Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MOD B
COMUNICAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE
LEZ 1
Sistema museale d’Ateneo-> abbiamo più zone: intorno all’università centrale, intorno
a palazzo Motta, intorno agli istituti scientifici e l’area dei campus universitari.
Perché l’università di pavia ha così tante collezioni?
L’università di Pavia ha origini molto antiche, quando nel 1361 Carlo IV fonda uno
studio generale-> lo stadium era costituito da due università distinte, quella dei
giuristi e quella degli artisti e quella degli artisti era costituita dalle facoltà di
medicina, filosofia e le arti liberali.
Galeazo Visconti è stato molto importante perché nel castello visconteo è stata fatta la
più antica collezione che si ha a Pavia.
In tutti il sec XV l’università ha aumentato il proprio prestigio, però poi ha cominciato
ad attraversare un periodo di crisi, soprattutto dopo i danni ricevuto per l’assedio
ricevuto alla città-> nonostante ciò nell’Università hanno operato persone molto
importanti:
-Gerolamo Cardano (1501-1576), opere di astrologia, di fisica, algebra
-Gaspare Aselli (1581-1625), ha scoperto i vasi piliferi, prima tavola a colori
dell’anatomia
Nel XVII secolo le riforme di Maria Teresa d’Austria e di Giuseppe II la rendono una
delle più famose in Europa sono nate tantissime collezioni universitarie.
Viene introdotto un nuovo modo di fare lezione: prima le lezioni venivano tenute
normalmente e si procedeva alla lettura e commento dei testi classici, oppure si
dettavano gli appunti, in seguito si impone un metodo sperimentale, si introduce
l’italiano nelle lezioni e si parte da spiegazioni che si basano su un libro di testo.
->Nel 1971 nasce il museo di Storia Naturale, diretto da Lazzaro Spallanzani->
venivano chiamate ad insegnare a Pavia le personalità più esponenti. Il museo è stato
da poco ristrutturato ed è oggi il museo Kosmos.
->sempre nel 1971 nasce il Gabinetto di Fisica che dopo Carlo Barletti è affidato ad
Alessandro Volta. Luogo della scienza particolarmente famoso perché qui si trovano
tutti gli oggetti utilizzati da Volta e inventati da lui.
Alessandro Volta ha inventato la pila.
->l’Orto Botanico viene istituto nel 1773, che si sviluppa sotto la direzione di Giovanni
Antonio Scopoli; l’ambiente è diviso in diversi ambienti, dietro alle varie serre c’è un
importante esemplare che è il Platano di Scopoli, che si dice che sia stato piantato
proprio da lui. Ci sono anche collezioni con campioni fatti in molti modi diversi e delle
tavole didattiche.
->costruzione dei primi Gabinetti medici nei primi anni 80 del 700, il più importante fu
quello di Antonio Scarpa che fa parte della collezione del museo Anatomico.
È cambiato molto l’insegnamento, ci si è avvicinati di più ad un approccio
sperimentale.
Erano luoghi di didattica e diffusione del sapere scientifico-> luoghi dedicati:
o Pubbliche esperienze e lezioni: Volta era tenuto a fare due volte alla settimana
delle esperienze pubbliche e quindi è stat
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione digitale e multimediale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Falomo Lidia.