Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 190
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 1 Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dell'arte contemporanea Pag. 41
1 su 190
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEOPLASTICISMO.

1914 BANCHINA ED OCEANO Mondrian parte dà idea del mare per andare a sintetizzare

il proprio linguaggio per raggiungere un linguaggio ed

espressione UNIVERSALE.

Per cui abbandona in questa fase il colore, sperimenta il

segno (es. Banchina ed oceano 1914).

1917 composizione con linea

Ne l1917 si fonda in Olanda un gruppo NEOPLASTICISMO che fa capo soprattutto alla rivista

The STIIJL”, siamo nel pieno della prima guerra mondiale….vedremo che i movimenti di quel

periodo si svilupperanno in Olanda e Svizzera (dadaisti), paesi neutrali.

Mondrian condivide con il movimento neoplastico: (gli artisti neoplastici di the spiel progettano

anche case popolari): il fatto che cercasse un linguaggio universale, razionale. In contrasto con

l’irrazionalità della guerra: tornare a usare la ragione il pensiero (neoplastici).

Nel 1919 ritorna a Parigi dove rimane fino agli 40. Mondrian scappa e va in America a Ny dove

muore.

IMPORTANTISSIMO

Negli anni M. definisce il suo Linguaggio artistico, SCELTA RADICALE, abolisce linea curva

che è sinonimo di natura e movimento qualcosa di legato al sentimento, non vuole fare pittura

sentimentale, la sua pittura deve essere una pittura universale, razionale, bandisce la linea diagonale

che anche per K. Andava a sottolineare il dinamismo e il movimento; NESSUN SENTIMENTO,

sceglie le linee che ci danno idea di caldo e freddo che non sodinamiche, le linee ortogonali, porta

avanti discorso legato al concetto di armonia ed equilibrio con attenzione ALLA DIVISIONE

DELLO SPAZIO (fa discorso anche di pieni e vuoti e composizione e distribuzione nello spazio),

abolisce la PENNELLATA ecco che la annulla (es. 1921 Composizione con Nero Rosso Grigio

giallo e blu):scelta per non esprimere un sentimento. Crea questa sorta di griglia e armonia ma che

non cerca nella simmetria, gli interessano gli equilibri, cerca un equilibrio tra spazi pieni dati dal

bianco e spazi pieni dati dal nero o dai colori che riduce di solito ai colori primari, non c’è

prospettiva, tutto si risolve in superficie, le sue opere devono essere visti con gli occhi e devono

suscitare calma e tranquillità, non rappresentano più nulla e inizia a fare un discorso su il peso del

colore.

Lui va a calcolare quanto rosso, blu.. deve utilizzare in rapporto al bianco per raggiungere

questa armonia.

Lui parla della linea verticale come principio maschile, orizzontale femminile: l’incrocio significa

l’unione degli opposti.

Theo Van Doesburg, Composizione in grigio (1919: qui lui anima la superficie (con questi grigi..

sfumati). Discorso diverso da quello di Mondrian.

Composizione V di van Doesburg (litigherà con Mondrian perché non rinuncia alla diagonale

neanche alla suddivisione dei colori).

Questa?

Mondrian fa un discorso RIGOROSISSIMO.

Vuole raggiungere la spiritualità attraverso la Razionalità, colore steso in MODO PIATTO.

Es. Mondrian, Composition with Yellow, 1936

Quando arriva a Ny Mondrian … le ultime opere riprendono uno dei balli più in voga allora cioè il

boogie woogie, il suo rigore sembra.. scemare… forse lo stimolo della città lo porta a fare opere

che si allontanano leggermente a quelle precedenti, opere con ritmo frenetico es

1943-44 victorY BOOGIE WOOGIE

Storia dell’arte

Lezione del 7 maggio 2015

ASTRATTISMO GEOMETRICO

Linea, colore, luce: elementi principali utilizzati da Mondrian. Tre colori primari, linee orizzontali o

verticali, luce: rapporto tra massima luce e nero e grigio come momento intermedio tra assenza di

luce e luce massima.

