Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 1 Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte di economia aziendale Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIPOLOGIE DI IMPRESE

IMPRESA INDIVIDUALE

Es: Autofficina Bianchi.

Bianchi è capitalista ed imprenditore. Ha investito capitale proprio che ha sottratto ad altri possibili

investimenti meno rischiosi o privi di rischio.

Il sogg. giuridico è Bianchi: si assume diritti ed obblighi derivanti dall’attività economica.

Il sogg. eco. è ancora Bianchi, è lui a trarne vantaggi, a dominare e controllare l’attività aziendale.

In un'impresa individuale, c’è sempre coincidenza tra soggetto economico e giuridico, perchè l’impresa

individuale formata da una sola persona fisica che risponde illimitatamente con i propri beni: infatti non c’è

alcuna distinzione giuridica tra il patrimonio aziendale e quello personale ai fini della responsabilità verso i

terzi, quindi l’impresa individuale non gode di autonomia patrimoniale (->se l’azienda fallisce, fallisce anche

il titolare).

Solo ai fini fiscali, l’impresa individuale si può esprimere nell'impresa familiare se vi lavorano oltre al titolare

anche altri membri della famiglia (figli, moglie, fratelli...).

SOCIETA’ DI CAPITALI

La società di capitali ha autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio sociale è distinto da quello

personale. Quindi fallisce solo la società e i creditori non possono rivalersi sui beni dei soci.

Ci sono diversi tipi di società di capitali:

-s.r.l., società a responsabilità limitata, in cui il capitale è suddiviso tra i soci in base a quote di

partecipazione.

-s.p.a., società per azioni, in cui il capitale è suddiviso tra i soci in base ad azioni.

-s.a.p.a., società in accomandita per azioni, in cui il capitale è suddiviso in azioni, ma i soci accomandatari

rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali.

Es1: KAPPA srl

Rossi 55%

Versi 15%

Bianchi 15%

Neri 15%

-Soggetto giuridico è la società perchè è una società di capitali, quindi ha personalità giuridica ed è titolare

di tutti i diritti ed obblighi. un controllo di diritto

-Soggetto economico è Rossi, il quale trae più vantaggio di tutti esercitando

(perché detiene più del 50% capitale, maggioranza assoluta).

Es2: ZETA spa

Rossi 45%

Verdi 25%

Bianchi 15%

Neri 15%

Il soggetto giuridico è la società.

Il soggetto economico è Rossi, ma detiene meno del 50% del capitale (quindi la maggioranza relativa), per

controllo di fatto

cui esercita un . Ma avendo la percentuale più alta di tutti, trae più vantaggi di tutti.

GRUPPO DI SOCIETA' DI CAPITALI (partecipazioni)

Es: ELLE spa

Rossi 60%

Bianchi 40%

L’azienda controlla (ha partecipazioni in):

EMME spa, 55% di ELLE e 45% di altri soci

ENNE spa, 60% di altri soci (ciascuno con percentuale inferiore al 40%) e 40% di ELLE

I soggetti giuridici, considerando che esse sono società di capitali, sono:

-ELLE per ELLE

-EMME per EMME

-ENNE per ENNE

I soggetti economici sono:

-per ELLE è il sig. Rossi, che detiene il 60% del capitale ed esercita un controllo di diritto (detiene più del

50% del capitale).

-per EMME è ancora il sig. Rossi perché fa parte di ELLE che detiene il 55% (maggioranza assoluta) di EMME,

inoltre in ELLE il sig. Rossi ha la maggioranza assoluta (quindi in ELLE esercita un controllo di diritto).

-per ENNE è ancora Rossi, in quanto detiene comunque quota maggiore di capitale rispetto a quella

detenuta dagli altri soci di ENNE. Ha tuttavia maggioranza relativa, quindi esercita un controllo di fatto.

AZIENDA DI EROGAZIONE - LO STATO

In questo caso, il soggetto giuridico è lo Stato: compie le attività finalizzate al soddisfacimento dei bisogni

collettivi ed è titolare di diritti ed obblighi.

Il soggetto economico sono invece i cittadini, che traggono il vantaggio, manifestando la loro volontà

attraverso i loro rappresentanti, indirizzando in tal modo, mediante la maggioranza, l'attività dello Stato.

SOCIETA' DI PERSONE

La società di persone ha autonomia patrimoniale imperfetta: significa che non c’è una netta distinzione tra

il patrimonio della società e quello dei soci: essi rispondono solo limitatamente alla quota investita e

creditori sociali possono rivalersi sui beni dei soci ma limitatamente.

Il soggetto giuridico è rappresentato dai singoli soci titolari dei diritti ed obblighi ed il soggetto economico è

il socio che detiene la maggioranza del capitale.

Ci sono diversi tipi di società di persone:

-s.s., società semplici, in cui i soci rispondono in proprio e in solido tra loro. La s.s. può anche non svolgere

un’attività commerciale (un es. sono gli studi professionali, i lavoratori agricoli...).

-s.n.c., società in nome collettivo, che svolgono attività commerciale. I soci rispondono illimitatamente e

solidalmente delle obbligazioni sociali.

-s.a.s., società in accomandita semplice, in cui si distinguono 2 tipi di soci, i soci accomandanti (che

rispondono limitatamente alla quota conferita) ed accomandatari (che rispondono illimitatamente).

