Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 1
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Definizione: processo con cui si integrano le strategie aziendali per raggiungere gli obiettivi, la funzione della gestione è partecipativa con scelta allocativa.
Definizione controllo: sistema direzionale con cui il management valuta le risorse aziendali per l'assegnazione. Obiettivo sviluppo, controllo e allocazione delle risorse per gli obiettivi.
- Tipi di pianificazione:
- La pianificazione è possibile cogliere opportunità e miglioramenti aggiunti, tenere conformità standard.
Gestione con piano o senza piano.
- Orizzonte medio-lungo o breve: pianificazione lunga periodo - breve periodo - programmazione.
- Obiettivo: base azienda con crescita annuale.
Insieme di decisioni assunte su basi annuali e pluriennali.
Scopo del controllo di gestione
- Soggetti direzionali commisurati con decisioni e controllo standard: effettiva conformità ad obiettivi e risultati.
I Meccanismi di controllo di gestione
- Feedback: consiste nel confronto tra obiettivi e risultati.
- Feedforward: si confronta con risultati previsionali e budget.
- Il budget: metodo di coordinamento tra operazioni correnti e nuovi progetti.
Procedure da stabilire per risultati sistematici.
Le fasi del controllo di gestione
- Attuazione progetti: insieme delle azioni tipo contabile e programmatico.
- Elaborare sistema definendo attività e priorità con importanza causale ai fini degli obiettivi sociali.
Tipologie di controllo di gestione
- Strategico: controllo della tendenza e strategia aziendale.
- Direzionale: controllo su obiettivi e conformità standard fino livello aziendale.
- Operativo: controllo delle attività basato su risultati intermedi.
Profilo economico-finanziario nel controllo di gestione
A livello di azienda il mondo si utilizzano per esprimere la performance economica globale consiste nel misurare la redditività del capitale risulta in teso come :
- redditività del capitale proprio (ROE)
- redditività del capitale investito dalla gestione operativa (ROI)
La redditività del capitale proprio (ROE) si scompone per 2 modelli:
Modello RDA per i fattori
- Redditività capitale investito
- Grado di indebitamento
- Incidenza gestione extra-operativa su R.N.
Con questo modello si parla di albero del ROE La cui formula è:
ROE = ROI * GRADO INCSB * TASSO INCIDENZA GESTIONE OFFERTA
reddito netto capitale proprio
Modello leva finanziaria
E rappresentabile cosi:
ROE= ROI + (ROI - ix D) x cap pro'
reddito netto reddito operativo
Conclusione: Il successo economico-finanziario dell'azienda si [...] azione competitiva e lo sviluppo business in modo efficace ed efficiente
mentre, l'albero del ROI è il seguente:
ROI= REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO
ROE R.V.
redditività delle vendite
valutare l'impatto dei costi variabili/bsu
analisi della base del controllo economico la gestione e quindi del monitoraggio della gestione
...continuare DIRECT COSTING
- unico: il margine lordo di contribuzione di A
Costo fisso diretto del prodotto A
MARGINE SEMILORDO CONTRIBUZ
Segmento al reddito di esercizio
- Espansione di un prodotto
- Espansione di un'azienda
...continuare FULL COSTING
In questo caso, il PE diventa reddituale con full costing industriale e di...
Percavi vendite
- costo industriale del venduto
- UTILE LORDO INDUSTRIALE
- costi non industriali
- REDDITO NETTO
Metodologia di imputazione dei costi indiretti ai prodotti
A BASE UNICA
Il totale dei costi indiretti è ripartito in proporzione ad una sola grandezza-nda (Es: tot. le ore di manodopera diretta)
A BASE MULTIPLA
Il totale dei costi indiretti è suddiviso in fattore ambio a ciascuna delle quali è applicata una base di ripartizione più approp.
Modalità d'Impiego del Direct Costing nelle Decisioni Aziendali:
Decisioni di Make or Buy
Decisioni di Mix
- Prodotto A:
- Prezzo 1000
- CV 800
- MDC 200
- Prodotto B:
- Prezzo 2000
- CV 1200
- MDC 800
- Produrre 1000 A ultimo
- Comunque produrre al massimo disponibile pro-data B
Accettazione/Rifiuto Ordini Marginali
- Prezzo di offerta 10,000
- EF CV 2000 accettare
Cessazione o Meno di Prodotti in Perdita
- Prodotto A:
- Ricavi 160
- Costo tot 180
- CV 40
- EF 60
- MDC perdita 52
- Prodotto B:
- Ricavi 160
- Costo tot 180
- CV 40
- EF 40
- MDC perdita 12
Costo di un prodotto ABC: 12,000 : x 1000NZ - azione 2 parte di una commessa 20,000 : x.
Non conviene, ma se l'impresa è soggetta, alla decisione di compromisso. La stessa cosa de Comitto e Suicidio, è impensabile.
Quando conviene produrre:
Un prodotto ABC ha:
Comunque accettare un ordine straordinario col valore prezzo < del prezzo dato che non copra il costo di negoziazione. Se si, perché bisogna considerare solo il CV.
Se EF > Margine, no stop a quest'ultimo, utilizzare risparmi o produrre maggior rapporto. Quando non conviene continuare.
5) BUDGET DEGLI ACQUISTI DI MATERIE E ASSUNZIONI PERSONALE
Permette di definire le quantità da acquistare in funzione dei volumi di produzione e
comporta anche la determinazione delle scorte a loro reintegro periodico
programma di produzione
Bisogna accordare le: QUANTITÀ MATERIE DA ACQUISTARE / QUANTITÀ DA PRODURRE
e il bilancio di linea tra programma di produzione e politica della scorta.
ELEMENTI DA CONSIDERARE
QUANTITÀ DA ACQUISTARE
EFFETTO DI ACQUISTO
Il programma di acquisto materie è dato da:
- FABBISOGNO (MATERIE VOLTE IN SCORTE PROGRAMMATO)
- RIPREVISTI FUTURI MATERIE PROGRAMMATO
- RIMANENZE INIZIALI DI MATERIE+NOTE
- VOLUME DEGLI ACQUISTI PROGRAMMATO
6) BUDGET DEL PERSONALE
Il programma di gestione che consente di individuare il numero totale di
programmi (per modificare i massimi) di produzione.
ORE NECESSARIE CO×MON per 1 unità di prodotto
ORE NECESSARIE □ × volume di produzione
□ × prezzo orario (text)
azione individuata
- numero di ore complessive presenti nel periodo, che calcolano, con tale formula
GP = C / f₂ / f₃ / ß + ℓ / ƒ
ore di calendario / ferie / festività / assenteismi / straordinari
Programma (ore ferie)
ORE TOT NECESSARIE
ORE DI PRESENZA MEDIA
PRO-CAPITE (ƒ)
NUMERO
PERSONALE NECESSARIO
BUDGET DELLE FUNZIONI PARTICOLARI
È il programma di vendita che porta ad elaborare le previsioni delle vendite, con la previsione del personale addetto al cliente.
Direzione e gestione
RUCAPE +: piani di trasporto sistemazione +:
trasferimento e/o sostituzione delle gare di azionamento:
sovraccarico nei casi austerità.
approccio all'ambiente
oltre costi / BUDGET ALBERGO / BUDGET ORARIO
= eventuale eccesso nelle normali attività BUDGET diversi
lo scopo è pianificare