Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EQUILIBRIO CORRENTE= [TITOLO I +TITOLO II+ TITOLI III]-TITOLO I
Anche il titolo II delle spese è molto importante: SPESE IN CONTO CAPITALE(chiamate anche
investimenti, opere pubbliche).
Si può parlare di un bilancio sano solo se viene rispettato sia l’equilibrio totale sia quello corrente.
21-10-2015
Entrate
Il bilancio ha 3 livelli di scomposizione: entrate complessive si scompongono in titoli,i titoli si
scompongono in qualcosa e il secondo livello si scompone a sua volta
Il livello di dettaglio di analiticità è elevato, in senso positivo in quanto è possibile capire da dove
provengono tutte le risorse: trasparenza.
Il bilancio del decreto 118 è molto più dettagliato e trasparente di tutti i bilanci provenienti dalle
normative precedenti in materia di contabilità pubblica.
il lato negativo: disporre delle conoscenze che permettono di comprendere il bilancio.
due strumenti per vedere se un ente è in salute: pareggio di bilancio,inteso in due modi: pareggio
complessivo ma c'è anche equilibrio di parte corrente
entrate correnti Titolo I:entrate tributarie
(ripetitive e di Titolo II: trasferimenti
modesto Titolo III:extra-tributi(tariffe) provengono da cittadini ma non a titolo fiscale
importo)
Titolo IV: entrate che derivano da alienazione patrimoniale. Entrate non ripetitive, eccezionale
Titolo V: Entrate da diminuzione di attività finanziarie. Partecipate
Solo gli enti locali hanno 8000 partecipate,la maggior parte di queste sono dannose per la salute
dell'ente nel senso che svolgono un'attività che potrebbe essere svolta dal comune e perchè
realizzano perdite, e inutili in quanto svolgono attività che non rientrano tra le funzioni istituzionali
del comune. Scopo del legislatore: ridurre le partecipate attraverso la loro vendita (=ridurre attività
finanziarie). Se un comune vende un pacchetto azionario che detiene in una certa società quello che
ottiene dalla vendita deve essere contabilizzato qui.
Titolo VI: Entrate da accensioni prestiti,cioè mutui
Titolo VII: Anticipazioni di liquidità. Stato anticipa liquidità a un comune, fa una sorta di bonifico e
queste risorse servono per far fronte ai pagamenti. É un aiuto soggetto a vincoli ma non
oneroso,però i comuni hanno l'obbligo di restituire rapidamente le risorse. Comunque le
anticipazioni vanno restituite entro fine anno. Questo significa che tra la parte delle spese dovrò
prevedere una spese per queste anticipazioni che compensa il titolo VII.
Queste operazioni si chiamano partite di giro: l'entrata che entra deve poi uscire.
Titolo IX: servizi c/terzi. Esempio trattenute sugli stipendi perchè il comune agisce come sostituto
d'imposta e le trattenute vanno versate poi allo Stato. É un'entrata perchè sono come una minore
spesa.
Lo stipendio è 2000. Il comune registra 3 operazioni: stipendio,trattenuta e versamento.
I titoli VII e IX sono partite di giro
Titolo VIII: non c'è perchè il legislatore ha previsto una discontinuità per fare poi delle eventuali
integrazioni.
Come si finanziano investimenti?
Il legislatore chiede surplus tra entrate e spese correnti
Se le entrate correnti superano le spese correnti il comune ha un surplus tale che gli permette di
finanziare gli investimenti. Infatti se questo surplus manca il comune può utilizzare le risorse
provenienti dall'alienazione del patrimonio ma non è idoneo.
Questa struttura è la stessa per il consuntivo e per il preventivo
Procedura di approvazione
Il consiglio comunale approva il bilancio consuntivo e preventivo. Il bilancio di previsione
dall'anno n entro li 31/12/n-1
All'interno del MEF c'è conferenza unificata stato-enti locali che recentemente ha approvato il
rinvio del termine ultimo per l'approvazione del bilancio preventivo dell' anno n al 31/3/n
Il termine ultimo di approvazione del bilancio preventivo del 2015 è stato rinviato al 30/11/2015
Attenzione: il tuel e il 118 indicano come termine di approvazione il 31/12,negli ultimi anni il testo
non è stato modificato ma le circostanze in cui ogni anno si trovano gli enti locali autorizza a
pubblicare nella GU un DM redatto dal ministro degli interni, il quale può spostare la data di
approvazione rispetto al 31/12. Devono essere circostanza eccezionali. Il rinvio vale solo per l'anno
in cui è stato emanato il decreto.
Se è il DM a rinviare la data di approvazione, si apre una procedura contabile: esercizio provvisorio.
Se è l'ente che non riesce ad approvare il bilancio entro i termini allora si apre procedura: gestione
provvisoria
Termine di approvazione del bilancio consuntivo dell'anno n deve avvenire entro il 30/4/n+1
28-10-2015
Procedura di approvazione del bilancio
31/12 data di approvazione previsto dal Tuel/118
il DM permette di superare questo termine del 31/12. Il DM è redatto dal Ministero degli Interni,in
quanto i comuni dipendono dal M.Interni e questo giustifica che sia sufficiente un decreto del
ministro per spostare la data del 31/12
N.B: il rinvio del bilancio emanato dal DM vale per l'anno in cui questo è stato approvato
Una volta che il decreto ha emanato una data,questa può essere spostata nuovamente,cioè possono
essere emanati più decreti riferiti alla stessa annualità.
