Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti Storia della filosofia antica: Appunti di Filosofia Greca Pag. 1 Appunti Storia della filosofia antica: Appunti di Filosofia Greca Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia della filosofia antica: Appunti di Filosofia Greca Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia della filosofia antica: Appunti di Filosofia Greca Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia della filosofia antica: Appunti di Filosofia Greca Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL COMMENTO DI GIGANTE A DIOGENE LAERZIO

Gigante provò a rivalutare la figura di Diogene. Il punto di partenza per Gigante fu

Benedetto Croce (storicismo). Benedetto Croce diede una nuova impronta storiografica,

risvegliando la passione per l'aneddoto e per il dettaglio. Gigante prendendo spunto

dall'approccio di Croce cercò di sottolineare l'importanza della trattazione di Diogene.

Tuttavia lo stesso Croce non era molto propenso a considerare attentibile la testimonianza

di Diogene in quanto nelle Vite egli aveva proceduto secondo una storia delle successioni,

di conseguenza non reputava che quello fosse il modo corretto di procedere nella

ricostruzione del passato. Hegel riteneva che il testo di Diogene Laerzio non fosse altro

che una galleria di opinioni superflue e noiose, una vera e propria filastrocca. All'interno

degli scritti di Diogene Laerzio troviamo sicuramente delle doxai, opinioni. è effettivamente

vero che le opinioni siano superflue?

Senza Diogene Laerzio ci mancherebbero pezzi interi del passato filosofico. Tuttavia

secondo la nozione di storia dell filosofia Hegeliana, il modo di filosofare di Diogene non si

potrebbe reggere in piedi. Nonostante Croce sia Hegeliano, dovette ammettere una cosa,

ossia che i filosofi del passato fossero innanzi tutto uomini, pieni di interessi e passioni.

Per Croce quindi i filosofi antichi erano prima di ogni cosa uomini, quindi per raccontarli

era necessario dare spazio anche al bios, a quegli interessi e a quelle passioni. Non ci si

poteva quindi accontentare di una anatomizzazione o sterilizzazione, considerando

solamente ciò che concerneva il pensiero. Secondo Gigante quindi bisognava rivolgere lo

sguardo anche all'aneddotica. per Croce l'aneddotica "si nutriva del bisogno di tenere viva

ed accrescere l'esperienza delle più varie manifestazioni dell'anima umana" quindi si dava

voce direttamente all'anima umana, il passato diventa interessante anche per la ricchezza

e l'esame dell'intero bios. Gigante quindi apprezzò il fatto che Diogene si fosse occupato

della biografia. Croce scrisse che la biografia intesa come storia, non si differenziasse

dall'idea generale della restante storiografia, infatti entrambe condividevano lo stesso

problema, ovvero determinare e qualificare ciò che è stato creato nel mondo spirituale e

che è sia opera individuale, sia superiore alle persone stesse. Entrambi quindi ricercavano

la novità nel passato? Oltre all'individuale Diogene Laerzio fu capace di percepire

l'universale? Egli fu in grado di cogliere il ritmo della filosofia nell'individuo ed oltre

l'individuo? Il suo scritto può essere definito una vera storiografia? Il vero obiettivo di

Gigante è quello di qualificare l'opera di Diogene Laerzio attribuendogli l'appellativo di

cronista e storico dei filosofi antichi e non della filosofia antica. Diogene Laerzio ha

assunto così sia il ruolo dello storico sia quello del cronista. In Diogene non è possibile

rintracciare alcuna simpatia particolare per una certa scuola filosofica, non gli si può

attribuire una casacca filosofica tipica di una scuola d'appartenenza. A proposito di

Diogene bisogna parlare quindi di una bio/dossografia che possiede certe caratteristiche

