Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 1 Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di Economia Aziendale II Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA AZIENDALE I

Gli italiani sono riconosciuti nel mondo, dal punto di vista economico, perché nel 1400 un matematico inventò il metodo della PARTITA DOPPIA con questo metodo e applicando la ragioneria rileviamo le operazioni. Rileviamo i riflessi di carattere contabile che si attivano quando vi è VFP o VFN. Generalmente i libri giornali e i libri maestri si chiudono il 31/12; alcune aziende internazionali li chiudono al Giugno. Scrivere nella sezione sinistra di un conto (DARE) si dice "addebitare" un conto, nella sezione destra, (AVERE) "accreditare". Alla fine dell'anno si redige un BILANCIO DI VERIFICA per tenere conto alle PROBLEMATICHE DI ASSESTAMENTO (ratei, risconti, ammortamenti ). Li computer situa le operazioni di chiusura, spegnendo conti ancori aperti (EPILOGIA CONTI). Alla fine avremo UTILE o PERDITA e due conti: STATO PATRIMONIALE e CONTO ECONOMICO DI MASTRO (a T con dare e avere). Dunque in questo intreccio si intersecano le operazioni economiche e si rilevano contabilmente, si accorgono di bilancio di verifica. La seconda fase consiste nell’applicare il principio di competenza economica (un costo è di competenza quando trova il relativo ricavo e un ricavo è di competenza quando si consegna il bene o si presta il servizio). Questa seconda fase consiste in scrittura di ASSESTAMENTO o VALUTAZIONE. Si computare a lascia due conti: SP e C.E. di mastro che non sono quelli finali. Nella terza fase redigo il BILANCIO D'ESERCIZIO, rielassi fico S.P. e C.E.

I RILEVAZIONE CONTABILE ➔ BILANCIO DI VERIFICA

II ASSESTAMENTO ➔ SITUAZIONE CONTABILE

III RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I fondamentali principi contabili sono quelli INTERNAZIONALI, NAZIONALI, AMERICANI. Gli stili prodotti saranno diversi perché hanno interpretato le operazioni di gestione in maniera diversa. Ci saranno differenze già alla fine di ogni fase.

Abbiamo tre bilanci differenti: il primo è quello dell’OTC, Organismo Italiano di Contabilità e poi TASB, International Accounting Standard Board, infine il FASB, Financial Accounting Standard Board (principi americani).

Lo TASB prima emanava principi chiamati IAS, International Accounting Standards, ora emana principi chiamati IFRS, International Financial Reporting Standards.

Il TASB emana i principi americani chiamati SFAS, Statement of Financial Accounting Standards.

La natura di queste differenze sta nello scopo di redigere il bilancio: in Italia serve ai soci, vent’anni fa per chiedere prestiti, essendo soggetti bancabili, il nostro bilancio resta ancorato al costo storico, ma oggi inglesi usano un riferimento concettuale ovvero il framework (insieme IFRS). Per gli americani e gli internazionali, il principale soggetto che deve essere soddisfatto è l’investitore finanziario,

pagina 109

La prima fase consiste nell’interpretazione economica e nella rappresentazione contabile, si ha il termine della prima fase quando c’è l’elaborazione di bilancio di verifica che viene redatto simulando le operazioni (chiusura e epilogo di ogni conto con la relativa contrappartita di CE e nello S.P.). Questo prospetto permette di calcolare un reddito che non è d’esercizio poiché’ abbiamo proprio una serie di operazioni di assestamento che ci portano a mutare il reddito del bilancio di verifica al reddito di esercizio di competenza (utile o perdita). Tali operazioni ci determinano S.P.e C.E. (mostri finali). Ci sono norme che regolano i prospetti da inserire nel bilancio (C.E e SP e rendiconto finanziario), tra quelli qualitativi abbiamo: rilevazione della gestione, nota integrativa o rappresentazione deve essere chiara verificabile corretta che terza fase è quella

a livello internazionale conta quello economico e non quello giuridico

(IASB e FASB). Gli asset possono essere materiali o immateriali.

01.10

L'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali si chiama

AMORTISATION. L'EBITDA è il margine operativo lordo (Earnings

Before Interest Taxes, Depreciation Amortization ovvero utili prima di

interessi tasse, deprez. e ammortam.). Borsa è la capitalizzazione di

una azienda?? è la moltiplicazione del valore di mercato del capitale

dell'azienda di tutte le azioni. Non tutte le azioni però sono quotate

in Borsa (dato che è un MERCATO SECONDARIO) e vi è una differenza

tra CAPITALIZZAZIONE - somma del valore di un'azione x tutte le azioni

dell'azienda, ovvero il valore di mercato del capitale sociale - e il FLOATANTE

è la parte di capitale quotata e agganciata al valore delle azioni nella

specifica borsa. è un dividendo della parte di utile che viene diviso

agli azionisti. A livello di riferimento per le immobilizzazioni

immateriali nel campo dei tre binomi sono:

- OIC 24 a livello nazionale;

- TAS 38 e TAS 36 a livello internazionale sull'IMPAIRMENT e INTANGIBLE ASSET;

- SFAS 142 a livello americano;

- IFRS 3 sulla BUSINESS COMBINATION.

