Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MOD A
COMUNICAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE
4 domande risposte aperta (5 punti) e 10 crocette (1 punto) -> da un codice php e devo dire cosa viene
visualizzato (es domanda chiusa)
LEZ 1-2
LA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI WEB
Cos’è un servizio web?
È un sistema informatico di supporto ad un processo di business-> un
processo di business è una fase della vita di un’azienda che viene supportata da un
sistema informatico. Un’azienda manifatturiera tra i diversi processi di business, ha
anche la filiera produttiva (anche quello un processo di business), deve avere un
sistema che possa automatizzare quel processo di business.
I servizi informatici sono strumenti tecnologici a supporto del processo di business che
vengono utilizzati dagli operatori che lavoro nel processo, e li utilizzano a supporto
delle loro attività.
-è un’applicazione (un software) (sistema per prenotare esami)
-è accessibile via internet
-è realizzato attraverso diverse tecnologie
-vive all’interno di una complessa infrastruttura
-risponde alle esigenze degli utenti
Es: un semplice sito web; un complesso sistema di banking online.
L’INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Rispetto alle altre ingegnerie (civile, edile), l’ingegneria del software è una disciplina
abbastanza nuova.
Il software è concepito come qualsiasi altro prodotto ingegneristico (es veicoli) e
pertanto la sua realizzazione deve basarsi su procedure, principi e metodi scientifici.
È nata quindi l’ingegneria del software, che è una disciplina ingegneristica che
definisce il processo che deve essere eseguito perché alla fine di questo processo
possa essere realizzato un prodotto-> un prodotto che sia efficace e efficiente
l’ingegneria del software è una disciplina ingegneristica che definisce il
processo di sviluppo del software in grado di realizzare un prodotto efficace
ed efficiente.
Perché si possa procedere alla realizzazione di questo prodotto, di questo servizio web
è necessario definire un progetto-> il processo descrive quelle che sono le diverse
sequenze di step che dobbiamo seguire, gli step che l’ingegneria del software descrive
per raggiungere l’obbiettivo, ma affinché possiamo raggiungerlo dobbiamo
contestualizzarlo all’interno di un progetto.
Che cos’è un progetto?
Un progetto è una sequenza di fasi, attività e compiti che hanno come
finalità la realizzazione di un outcome (prodotto, servizio, risultato).
-ha un inizio e una fine
-le attività non sono di routine, pertanto il project team potrebbe essere composto da
persone con le quali non si lavora generalmente, talvolta appartenenti a differenti
organizzazioni o provenienti da diverse ragioni geografiche
-sfrutta una serie di risorse che generalmente sono definite a priori-> risorse umane
(persone che devono lavorare), risorse tecnologiche, risorse economiche (fondi per
portare avanti il progetto), risorse temporali.
Es progetto:
1
-sviluppo di un software per il supporto ad un processo di business
-costruzione di
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione digitale e multimediale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Santangelo Luigi.