1) coglie il nuovo del passato 2) ci aiuta ad individuare la creatività e la discontinuità del

passato 3) fornisce un ritratto dell'uomo che è sia personale ma anche universale e

tipizzabile ( forma di vita ) 4) capacità di analizzare la peculiarità di un filosofo ma anche la

sua tipicità

Gigante isola 5 macrocaratteristiche

I) emerge l'interazione tra biografia e dossografia ( l'elenco delle doxai è quindi già filosofia

) II) la funzione del bios è sicuramente informativa, ma anche formativa, in nessun caso è

eulogetica o panegeristica, non è finalizzata a lodare un particolare filosofo. Le biografie

sono frutto delle molte letture e dell'erudizione di Diogene. Aveva la possibiltà di dare

informazioni per formare, ovvero perchè se ne traesse una morale, un valore paideutico.

III) si intravede uno statuto del bios filosofico come un genere letterario. Ciò sta a

significare che non è un'opera improvvisata ma risponde ad uno schema, ad un modello

dotato di regole e norme interne. Confine invalicabile come garanzia di riconoscibilità.

IV) si può evidenziare la cooperazione tra notizia e pensiero, aneddoto(accidente) e

interiorità di pensiero. V) il bios laerziano è concepito come profilo sufficiente, e nei casi

migliori globale senza essere completo, del filosofo. Non è quindi possibile attribuirgli la

completezza assoluta.

PROEMIO

Il fatto che ci sia questa non uniformità, questo carattere disomogeneo dei bios, ha fatto

pensare che quest'opera fosse incompiuta. (unfertishkaint) Di conseguenza non si

potrebbe pretenderne la perfezione formale. Altri invece ne hanno sostenuto la

completezza, considerando l'incoerenza interna come un risultato dell'aver lavorato con

delle schede legate tra loro non sempre organicamente. L'ipotesi più attendibile è che

questo testo non abbia subìto una revisione finale. Tuttavia il metodo compositivo

assomiglia molto a quello di qualcuno che utilizzi delle schede. Il metodo di Diogene

Laerzio è quello di sostanziare con citazioni testuali e rinvii bibliografici la propria

trattazione. La controllabilità di un'affermazione risulta essere un criterio innegabile

adottato dal Laerzio. Nel Proemio Diogene afferma che la filosofia abbia avuto origine dai

barbari. A supporto di questa ipotesi cita Aristotele e Sozione, quali ne avrebbero descritto

la provenienza da popoli e luoghi diversi. Viene quindi relativizzata la genesi della filosofia.

A loro volta gli Egizi sostenevano per DL. che fosse Efeso, figlio del Nilo ad aver iniziato la

filosofia, che fu coltivata da sacerdoti e profeti. DL. calcola che la filosofia sia nata 48863

anni prima della morte di Alessandro Magno, tempo computato in base alla riconoscibilità

di eventi naturali come le eclissi di sole e di luna. DL riporta anche dei dati cronologici

accreditati storicamente da aaltri autori, i quali coinfluirebbero sul medesimo risultato

finale, equivarrebbe ad una sorta di confronto dei dati registrati su base naturalistica con

quelli ricavati da testimonianze storiche. DL ha quindi riportato una certa tradizione per

avversarla subito dopo, asserendo che siano stati i Greci a dare inizio al filosofare. DL

pone come primi filosofi Museo e Lino, ritenendo che già in essi fosse presente una

speculazione filosofica. DL conserva anche epigrammi e frammenti di poemi. Museo e

Lino potrebbero essere considerati personaggi mitici, Lino avrebbe scritto una cosmogonia

riguardante il corso del sole e della luna , ma anche la nascita delle piante e degli animali,

argomenti filosofici. Addirittura DL. riporta l'incipit del poema. "Vi fu un tempo in cui tutte le

cose nacquero insieme". DL confronta questo incipit con Anassagora per il quale tutte le

cose nacquero insieme fino a che non giunse la mente ( nous ) a disporle insieme.