ESERCIZIO

1) La società di capitali ALPINA srl è formata dal capitale così diviso:

socio x 55%; socio y 25%; socio z 20%.

Determina il soggetto giuridico e quello economico.

Soggetto giuridico-> ALPINA srl e

Soggetto economico -> socio x, che esercita il controllo di diritto

Cap.3 - L’ISTITUZIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE

Le aziende di produzione sono quelle aziende che attuano un processo di trasformazione tecnica ed

economica.

Processo produttivo nell’aspetto tecnico: è rappresentato dall’ottenimento di beni e servizi e dallo

svolgimento di un lavoro commerciale, bancario o finanziario.

Le aziende possono essere:

• industriali/manifatturiere: realizzano una trasformazione fisica o tecnica delle materie prime per ottenere

un prodotto finale profondamente diverso. Es. industria alimentare, tessile…

• commerciali: realizzano un’attività di rivendita. Acquistano e rivendono il prodotto senza operare

trasformazioni.

• bancarie e finanziarie: raccolgono denaro (risparmi) e lo mettono a disposizione di chi ne ha bisogno

(imprese e famiglie). Negoziano denaro e oggi mettono anche a disposizione una serie di servizi di carattere

finanziario (es. vendita di titoli)

• assicurative: realizzano attività di copertura da diversi rischi (come responsabilità civile o infortuni) in

cambio del pagamento di un canone. Negoziano rischi.

In tutte queste aziende al processo di trasformazione tecnica si associa un processo di trasformazione

economica.

Processo produttivo nell’aspetto economico: è dato dai costi per lo svolgimento del processo produttivo e

dai ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti e dei servizi. La differenza tra i ricavi e i costi determina il

reddito/profitto.

Ad esempio, nelle aziende commerciali, come un supermercato, i costi sono rappresentati dal costo

dell’approvvigionamento; i ricavi sono rappresentati dai ricavi per la vendita dei diversi beni o per la

prestazione dei servizi.

Per tutte le aziende di produzione l’obiettivo finale è l’ottenimento di un profitto.

In base al tipo di attività economica produttiva prevalente svolta al loro interno, le aziende si classificano in:

• aziende industriali o manufatturiere: l’attività economica produttiva prevalente è la trasformazione

tecnica.

• aziende commerciali: prevale l’aspetto della negoziazione/compravendita di merci o servizi.

• aziende bancarie e finanziarie: prevale la negoziazione del credito (attività presente anche negli altri tipi

di imprese ma in modo limitato. Ad esempio un’impresa industriale può erogare un prestito ad un suo

dipendente se questo lo richiede).

• assicurative: prevale l’attività di negoziazione di rischi specifici o di pubblico interesse (questi rischi

vengono coperti da compagnie assicurative pubbliche come l’INAIL).

Le 3 fasi della vita aziendale

1. fase di istituzione (tempo 0)

2. fase di funzionamento

3. fase di cessazione. Essa può essere volontaria, quando i soci decidono di liquidare l’azienda, oppure

involontaria quando l’azienda fallisce per mancanza di risorse.

1.Fase di istituzione - come nasce un’azienda di produzione

Ogni azienda nasce da un’idea imprenditoriale (business idea), ovvero cosa farà l’azienda e cosa andrà ad

offrire sul mercato.

Individuata l’idea imprenditoriale è necessario stendere un business plan per capire se l’idea

imprenditoriale è fattibile. Il business plan è un piano aziendale che si compone di un piano economico,

dove vengono ipotizzati i possibili costi che l’azienda dovrà sostenere (relativamente alle retribuzioni del

personale dipendente, dei macchinari necessari, ecc.) e le vendite che prevede di realizzare (fatturato).

Scelte preliminari:

-Localizzazione, dove l’impresa andrà a svolgere la sua attività. Tale scelta comporta una valutazione

relativa a rischi ed opportunità delle possibili alternative. In particolare la scelta può dipendere da:

1. tipo di attività svolta

2. ciò che l’ambiente può offrire all’impresa

3. particolari incentivi statali per far sviluppare aree più arretrate.

-Forma giuridica, a scelta tra impresa individuale, società di persone, società di capitali. La scelta dipende

da:

1. responsabilità che i soci intendono avere nei confronti di eventuali creditori (limitata o illimitata).

2. componente fiscale, ossia l’incidenza dei regimi fiscali diversi previsti per le diverse forme giuridiche.

Ad esempio le società di persone possono tenere la contabilità in modo semplificato mentre le società di

capitali hanno l’obbligo di tenere la contabilità generale.

3. costi che è necessario sostenere per la costituzione dell’azienda.

La scelta della forma giuridica fatta in fase di costituzione può essere modificata in fase di funzionamento.

Possono esserci due tipi di trasformazioni:

-progressiva, quando l’azienda è in fase di crescita e sceglie di aumentare le sue dimensioni e il suo capitale.

(Es. da SRL si trasforma in SPA);

-regressiva, quando la società riduce le sue dimensioni e i suoi capitali in relazione a particolari esigenze.

(Es. da SPA passa ad essere SRL).

Una volta effettuate queste scelte, viene il momento della ricerca dei capitali (propri o di terzi), che

vengono quantificati nel piano dei finanziamenti.

Il capitale può essere apportato tramite denaro, beni utili allo s

Dettagli
A.A. 2018-2019
33 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letiziaarmanni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Rossi Claudia.