I principi internazionali affermano che una volta assicurato il

controllo e i benefici futuri (maggiori costi o minori ricavi) bisogna

soffermarsi sull'attendibile valutazione e sulla identificabilità per le

TAS un asset è identificabile quando vi è un diritto giuridico

oppure quando è SEPARABILE, vendibile indipendentemente dall'azienda.

Le operazioni di MERGER e ACQUISITION sono attività di bilancio

straordinarie, che riguardano la fusione e acquisizione di diverse

entità aziendali, diverse da quello di SPIN-oFF e ovvero SCISSIONE.

Con queste emerge il cd. AVVIAMENTO.

Con l'acquisizione e le operazioni straordinarie vi è un maggior

aumento, mentre la rilevazione di maggior valori della imm immateriali

Fs si che aumentano gli ammortamenti e si riducono i redditis futuri.

L'EBITDA resta invariato (per la sua potenzialità). Il LEVERAGED BUY OUT

è una tecnica di acquisto di partecipazioni azienda (causa) o di un

gruppo di attività (target) che ha come caratteristica quella di

ricorrere al debito per finanziare la maggior parte del valore di ogni.

Sto il primo passaggio è l'azienda che vuole acquistare x dunque

va in banca per ottenere un finanziamento: il prestito entra nella

casse di x e saranno ripagato con i flussi futuri generati da x.

Vhe se passa al secondo passaggio: l'azienda acquirisce, trasmete

le proprie quote. CONSEGUENZA. L'acquisto di quote proprie è considerato

rimborso di capitale, ma esse sono acquistate a un valore più

alto di quello nominale, vuol dire che sto rimborsando più di

quanto ho e questo portebbe all'annullamento del patrimonio.

Grazie al PUSH DOWN ACCOUNTING e alla rilevazione dell'ammeterzo

il patrimonio non si annulla.

31110

Gli ONERI DI EFFICIENZA E DI MIGLIORIA riguardano l'OIC 16 e la IAS 16

(per le immnz materiali); OIC 24, e la IAS 38 (per le immnz immateriali).

I fondi RISCHI E ONERI sono regolati da IAS 37 e OIC 31. Il patrimonio

netto è formato da SHARE CAPITAL e dalle RISERVE (RISERVE DI UTILI

e RISERVE DI CAPITALE). Gli accanteonamenti a RISERVA LEGALE oppure

STRAORDINARIA, STATUTARIA sono accantonamenti di utili netti. Gli

accantonamenti a fondi rischi si chiamano accantonamenti di UTILI LORDI

l'utile lordo e l'ricavo e l'utile netto sono ricavi - costi, noi dobbiamo

importo blocco dei costi (anticipati). Gli ONERI DI EFFICIENZA possono

essere di MANUTENZIONE PREVENTIVA per guarantie vita utile alla

immobilizzazioni (prima di problemi); RIPARAZIONE che si verifciano

dolp problemi delle immobilizzazioni. Gli oneri di efficienza hanno

carattere REINTEGRATIVO della vita utile delle immobilizzazioni. Non

di R&S sono meno costose perché spendero di più nel pensare nuove idee, nuova fantasie, creare nuovi abbinamenti, nell’ usare la creatività. Vi sono tre fasi:

1) RICERCA PURA O DI BASE => è fondamentale per alcuni settori (farmaceutico, ecc.) e senza questa non vivrebbero. La ricerca non è specifica, è una fase precorritrice di sperimentazione che probabilmente porterà alla nascita di brevetti e benefici economici futuri, ma il collegamento con essi non è diretto. Questi costi non si capitalizzeranno mai.

2) RICERCA APPLICATA => in questa fase abbiamo il prodotto ma deve ancora essere verificato, approvato, assicurarci che sia valido. Il collegamento con ricavi futuri è ancora indiretto. Questi costi non si capitalizzeranno mai.

3) SVILUPPO => ho sviluppato il prodotto, ho verificato che funziona allora i costi sostenuti per la produzione potrebbero essere (direttamente o indirettamente) collegati ai benefici economici futuri. Forse si effettua una capitalizzazione indistinta. Alcuni costi saranno sostenuti per la produzione dei prototipi.

In alcuni casi la differenza fra la fase di ricerca applicata e di sviluppo è veramente sottile e spetta ai manager una decisione a riguardo. La capitalizzazione avviene quando lo sviluppo è finito. I principi contabili di riferimento sono: IAS 38 e OIC 24. Le condizioni affinché si capitalizzano sono: + i costi devono riguardare uno specifico progetto; + l’azienda deve avere le capacità tecniche e finanziarie per completare il progetto; + devono poter essere misurati con perizia attendibilità i costi prospettici e i benefici economici futuri; + la spesa capitalizzata col limite di zero deve essere recuperabile (V.R. netta di produtto o brevetto che abbiamo sviluppato dovrà generare positivi che permetteranno di coprire i costi di produzione indiretto/futuri, e presenti) e di coprire gli ammortamenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 4lessi4pri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Kunz Alberto.