperienza immersiva e altamente coinvolgente

Dal punto di vista emotivo, il cineturismo e il turismo letterario sono due fenomeni che stanno prendendo sempre più piede. Molti turisti che visitano la Nuova Zelanda, ad esempio, lo fanno per vedere i luoghi in cui è stato girato il Signore degli Anelli. Questo ha portato le autorità locali a promuovere questa attrazione turistica, senza però limitare tutto il turismo del paese al solo film, poiché si tratta comunque di una nicchia.

Esistono diverse tipologie di viaggio:

  • Business Travel: viaggi legati ad esigenze lavorative, con hotel dedicati vicino a fiere, stazioni o aeroporti.
  • Leisure/Relax: il classico turismo per il relax, come le vacanze al mare, in montagna o le crociere.

Oggi sta emergendo una nuova tipologia di turismo chiamata BLEISURE, che unisce il business travel con il leisure/relax. Si tratta di pacchetti che le aziende offrono ai propri dipendenti, permettendo loro di lavorare durante il viaggio ma anche di godersi la destinazione. Questo tipo di turismo è anche importante dal punto di vista dell'internal branding, poiché rappresenta una presa di posizione significativa da parte dell'azienda.

Confronti del dipendente perché da una sorta di premio, una ricompensa per il dipendente e lo fa attraverso la pratica turistica.

Culturale/Religioso: viaggio per motivi spirituali o culturali (es. città d'arte come Lourdes o Medjugorje) https://www.youtube.com/watch?v=j5rAwF19DDI ci racconta che l'obiettivo principale è venire a Lourdes per vivere un'esperienza spirituale, ma Lourdes non è solo quello, ci sono anche le bellezze del territorio ecc. Ci racconta anche il valore aggiunto che c'è in quella destinazione. Si parte da una nicchia e poi si amplia.

Sport/benessere: molti pacchetti di viaggio che legano la vacanza ad un particolare sport (bicycle, hotel, terme, ...) https://www.youtube.com/watch?v=inZKomzHpwo anche qui siamo in Irlanda e ci mostra anche la birra, i balli irlandesi… Quindi tutti questi video fanno vedere un valore aggiunto delle località oltre che per l'obiettivo per cui vai.

L'enogastronomia è una delle principali tipologie di turismo che attrae gli stranieri nel nostro Paese. Il focus è più forte verso la gastronomia, ma anche fa vedere il territorio nella totalità, perché da lì possono nascere anche altre esperienze.

Sostenibile: turismo legato alla riscoperta/rispetto della natura, al territorio → turismo green. SLOW di esperienze offerte vuol dire cercare di intercettare più pubblici possibili → varietà.

Destination branding & Content Factories Greta Pontieri

Quando oggi si parla di promozione turistica, di destination branding, ovvero di fare un'attività di branding su una specifica destinazione, le imprese turistiche devono necessariamente trasformarsi in delle Content Factories: realtà capaci di creare e veicolare valore attraverso una comunicazione di qualità e capace di coinvolgere (emozionare) chi la eroga e chi la fruisce, oltre la

promozione.Utilizzare più canali web, applicazioni mobile, campagne social, cataloghi→Strumentimultimediali: è necessario utilizzare differenti canali di comunicazione in modo integrato per veicolare un contenuto di forte impatto sul turista, e dar vita ad una pianificazione di Content Marketing strategico.

Obiettivi campagne di comunicazione turistica:

  • Brand building: creare un brand attorno ad una destinazione turistica, trasformarla essastessa in un brand che sia riconoscibile (es. LaMiaLiguria, InLombardia, VisitTrentino: tutti quei nomi di brand che sono stati dati alle destinazioni perché fossero riconoscibili)
  • Brand activation: il desiderio di un viaggio si trasforma in azione concreta, quindi fare in modo che la persona acquisti il viaggio (prenotazione anche offline per avere un rapporto diretto con chi eroga il servizio); la prenotazione può essere fatta sia online che offline.
  • Customer service: essere vicini ai propri clienti –
anche dopo che hanno acquistato il pacchetto viaggio (email, messaggi in live chat, Whatsapp e i chatbot) aspetto importante, soprattutto in un periodo di disintermediazione, dove non ci sono più soltanto gli operatori che sono coinvolti. - Brand advocacy: il più alto grado di fedeltà al brand da parte del consumatore, che oltre a prevedere futuri riacquisti consiglia la marca anche ad altri, diventando ambassador all'interno della sua rete. Le piattaforme social sono molto importanti per comunicare il turismo per: - forte ingaggio - perché sono immediate, non solo immagini statiche ma anche video, stories... - comunicazione peer to peer - il brand comunica al consumatore ed è sullo stesso piano (scrivere un messaggio x info, partecipare a challenge...) - challenge e condivisione di contenuti (UGC) - centralità delle immagini Successo delle piattaforme che privilegiano immagini/video: Instagram, Facebook, Flickr, Pinterest.

Canva, ...Immagini: lato slow della comunicazione digitale

Greta Ponti

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
16 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher grepontier di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e linguaggi della pubblicità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Musso Patrizia.