Idea di linguaggio universale, non ridurre l’universo al particolare (al soggettivo) quindi lui propone un

approccio all’opera intuitivo e non istintivo.

Mondrian propone una spiritualità spirituale. Mondrian rappresentante dell’astrattismo geometrica.

-

AVANGUARDIE IN RUSSIA

Oggi vedremo MALEVICH: arriva a teorizzare l’arte astratta legata alle idee rivoluzionarie e c’è anche un

impegno e un aspetto politico nella sua ricerca.

Palazzo di Sergej Scukin: questi collezionisti sono molto aggiornati e portano opere di artisti di

avanguardia in Russia, in Russia imperava ancora il gusto legato all’accademia, loro aprono i loro

palazzi anche agli studenti, quindi nei primi del 900 individuiamo già dei movimenti d’avanguardia

in Russia ridotti a tre:

1. Raggismo

Suprematismo

2. Costruttivismo

3.

Tra il 1913 e fino al 1923-24, perché nel 24 muore Lenin e nel 28 sale al potere Stalin, regime che

dà uno stop a qualsiasi movimento d’avanguardia (si tornerà al realismo socialista); avanguardie

che coincidono con il movimento rivoluzionario.

Moltissime donne fanno parte di questi movimenti di avanguardia.

Una delle più importanti legate anche al rinnovamento della

pittura in Russia è NATALIA GONCIAROVA: 1910 LA

FALCIATURA

questi artisti sono aggiornati sui movimenti di avanguardia parigini, sono anche loro alla ricerca di

una sorta di privitivismo (leit motiv); per i russi è riprendere una pittura popolare, folkloristica

dove i soggetti diventano i contadini e la vita nei campi; f. aa parte dei russi l’attaccamento alla loro

terra; riprende idea qui della falciatura con una pittura che non ha legame con accademia, non c’è

prospettiva, c’è una libertà compositiva.

MALEVIC 1910-11 DONNA CON SECCHI E UN BAMBINO

- Privitismo, anche di immagine folkoristica;

1911 IL RACCOLTO - Dove inizia a subire l’influenza di due movimenti il CUBISMO e IL

FUTURISmo,

- Qui è interessante perché cerca di dare forma plastica a queste

immagini che poi Malevic interpreta

Nel 1912-13 TESTA DI CONTADINA

- Evidente influsso cubismo analitico; scomposizione della figura; piani che intersecano;

sperimenta nuovi linguaggio.

1912 L’ARROTINO

- Qui mette insieme due ricerche del cubismo

(scomposizione, analitico) ma non rinuncia al colore, per

questo momento della ricerca di parla di CUBO

FUTURISMO, ricordando che Marinetti era arrivano fino

a Mosca a tenere le serate futuriste;

1914 DONNA E COLONNA D’AFFISSIONE

- Qui medita sul cubismo sintetico (uso del collage);

Interessante come Malevic inizia ad aggiornarsi sui linguaggio d’avanguardia: sperimenta

privitismo, cubismo, cubo futurismo e cubismo sintetico.

GONCHAROVA 1913 Aeroplano su treno - Anche lei da una sorta di privitivismo

sguardo alla modernità; riprende

l’aereo, il treno con l’idea del

movimento che ci riporta in ambito

futurista;

1913 IL CICLISTA

IL RAGGISMO

Nel 1913 prende via quello che prende via il movimento di avanguardia, ne esce il manifesto:

IL RAGGISMO

- Sintesi tra cubismo, futurismo e orfismo.

Artisti di riferimento:

- LAEREONOV (ma come si scrive?)

- GONCHAROVA

Attenzione alla luce, al raggio; studio scientifico della luce e degli oggetti e dei colori.. gli oggetti

riflettono la luce e noi possiamo vedere grazie alla riflessione dei raggi luminosi; su questa idea del

raggio luminoso che diventa anche raggio radioattivo ecco che loro che danno una intepretazione

della luce che inizia a SOLIDIFICARSI. Una luce che si solidifica, che diventa forma, con esiti

quasi astratti.

