Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Appunti storia contemporanea Pag. 1 Appunti storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia contemporanea Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSO DI RICONCILIAZIONE

Norimberga diventa il modello per il futuro. Si pone un problema di creare una

nazione non nazista, di socializzazione.

Norimberga rieducazione anche della società tedesca. Fissazione dei fatti con a

pura zone della verità.

I rischi di uno spettacolo monumentale, usato ad arma a doppio taglio, permetto

ai militari di essere martiri. Non venne ammesso nessun giornalista tedesco.

In Germania nel 1946 non venivano molto distribuiti i giornali, ma era forte

l'impronta data dalla stampa internazionale sul caso nazista. Visto come legittimo

il progetto da un punto di vista sociale politico e legale. Questo è un processo dei

vinti. Processo come strategia utile per sollevare le forze tedesche.

Il processo di Norimberga è stato così stupito in modo giusto-> processo de

nazificazione.

Il processo riconciliativi

Due fasi:

• Amnesia collettiva: sia le vittime che i colpevoli resettano la memoria

• Memoria collettiva: ricordare il passato, devo accettare la responsabilità

storica

L'amnesia collettiva dura fino agli anni sessanta, verrà poi sostituita dalla

memoria collettiva. Per la prima parte Norimberga è essenziale, è la grande

punta dell'iceberg. Progressiva vittimizzazione della popolazione tedesca nei

confronti del regime nazista, dimenticare evitando il sentimento di responsabilità

collettiva. I tedeschi sono vittime del regime. La memoria collettiva fu resa tale

per la chiarificazione morale. Norimberga è stata precisa.

Processo Eichmann: Annah Arendt la banalità de male

2/02

La guerra Fredda e le sue strategie

Fase storica assolutamente eccezionale, tempo storico dal 1945 in poi che si

basa su un evento unico nella storia. Esplosione atomica di Hiroshima e

Nagasaki colpiti molti obiettivi civili. Quel tempo fu profondamente segnato.

Come interpretare questo evento?

Il termine 'guerra fredda' viene coniato nel 1947, da un giornalista americano,

indica quella complessa relazione geopolitica e militare che indica una

spaccatura degli assetti internazionali. Lungo periodo di pace cauta, tutto

sommato.

Bertrand Russel: applica la Chicken Theory, pratica tipica di quel tempo e dei

quel luogo (America), il gioco: un auto si mette su un rettilineo,

contemporaneamente c'è dall'altra parte un'altra macchina e partono l'una contro

l'altro.

Brinkmanship: mantenere l'avversario sul filo del rasoio. Tattica vera: far credere

all'altro che io non ho paura

Punti da focalizzare

Gli attori sono più di due a livello internazionale, ma noi considereremo solo Usa

e Urss. La scelta presa, anche se accordata non è sicura che venga eseguita

come i piani, perché non si può controllare fino in fondo la scelta (catena di

comando, altri attori). La catena potrebbe essere resa apposta molto lunga per

deviare l'avversario, questo rende credibile le minaccia. Conviene giocare

random, riduco al minimo la prevedibilità. Il conflitto deve essere

necessariamente ideologizzato, cioè elevare ad altissimi livelli la razionalità.

Guerra fredda: massima razionalità e ideologizzazione. Niente scontro atomico,

scontro localizzato con armi convenzionali. Usa e Urss non si affronteranno mai

militarmente in modo diretto.

Primo caso strategico:

1917 rivoluzione leninista e stati uniti entrano nella prima guerra mondiale->

creazione di due modelli contrapposti, hanno tendenza ad espansione

internazionale, imperialistico, conquista di un mercato globale, non si può

pensare a nessuna sovrapposizione. Ideologie contrarie.

Nel febbraio del 1945 le potenze che stanno vincendo la guerra dovrebbero

collaborare con i sovietici (spirito di Yalta)

Principio secondo il quale chi prima arriva tiene il pezzo di territorio 'conquistato',

gli Usa sganciano le bombe a Hiroshima e Nagasaki per avere l'arresa dei

giapponesi.

Preoccupazione offensiva o non ha uno scopo dissuasivo e difensivo? Lo

sganciamento delle bombe serve più per far vedere la propria potenza all'Urss,

monopolio atomico da parte degli Usa.

Secondo caso strategico:

L'Urss si accorge di questa minaccia da pare dell'Usa. Senso di insicurezza e

accerchiamento russo, che non è una novità, perché già la Russia zarista si

comportava così. La Russia si sentiva oppressa ai confini.

Gli americani vogliono contenere il comunismo, i russi cercheranno ogni modo

per ottenere spazio. Dottrina del Containment, George K. invia un telegramma

per proporre la nuova interpretazione russa, è l'ideologia e l'insicurezza sovietica

che fa sì che la Russia voglia espandersi.

Piano Marshall 5 giugno 1947 George Marshall arriva ad Harvard per la

consegna dei diplomi, dove propone così l'attuazione appunto del piano Marshall

per permettere la ricostruzione europea. L'America agisce così in quanto la

miseria sociale è un trampolino del comunismo, prosperità e liberismo, la stessa

modalità del prestito è assolutamente rivoluzionario (la somma da destinare non

è prefissata ma la decideranno coloro che la chiederanno).

Piano Marshall teoricamente è offerto a tutti i paesi della guerra mondiale, anche

all'Urss e ai paesi satelliti (MA la Russia non può accettare perché si farebbe

sottomettere, e non fa accettare nemmeno ai paesi satelliti). Mossa strategica

pessima, i due blocchi si contrapporranno. Gli Usa non avrebbero avuto i soldi

per coprire i debiti Urss, ma fa il gesto, sapendo che tanto l'Urss non avrebbe

accettato.

