Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti sintetici di Sociologia del Lavoro Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINDACATO

Fine '800. Nascono le libere associazioni dei lavoratori dipendenti.

  • Il sindacato è un sistema di mediazione fra imprenditori e lavoratori.
  • Nasce dalle lotte degli operai.

3 tipi: territoriale (aggregato in termini di luogo), professionale (in termini di professione), industriale (in termini di settore produttivo)

SINDACATO IN ITALIA

Periodo fascista (1922-44): iscrizione obbligatoria, sciopero illegale.

Associazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL...)

PRIMI MOVIMENTI OPERAI

  • Spesso le Unions inglesi per tutelare i lavoratori.
  • Società di mutuo soccorso: Associazioni nate in Italia (800-900) che vedevano i soci versare contributi x famiglie operaie povere.
  • Trade Unions - chiusi ed operativi (solo la propria corporazione).

ADAM SMITH - LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI (1776)

  • Afferma che l'uomo ha un'innata propensione allo scambio.
  • Lottice evidenzia i fondatori della "mano invisibile", la divisione del lavoro, la moneta come una "grande ruota", il valore dell'economia.
  • Merce che risponde da una loro soggettività nella mente dei consumatori.
  • Elogio del Risparmio.

POST-RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(Fine 800-inizio 900)

  • Spostamento da campagne a città.
  • Sviluppo della tecnologia.
  • Nuovo tipo di rapporto proprietario - lavoratore.

IL CAPITALISMO

(Adam Smith e Max Weber)

  • Sistema economico nel quale la produzione è svolta da imprese private con il capitale del profitto. Si affermò fermo in Gran Bretagna nel 1800. Capitale = macchina, lavoratore e sfrutti.
  • Accumulo di denaro (D-M-D) - capitalismo continuo (D-M-D')
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher taohugs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Campanella Giovanna.