Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARAFRASI NOTE
Io non so s'i' mi fui qui troppo Io non so se a questo punto fui “folle”= indica sempre andare oltre ifolle, troppo audace, perché io gli limiti consentiti agli uomini. Qui, teme dich'i' pur rispuosi lui a questo risposi in questo modo: “Ora osare perché da semplice laico simetro: dimmi quanto denaro appresta a giudicare un uomo di"Deh, or mi dì: quanto tesoro Chiesa.volle NB: riserva comunque una referenzaper la carica papale anche se gli uominisono indegni.Nostro Segnore in prima da Nostro Signore Gesù chiese a “Viemmi retro” = rimando biblico: Gesùsan Pietro San Pietro prima di affidargli le ha affidato a Pietro il compito dich'ei ponesse le chiavi in sua chiavi (del regno dei cieli)? rappresentarlo in terra chiedendoglibalìa? Certo non gli chiese altro se solo essere fedele al suoCerto non chiese se non non “Seguimi” insegnamento/valori
"Viemmi retro". Né Pier né li altri apostoli Rimarca che neanche gli apostoli Matia chiesero oro e argento hanno mai osato fare commercio di oro od argento, quando fu (=denaro) a Mattia, quando beni sacri. sortito questi fu sorteggiato per Mattia: sostituto di Giuda, dopo il suo al loco che perdé l'anima ria. prender il posto che perse suicidio l'anima malvagia (=Giuda).
Però ti sta, perché tu se' ben Perciò stattene così (in questa Sarcasmo: come a dire che tutti i soldi punito; condizione così umiliante), (per cui ha venduto l'anima) non guarda ben la mal tolta perché te lo meriti; e costudisci servono a niente da morto. moneta gelosamente le ricchezze che Le ricchezze danno la sicurezza a ch'esser ti fece contra Carlo hai ottenuto ingiustamente, le Niccolò III di contrastare mire ardito. quali ti resero ardito contro
espansionistiche Carlo d'Angiò [vediCarlo. contesto storico]. Dante, nonostante condanni più avanti d'Angiò, ora fa vedere che condanna sempre la prepotenza della chiesa ai danni dei sovrani (è giusto).
vv. 100-117 - Invettiva contro i papi simoniaci (2)
TESTO PARAFRASI NOTE
E se non fosse ch'ancor lo mi Io userei parole ancora più Chiavi del cielo= carica del Papa. vieta severe, se non fosse che me "Vita lieta" = vita terrena, solitamente la reverenza delle somme lo vieta ancora il rispetto per espressione usata dai dannati (stavano chiavi la carica papale, che tu meglio allora, rispetto alla condizione che tu tenesti ne la vita lieta, ricopristi nella vita terrena, attuale) io userei parole ancor più Perché la vostra avarizia Il mondo diventa corrotto perché non ha gravi; corrompe il mondo, più il buono esempio che la vostra avarizia il mondo opprimendo i buoni e attrista, favorendo i
malvagi. calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi pastori s'accorse il San Giovanni si accorse di Dall'Apocalisse di Giovanni: a San Vangelista, voi cattivi pastori (=Papi) Giovanni appare la visione di una quando colei che siede sopra quando vide colei che siede prostituta che cavalca una bestia con l'acque sopra le acque, prostituirsi sette teste e dieci corna. puttaneggiar coi regi a lui fu con i re; Rappresenta la viziosa Babilonia vista; (Acque= fiume Eufrate) NB Dante rielabora l'immagine (fa coincidere la prostituta con la bestia), è quella che con le sette teste Lei che nacque con sette il simbolo del papato corrotto. nacque, teste e trasse forza dalle Prima di lui, l'Ordine Francescano e da le dieci corna ebbe dieci corna, finché a suo (molto vicino a Dante) usa questo argomento, marito piacque la virtù. simbolo per condannare Chiesa. fin che virtute al suo marito La bestia rappresenta la Chiesa delle origini (="la
prostituta nacque con setteteste…”), le 7 teste rappresentano i 7sacramenti, a cui la Chiesa originaleera fedele, mentre quella corrotta lismercia.“Il marito”= Papa la purezza dellaChiesa fu mantenuta fino a quando iPapi coltivavano la virtùFatto v'avete dio d'oro e Vi siete costruiti un Dio d’oro Rimando biblico alla storia di Mosè,d'argento; e argento e differenza c’è tra nell’Esodoe che altro è da voi a l'idolatre, voi e i pagani (gli adoratori dise non ch'elli uno, e voi ne idoli), se non che loroorate cento? adorano un solo idolo e voine de adorate tantissimi (tanticome le monete cheaccumulate)Ahi, Costantin, di quanto mal Ahimè, Costantino, quanta Riferimento pseudostorico, si riferiscefu matre, sofferenza ha causato, non la alla Donazione di Costantinonon la tua conversion, ma tua conversione, ma quella (imperatore romano). Documento su cuiquella dote donazione che prese da
te il il papato tradizionalmente fondava lache da te prese il primo ricco primo ricco Papa (=primo legittimità del suo potere temporale (poipatre!". papa ad avere ricchezza: rivelatosi falso nel 1400) Si basava suSilvestro I) evento leggendario, creduto storico.Dove l'imperatore riconoscevasuperiorità del Papa. CANTO XX La quarta bolgia: indovini e fattucchiere Colpa: Sta nell'aver voluto prevedere, a pagamento, il futuro, non tramiteragionamenti logici, ma tramite riti di magia nera. Si basa su San Tommaso d'Aquino (punto di riferimento teologico per Dante), che sostiene che la facoltà di conoscere il futuro spetta solo aDio limite che Dio ha posto alla conoscenza dell'uomo. Le anime dei morti possono leggere il futuro perché lo leggono nella mente di Dio (= dinuovo, solo Dio lo conosce). Gli uomini possono al massimo accedere adelle predizioni parziali, ma sempre attraverso la magia nera (= è unrischio). La frode staNel far credere di poter predire il futuro, quando al massimo sono predizioni parziali.