Anassagora dipenderebbe quindi dalle filosofie precedenti ed il suo pensiero si porrebbe

in continuità con esse. DL dimostrerebbe la maternità greca della filosofia, poichè lo

stesso nome "filosofia", essendo greco, ci dice che la filosofia

necessariamente deve essere greca. Tuttavia quelli che sono di un'altra opinione mettono

in campo anche Orfeo. Secondo DL Orfeo non potrebbe essere assolutamente

annoverato tra i filosofi poichè parlò in modo sacrilego contro gli dei. Se quindi si voleva

appartenere alla categoria dei filosofi, non si poteva parlare in un certo modo della divinità.

I sostenitori della tradizione barbarica della filosofia ( orientalismo ) espongono di ciascun

filosofo barbaro il loro modo di filosofare. L'esempio è quello dei Gimnosofisti e dei Druidi,

dei Caldei e dei Magi. La vera fonte di queste informazioni è Erodoto, grande miniera

etnografica ed antropologica.(descriveva usi e costumi ). A proposito dei Magi DL indica

diverse forme bibliografiche nell'attribuzione di un primitivo dualismo cosmologico. Tutte le

fonti riguardo l'origine orientale della filosofia, è peripatetica, ci sarebbe quindi un tentativo

da parte degli allievi di Aristotele di rileggere la genesi della filosofia superando il loro

maestro. Essi si abbeverarono tutti alla fonte di Erodoto. Eudemo ed Ecateo addirittura si

occuparono soltanto di storie Egizie. L'invenzione della filosofia è stata quindi attribuita da

alcuni dotti ai barbari, questi dotti avevano apportato come prove delle testimonianze per

lo più tratte da Erodoto. Diogene Laerzio, non concorda con questa visione, tanto più che

la filosofia è un termine greco che sarebbe stato inventato da Pitagora.

LIBRO X DIOGENE LAERZIO

Diogene nel decimo libro riportò alcune lettere ed alcuni degli Ipsissima Verba di Epicuro

difficili da reperire anche in quell'epoca. In questo modo ebbe la consapevolezza di

svolgere un servizio per l'intera comunità. Un'altra importanta fonte per i testi epicurei è la

Syntaxis ton philosophon di Filodemo di Gadara che visse ad Ercolano proprio nel periodo

dell'eruzione del 79 d.C e che frequentò il circolo della villa dei Pisoni o villa dei papiri. La

testimonianza circa le diadokai ( successioni filosofiche ) ci è fornita proprio da Filodemo di

Gadara e da Diogene. L'opera di Filodemo è stata rinvenuta in età napoleonica tra i papiri

Ercolanei. Lo studioso Dorandi decise di rieditare le vite dei filosofi in maniera ecdotica (da

ekdosis o pubblicare/editare ). Fece ciò per rendere il testo editato il più simile possibile a

quello scritto e redatto da Diogene stesso. La struttura del libro X risultò essere la

seguente:

1-16 notizie biografiche riguardo Epicuro

16-21 testamento di epicuro nel quale il maestro lascia i propri beni e la proprietà giuridica

del Kepos

22-26 Discorso sugli Epicurei e sulle diadokai

26-28 catalogo delle opere di Epicuro

29-34 silloge della Canonica o logica epicurea

35-83 Epistola ad Erodoto concernente la fisica

84-116 Epistola a Pytocle riguardante i meteora o fenomeni celesti

117- 121a Dossografia sul saggio

122-135 Epistola a Meneceo

136-138 differenza tra la dottrina edonistica degli epicurei e quella dei cirenaici

139-154 Massime capitali.

Dorandi ha voluto rieditare il testo di Diogene perchè fosse vicino alla stesura originale

voluta da Diogene e non aveva intenzione di editare Epicuro all'interno del X libro,

stravolgendo così l'edizione laerziana.

Ad esempio nella lettera ad Erodoto è presente il termine "amighè" che Diogene e

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/07 Storia della filosofia antica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agnocchetti95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Spinelli Giorgio.