Es. GONCIAROVA 1912-13 BOSCO GIALLO E VERDE

Idea di solidificare lo spazio, aspetto dinamico della luce che si espande (futurismo), solidificazione

delle forme (cubismo) e attenzione al colore che ci porta all’aspetto orfico;

attenzione a luce elettrica (tema del futurismo): es. 1912 LUCI ELETTRICHE (della Gonciarova):

questi artisti sono i primi a teorizzare un nuovo linguaggio espressivo definito RAGGISMO.

È il primo movimento d’avanguardia (1913)

SUPREMATISMO

Nel 1915 altra ricerca di Malevic (ucraino, 1878-1935)viene chiamata SUPREMATISMO

Con l’intenzione di M. di intendere la supremazia della sensibilità pura nell’esperienza

artistica;

Ricerca di un linguaggio universale.

Idea di rivolgersi anche all’astrazione come un linguaggio che possa essere comune; qui

l’universalità assume un significato politico (iniziare una nuova storia, una nuova era) con un

linguaggio che non deve essere spiegato;

All'inizio viene influenzato dagli impressionisti, poi da Matisse e dai fauves per poi ricercare, però,

la semplificazione delle forme e dei colori perciò Cezanne fu per lui un vero e proprio punto di

riferimento.

Approdare al suprematismo per Malevic dunque è approdare all'astrattismo geomtrico: per

Suprematismo egli intende “la supremazia della sensibilità pura” intesa come essenza suprema

del'arte, il termine inoltre la indica come superiore rispetto a quelle precedenti.

Il suprematismo dunque è un arte NON rappresentativa e NON oggettiva in quanto non tiene conto

delle forme della realtà. Quindi il suprematismo NON deve avere alcuna realzione con le forme

naturali.

PARENTESI ITALIANA

(italia anni 50 quando si torna a parlare di astrattismo ecco che viene considerato un linguaggio

elitario compreso solo da poche persone). Il partito comunista dice che l’astrattismo è elitaria; invito

a tornare al realismo socialista (soggetti operai, contadini, stile figurativo). Area veneta: casi

importanti; un artista impegnato politicamente è ARMANDO PIZZINATO negli anni tra il 47 48

quando aderisce al fonte nuovo della arti è orientato verso una ricerca di .. astrazione.. partecipa nel

1948 al fronte nuovo delle arti (vi partecipa anche Vedova). 1948 Biennale storica, c’è la prima

mostra personale di Picasso (1948 ripresa dell’arte internazionale); la mostra che ha più successo

Armando Pizzinato

dove viene presentata la ricerca del fronte nuovo delle arti: 1948

PRIMO MAGGIO (comprata da Peggy Guggenheim); (messaggio politico e quando lo scopre lei

lo dona al metropolitan museum;

negli anni 50 Pizzinato torna al figurativo es. 1952 L’insurrezione a Venezia

stile che torna al realismo, verso metà degli anni 60 torna a una sorta di astrazione;interessante

veder come questo artista che arrivato ad esiti astratti seguendo una indicazione politica torna al

realismo, lo stesso non si può dire di EMILIO VEDOVA.

EMILIO VEDOVA invece pur impegnato politicamente porta avanti una ricerca astratta di

carattere segnico. Es. 1951 SCONTRO DI SITUAZIONI. Non rinuncia alla sua ricerca artistica per

motivi politici;

Torniamo a parlare di MALEVIC che propone idea astratta come il nuovo linguaggio per la

nuova società che doveva formarsi a seguito della rivoluzione

Scelta radicale, la opera che considera la più importante è 1913-15 QUADRATO NERO SU

FONDO BIANCO - Ne esistono varie versioni

- Nel 1913 sperimenta per la prima

volta questa immagine;

- Doveva essere una delle scenografie di

un’opera teatrale;

- N

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
190 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrayeah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bianchi Giovanni.