Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Appunti programmazione e controllo Pag. 1 Appunti programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programmazione e controllo Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
27/09/2021 La gestione d’impresa trova la sua sintesi nel bilancio di esercizio. Anche la legislazione d’impresa riconosce l’importanza della gestione d’impresa. In questo corso ci occupiamo di studiare il sistema di programmazione e controllo che sia di supporto alla direzione aziendale che consente all’impresa di raggiungere i propri obiettivi. Il controllo di gestione, a supporto delle decisioni aziendali, è stato studiato ed implementato da decenni. Da qualche anno il controllo di gestione ha assunto, anche a livello legislativo, un’importanza fondamentale. Attività di direzione: attività svolta dall’imprenditore o dal management per presidiare l’efficienza e l’efficacia della gestione aziendale, prendendo decisioni sul reperimento, allocazione ed impiego di risorse (materiali, immateriali, umane, tecnologiche). Il bilancio è il punto di partenza di ogni indagine sulla gestione; è il documento qualiquantitativo che consente di apprezzare i risultati della gestione (patrimoniale, economica e finanziaria) trascorsa, attraverso l’esame dello SP e del CE. Nel bilancio si ha l’espressione della misura e della composizione della ricchezza aziendale, attraverso il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento. Il bilancio non è però sufficiente per gli scopi di controllo sulla gestione futura. È importante riclassificare i bilanci, con vari criteri, ed analizzarli attraverso la creazione di indici ad hoc. Il bilancio ha funzioni ben precise (codificate nel CC e nei principi contabili) e segue certe regole, se poi vogliamo fare attività di macro-controllo è possibile riclassificarlo ottenendo indicatori puntuali e precisi che si possono elaborare anche a partire da più annualità. SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO SISTEMA DI CONTABILITA’ GENERALE (CO.Ge): rileva ed elabora le informazioni derivanti da transazioni con terze economie (informazioni ad azionisti, creditori e terzi in genere, esterni all’organizzazione) SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: fornisce informazioni ai manager impegnati nella gestione delle attività all’interno dell’organizzazione attraverso: sistemi di “Contabilità Analitica”, il calcolo dei costi di prodotto, la definizione degli obiettivi per “centri di responsabilità”, l’analisi delle performance interne, Budget, ecc. Nel momento in cui in un’azienda si assumono delle decisioni bisogna tenere in considerazione l’esistenza di più condizioni di equilibrio, e mantenerle: equilibrio economico / equilibrio finanziario / equilibrio patrimoniale. Inoltre, tutti questi equilibri devono sussistere in un equilibrato contesto organizzativo (dato dal controllo di gestione). Implementare un controllo della gestione consente di valutare le scelte compiute e comprendere quali conseguenze derivano per l’attività aziendale. Il controllo della gestione è fondamentale per impostare valutazioni prospettiche, costruendo programmi imprenditoriali a seconda degli obietti
Dettagli
A.A. 2021-2022
49 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Mognoni Elena.