Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IPOTESI F:
consegnati: parte dei beni per 80 (da consegnare ancora 20 euro); liquidazione 0; pagamento = 0
Competenza: sia finanziaria che economico-patrimoniale;
impegno 100
Co. Fin. : Al 31/12 avrò un residuo fisso = 0
Co. Ec-Pat: Al 31/12 avrò un costo = 80 e un deb. v/forn (fatt da ricevere) = 80
IPOTESI G:
accadimenti: - impegno 100 euro; beni consegnati per 80 (rimangono da consegnare ancora 20 euro); liquidazione 80; pagamento = 0
Competenza: sia finanziaria che economico-patrimoniale;
impegno 100
Costo e deb V/fornitori = 100
Co. Fin. : Al 31/12 avrò un residuo fisso = 100
IPOTESI H:
accadimenti: - impegno 100 euro; beni consegnati per 80 (rimangono da consegnare ancora 20 euro); liquidazione 80; pagamento = 80
Competenza: sia finanziaria che economico-patrimoniale;
impegno 100 e pagamento = 80
- Costo e Uscita di cassa = 80
- Co. Fin. : Al 31/12 avrò un residuo fisso = 204.4.
Ricognizione dei Residui
Principio Contabile Generale n. 9 della PRUDENZA tutte le amministrazioni pubbliche effettuano annualmente, e in ogni caso prima della predisposizione del rendiconto con effetti sul medesimo, una ricognizione dei residui attivi e passivi diretta a verificare:
- e dell'esigibilità del credito; non è possibile la la fondatezza giuridica dei crediti accertati registrazione di impegni ed accertamenti non assistiti da un'obbligazione giuridica perfezionata. Non è ammesso mantenere in bilancio residui attivi e passivi privi del perfezionamento dell'obbligazione giuridica
- l'affidabilità della scadenza dell'obbligazione prevista in occasione dell'accertamento o dell'impegno;
- il permanere delle posizioni debitorie effettivi degli impegni assunti;
- la corretta classificazione
inesigibili o insussistenti per l'avvenuta legale estinzione (prescrizione) o per indebito o erroneo accertamento del credito sono definitivamente eliminati dalle scritture e dai documenti di bilancio
Per i residui attivi inesigibili si procede all'eliminazione, poiché, pur essendo assistiti da un'obbligazione giuridica, l'esecuzione del titolo non porta al soddisfacimento dell'obbligazione.
Per i residui di dubbia esigibilità, occorre, qualora conservati, occorre accantonare al FCDE dell'obbligazione. Reimputazione: Il nuovo sistema contabile impone di verificare anche la scadenza Non possono rimanere in bilancio obbligazioni giuridiche che non siano scadute. Un residuo non divenuto ESIGIBILE al 31/12 deve essere immediatamente cancellato e reimputato all'anno in cui diverrà esigibile. La re-imputazione dell'obbligazione, attraverso un
incremento della previsione per l'importo reimputato4.6. Cancellazione residui passivi
I DEBITI formalmente riconosciuti insussistenti per l'avvenuta legale estinzione (prescrizione) o per indebito o erroneo impegno di enti di un'obbligazione non dovuta sono definitivamente eliminati dalle scritture e dai documenti di bilancio attraverso il provvedimento di riaccertamento dei residui in quanto non sono assistiti da un'obbligazione giuridica. nell'esercizio in
I residui passivi, sorretti da obbligazione giuridica, non scaduti vanno vanno re-imputati cui giungono a scadenza
Per i residui di dubbia esigibilità, occorre, nel caso vengano conservati, occorre accantonare al FCDE.
4.7 Il Riaccertamento
Il riaccertamento può riguardare crediti e debiti non correttamente classificati in bilancio. Con il riaccertamento ordinario è consentita la riclassificazione dei residui. Se dalla ricognizione risulta che, a seguito di errori un'entrata o una
spesa è stata erroneamente classificata in bilancio, è necessario procedere ad una loro "corretta" riclassificazione. NB: A cambiare sono i residui al 01.01.n+1 e NON quelli al 31.12.n. In caso di una revisione o aggiornamento della classificazione di bilancio, le necessarie re-imputazioni dei residui sono effettuate attribuendo la nuova codifica ai residui iniziali dell'esercizio da cui decorre e non ai residui finali dell'esercizio precedente. Riaccertamento ordinario:- nell'esercizio di riferimento, possono essere conservate tra i residui attivi le entrate accertate esigibili, ma non incassate
- possono essere conservate tra i residui passivi le spese impegnate, liquidate o liquidabili nel corso di tale esercizio, ma non pagate
- non esigibili nell'esercizio considerato, le entrate e le spese accertate e impegnate sono immediatamente re-imputate all'esercizio in cui sono esigibili
partecipazione pubblica non muta la natura, di per sé privata, dell'ente societario. Il maggior numero di società pubbliche è partecipato dagli Enti Locali secondo il principio di E' l'ente locale, ovvero quello più sussidiarietà. prossimo al cittadino e per questo quello maggiormente capace a capirne le esigenze primariamente demandato dalla legge ad erogare servizi per soddisfarne i bisogni. È vietata la partecipazione pubblica in società di persone. Si deve distinguere la partecipazione:
- diretta: la titolarità di rapporti comportanti la qualità di socio, in società o la titolarità di strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi
- in una società detenuta da un'Amministrazione indiretta: la partecipazione Pubblica per il tramite di società o altri organismi soggetti a controllo da parte della medesima Amministrazione Pubblica
Distinzione: Le
società pubbliche si distinguono in società a controllo pubblico e in società a partecipazione pubblica non controllate. 1. Società a controllo pubblico: a. Società a controllo pubblico semplice: società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria; società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa; società in cui una o più pubbliche amministrazioni esercitano poteri di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. (controllo congiunto). b. Società in house (società in cui il controllo assume la veste di controllo analogo): società il cui capitale è interamente pubblico; sulle quali l'ente o gli entipubblici titolari del capitale pubblico esercitano un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi; e che realizzano la parte più importante della loro attività con l'ente o con gli enti pubblici che controllano. Sono società che presentano 3 requisiti:
- il 100% del capitale deve essere pubblico; ad eccezione di forme di partecipazione di capitali privati prescritte dalla legge che non comportino controllo, potere di veto, influenza dominante);
- lo statuto della società deve prevedere che oltre l'80% del suo fatturato sia effettuato nello svolgimento dei compiti ad essa affidati dall'ente o dagli enti locali soci e che la produzione ulteriore rispetto al suddetto limite di fatturato sia consentita solo a condizione che la stessa permetta di conseguire economie di scala o altri recuperi di efficienza sul complesso dell'attività principale della società;
- sono assoggettate c.d.: "la situazione in cui"
l'amministrazioneo controllo analogo: esercita su una società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, esercitando un'influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società controllata. Il controllo analogo è un controllo non di matrice civilistica, assimilabile al controllo esercitato da una maggioranza assembleare, bensì è un controllo di tipo amministrativo, paragonabile ad un controllo di tipo gerarchico.
2. Società a partecipazione pubblica non controllate: società, non a controllo pubblico, partecipate direttamente o indirettamente da amministrazioni pubbliche in cui l'ente pubblico non ha controllo.
Sintesi: La società con partecipazione pubblica è una società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione, sia questa diretta o indiretta. Nella Società con partecipazione
pubbli