Estratto del documento
ECONOMIA AZIENDALE
è una scienza sociale ed una branca dell’economia che studia con approccio qualitativo e
quantitativo della vita dell’azienda (non si parla solo di numeri ma anche dei comportamenti
umani delle persone dell’azienda).
Comprende: ragioneria (controllo economico patrimonio); organizzazione enti pubblici;
marketing; organizzazione aziendale.
ORIGINI→ contabilità→ >tenere conto risorse a disposizione
>figlia della necessità di conoscere n° risorse
>esiste prima lingua scritta
formalizzata per 1° volta nel medioevo da Fibonacci nel 1202 e da Fra Luca Pacioli che
diffonde un modo per tenere conto delle risorse di proprietà e quelle scambiate.
1494→ Pacioli sistematizza (non inventa) la partita doppia
1800→Francesco Villa introduce concetto di scienza economica cioè oltre alla ragioneria,
l’amministrazione aziendale si occupa anche dell’organizzazione aziendale (risorse umane,
finanziarie, tangibili e intangibili)
1900→Fabio Besta sostiene che l’amministrazione non è una scienza unitaria (fattori troppo
diversi), sostiene che ciò che conta è la ragioneria (controllo economico patrimonio e della
ricchezza a disposizione di un’azienda).
Questa visuale è adatta ad un contesto economico chiuso e stabile(aziende agricole,
individuali o con pochi soci).
Stato patrimoniale= illustra ricchezza azienda e i debiti di un preciso istante
1926→Gino Zappa definisce l’economia aziendale in occasione dell’inaugurazione dell’anno
accademico dell’università Ca Foscari di Venezia. Riprende l’idea di Villa sostenendo che è
una scienza unitaria che unisce gestione, rilevazione e organizzazione.
1°definizione= l’economia aziendale studia le condizioni di esistenza e le modalità di
svolgimento dell’attività economica all’interno di tutti i tipi di istituto e i risultati che produce,
con obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza a beneficio dell’istituto, degli stakeholder…
L’economia aziendale:
● è una scienza sociale cioè è una disciplina che studia le istituzioni e il funzionamento
della società umana e le relazioni interpersonali degli individui come membri della
società e di istituti. Studia una realtà in continua evoluzione quindi vi è la continua
necessità di aggiornare gli strumenti di analisi economica e la capacità di costruire una
teoria economica che sia radicata negli studi svolti nel passato e in grado di superare
gli schemi di analisi svolti di fronte ad una realtà economica diversa.
Chi si occupa di scienze sociali deve esplicitare le premessi di valore:
-gli istituti devono essere gestiti in modo da raggiungere le finalità in armonia con la
collettività (una società sana deve sanzionare gli istituti che non contribuiscono al
benessere collettivo)
-attività economica è strumentale e non fine a se stessa cioè lo scopo è
l’accrescimento del benessere complessivo (es: produzione di beni nel rispetto
dell’ambiente). Il principale obiettivo delle imp
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher matildeee04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Girella Laura.