31/3 nuova data di approvazione. Il Ministero può intervenire per far slittare la data con un nuovo
decreto che sostituisce il precedente(per il 2015 il Ministero ha portato la data fino al 30/11)
Perché ci sono i rinvii? Perché non si riesce ad approvare bilancio entro il 31/12?
Legge di stabilità legge che ha allegato il budget del comune. La legge di stabilità per il 2016 non è
stata ancora pubblicata in GU. In questa situazione il sindaco può: redigere il bilancio su quello che
la legge per ora afferma, o premere affinché il termine sia spostato al 31/3 e il Ministero non fa
opposizione. Questo perché la legge di stabilità in corso di approvazione presenta e varia le entrare
e le spese di un comune. I sindaci non sanno quali sono le entrate e le spese e in che importo.
Il governo ha violato i termini di legge,perché avrebbe dovuto presentare il testo della legge di
stabilità al parlamento entro il 15/10.
Anche se l'approvazione del preventivo è il 31/3 nulla toglie ai comuni la facoltà di approvarlo
anche prima,nessuno può impedire al consiglio di approvare il bilancio anche senza la legge di
stabilità prima del 31/3 e prima del 31/12. Il rinvio del termine è una possibilità data ai comuni ma
non un obbligo.
A livello contabile e politico,cosa succede tra il 31/12 e il 31/3 e cosa succede oltre il 31/3?
Ip: termine 31/3. tra il 31/12 e il 31/3 in regola perché c'è DM. Ma la possibilità di approvare dopo
ha un costo e ha conseguenze solo contabile e non a livello politico perché c'è autorizzazione dal
Ministero. ESERCIZIO PROVVISORIO = disciplina contabile da adottare di approvazione del
bilancio dopo il 31/12 ma entro i termini concessi.
Se termine 31/3: GESTIONE PROVVISORIA,conseguenze politiche e contabili. Questa è da
adottare nel caso in cui non venga approvato il bilancio
Quest'anno il termine è il 30/11 perché non si è deciso in merito alla tassazione sulla casa.
GESTIONE PROVVISORIA
31/3. 2 organi politici: giunta-organo di governo-simile al CDA
consiglio-organo di controllo-in una società è simile all'assemblea dei soci
il cda approva una proposta di bilancio,che poi rivolge all'assemblea dei soci per l'approvazione.
La giunta approva un bilancio(2016) che sottopone all'approvazione del consiglio
approvazione in giunta -> approvazione in consiglio
Il problema potrebbe presentarsi già nella giunta, e quindi la gestione provv. può dipendere dalla
giunta che,per esempio,boccia la proposta di bilancio(anche se è più frequente la bocciatura da parte
del consiglio).
Il prefetto deve controllare che il bilancio di previsione sia approvato entro 31/3, se non è stato
approvato,il prefetto nomina un commissario la cui funzione dipende da chi non ha approvato il
bilancio ma in entrambi i casi la giunta e il consiglio decadono perché l'approvazione è la funzione
più importante e mancando il bilancio c'è la conseguenza politica dello scioglimento.
Il commissario surroga la giunta e il consiglio e fa il bilancio ma deve tener conto dell'alternativa di
bocciatura da parte della giunta o da parte del consiglio.
1- bocciato dalla giunta:il commissario si sostituisce a questa e prepara il bilancio e una volta fatto
questo lo presenta al consiglio
2 un bilancio o approvato dalla giunta e poi il consiglio lo ha bocciato oppure bilancio preparato dal
commissario che lo ha presentato al consiglio il quale non l'ha approvato
In entrambi i casi il commissario dà 20 giorni dal 31/3 tramite invio di una lettera nominalmente a
ciascun consigliere.
Se il consiglio riesce ad approvare il bilancio entro i 20 giorni la situazione si sana,al contrario gli
organi decadono e rimane solo il commissario che approva anche il bilancio.
Conseguenze finanziarie.
Bilancio:integrità,pareggio,finanziario,autorizzatorio. Il bilancio di previsione autorizza il comune a
sostenere le spese previste e se non c'è bilancio preventivo il comune non può spendere.
Conseguenza contabile della gestione provvisoria: finché c'è commissario l'ente può sostenere
quelle spese che sono obbligatoriamente previste dalla legge e/o quelle spese che il comune deve
sostenere per evitare a se stesso un danno(es:stipendi,servizi fondamentali,tasse,mutui).
Fino a che dura la gestione provvisoria,in termine di commissariamento, il comune può spendere
solo cioè che è obbligatorio per legge o ciò che può provare danni finanziariamente
Commissario si limita all'ordinaria amministrazione 2-11-2015
Gestione provvisoria,mancanza del bilancio, si attiva quando giunta e/o consiglio non approvano il
bilancio nei tempi previsti e il consiglio non ha rispettato i 20 giorni
ESERCIZIO PROVVISORIO
Negli ultimi anno è diventato la prassi, da quando da un lato il termine del preventivo è stato
individuato nel 31/12 e dall’altro,contemporaneamente, il termine viene prolungato al 31/3. Questo
arco temporale(31/12-31/3) ha bisogno di una procedura:esercizio provvisorio.
L’esercizio provvisorio riguarda solo enti che non approvano il bilancio entro il 31/12 (! Comune
può,ha facoltà di approvare il preventivo entro il 31/12,se ciò accade non applica la procedura
dell’esercizio provvisorio perché il bilancio ce l’ha).