I russi negano la mano tesa da parte degli Usa, gli URSS quindi spreca denaro,

forze militari per cercare a tenere compatto il proprio blocco (la cortina di ferro).

Tutti in qualunque caso devo scegliere il blocco est o ovest. Ma solo nell'animo

degli italiani c'è sempre stato un senso di appartenenza duplice,

cattolico/comunismo.

Terzo caso strategico:

24 giugno 1948 blocco di Berlino

Divisa in 4 sfere di influenza, il tempo nella guerra fredda è una variabile

decisiva, infatti l'Urss fa bloccare gli influssi economici e di cibo per la Berlino

occidentale. Ma gli Usa mettono in piedi 150 mila voli per rifornire Berlino Ovest.

È una prova di forza impressionante. L'anno successivo Stalin riapre il blocco.

Monopolio atomico americano fino al 29 agosto 1949, non le useranno. Gli

avversari si stanno testando, gli Usa sanno benissimo che se andassero allo

scontro sarebbero kaput.

Quasi sempre uno o entrambi i contendenti danno tempo all'altro di cambiare

rotta.

Nel 1949 l'Urss testa la bomba atomica, quindi il confronto atomico diventa

possibile. In crisi la teoria del Containment.

Dagli anni '50 riparte uno schieramento americano ovunque nel mondo,

per spaventare l'Urss.

Quarto caso strategico:

Allargamento asiatico 1950-1953 guerra della Corea, evitare di aprirsi in prima

persona

Stati del sud Asia, divisi tra URSS e Usa. Le truppe del nord sono cinesi,

"volontari", da parte sud gli Usa fanno ristabilire dall'Onu la pace. In quel

momento infatti l'Urss non partecipa all'Onu quindi non può mettere il veto.

"Periodo di disgelo”, coesistenza pacifica. L'attenzione della tensione è

svantaggio solo per il blocco est, con l'avvento di Kruscev. L'armata russa deve

rimettere insieme i sistemi come istituzione della cintura.

Negli Usa non vale più la teoria delle rappresaglie massicce, stiamo uscendo un

po' dal campo militare. Maccartismo -> campagna violenta contro chiunque abbia

a che fare con il comunismo. Dispiegamento mondiale di unità militari.

Riavvio del senso di insicurezza, la Russia cercherà di uscire dal

l'accerchiamento.

Elvis Presley si taglia i capelli e si arruola, andando in Germania.

Canale di Suez

Egitto lancia la nazionalizzazione di esso -> accordo di Francia e Inghilterra con

Israele -> Usa si trova in difficoltà perché stanno criticando l'Urss per i suo

operato ed essi devono bloccare l'operato dell’Inghilterra, essa rinuncia alla sua

politica militare

Francia decide di dotarsi di arma atomica, quindi si delinea un potere dissuasore

francese grazie all'atomica.

Molteplicità di detentori di atomica. L'Urss è chiusa in difesa

Quinto caso strategico:

Cuba è sotto il controllo Usa, crisi della dittatura e rivoluzione comunista, è

chiaramente un problema, modello comunista a un passo dall'Usa.

Ottobre 1962 fotografie su Cuba, si notano delle basi per i lanci di missili, nave

che parte da URSS con testate nucleari diretta a Cuba. URSS imposta la propria

politica sui missili, perché accerchiata, non arriverebbe a Usa per questo si

appoggia a Cuba.

13 days il mondo sull'orlo della crisi nucleare.

Egli va in TV dicendo quello che sta succedendo e decide di mettere un blocco

navale fuori da Cuba, nessuna nave può passare senza controllo. Alla fine si

trova un dialogo, URSS e Usa si accordano.

Gli Usa si impegnano a non interferire nella politica cubana, e decidono di ritirare

dei missili in Polonia al confine con l'Urss. Apparente vincitore è Kennedy, tiene

testa ai falchi americani e a Kruscev. Altra versione a est.

Convivenza tra le due potenze, bisogna ristabilire un dialogo -> telefono rosso tra

Cremlino e Washington

Usa e Urss vogliono provare a limitare le armi nucleari, lo stock delle armi si

accumulato.

Tutto sembra relativamente sotto controllo. I terreni di scontro sono infiniti perché

tutti hanno scelto di dividersi tra URSS e Usa.

Conflitto altamente ideologizzato.

Tre storie emblematiche:

1) La conquista dello spazio

2) il mondiale di scacchi sovietico Vs americano

3) partita di basket (72: olimpiadi di Monaco: basket: usa vs URSS. Precisa

determinazione del fatto che il governo sovietico: “secondo posto non

contemplato”. Piano sovietico è alla base dell’élite del futuro. Vinsero i russi dopo

una doppia interruzione per 3 secondi)

09/03

Conclusione guerra fredda: regole abbastanza semplici che sono fissate presto

già dal blocco di Berlino. Primi anni determinanti. USA convinti fino alla fine di

una strategia offensiva dell’URSS e fino all’ultimo si pensava davvero che URSS

la stesse preparando, ancora negli anni 80. URSS invece senso di insicurezza,

accerchiata.

4 tipi di conflitti: non si contrappongono mai militarmente; picco con Cuba, non

Berlino e Corea in cui non dichiarato scontro, ma sono solo due super potenze

che intervengono in aiuto a terzi.

Lotte interne all’interno degli stessi blocchi. Golpe interni, vicino a una guerra

civile determinate da doppia tensione della guerra fredda.

Conflitti locali

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
53 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaGiu95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Colombo Paolo.