Pena:
- Capo torto all'indietro, costretti a camminare all'indietro - umiliazione perché è uno stravolgimento della loro figura umana - "Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza": se questa immagine viene stravolta, Dio vuole prendere le distanze da queste anime (le sottopone a un processo di degradazione). Questa torsione causa dolore e lacrime che scorrono lungo le natiche.
Contrappasso:
- Nella vita volevano guardare avanti e ora sono costretti con capo torto a camminare all'indietro.
Momento significativo:
- [parte iniziale] Dante ha un comportamento del tutto nuovo (rispetto al Dante di Malebolge): vedendo l'umiliazione delle anime, si commuove. Virgilio lo rimprovera perché dimostrare pietà alle anime dannate significa mancare di rispetto alla giustizia divina.
CANTI XXI-XXII- XXIII (in parte)
Quinta bolgia: i
"Barattiere" duplice accezione:- persone di bassa condizione sociale che vivono di truffe, gioco d'azzardo ecc.; dei piccoli truffatori
- pubblici funzionari corrotti che fanno commercio della cosa pubblica per interesse privato (cupidigia).
Dante crea una simmetria tra la quinta bolgia e la terza: i simoniaci vendono il loro ruolo religioso, i barattieri vendono il loro ruolo politico.
Distinzione tra:
- Barattieri che vivono nelle repubbliche (repubblica)
- Barattieri che vivono nelle corti, al servizio di re/principi/signori... (signoria)
Entrambe le forme di governo sono simbolo di corruzione dilagante. È una frode verso la patria.
NB: L'accusa che viene contestata agli esponenti dei Bianchi, tra cui Dante, è la baratteria! Dante, però, non fa nessun riferimento esplicito a questa circostanza e alle false accuse.
Pena: sono immersi nella pece bollente. Ogni tanto emergono per cercare sollievo dal calore, ma appena lo fanno,
Così, mentre attraversavano il ponte, Dante e Virgilio stavano chiacchierando di altre cose che non vengono riportate nella mia Commedia. La mia Commedia non si preoccupa di incantare o divertire, ma si concentra su ciò che è importante da raccontare.Riferirsi allavenimmo; e passammo da un sua opera, ma questa è piùtenavamo il colmo, ponte all’altro ed significativa. Vuole segnalarci che loquando eravamo sul stile comico ritornerà (dopo la pausa delpunto più alto, canto 19) molto evidente.quandorestammo per veder Ci fermammo per Sono inutili perché non mitigano la lorol’altra fessura vedere la nuova pena eternadi Malebolge e li fossa dialtri pianti vani; Malebolge e pere vidila sentire gli altrimirabilmente lamenti inutili e laoscura. vidistraordinariamente oscuraXX , 112-113
TESTO PARAFRASI NOTEEuripilo ebbe nome, e Si chiamò Euripilo, e Parla Virgilio: Euripilo ècosì ’l canta così lo chiama il mio un indovino dell’Eneide.l’alta mia tragedìa in poema tragico in Definizione delle Eneidealcun loco qualche passo. come tragediaargomento importante.Questa citazioneravvicinata a quella delpasso della “commedia”è una contrapposizionevoluta.
Vuole ricordare che la sua opera è scritta in stile comico (=registri diversi, aperto attraverso il popolare). Stile: continuano a esserci lo stile comico a livello formale (come nel canto 18), basato su rime aspre ecc. INOLTRE il registro si estende anche ai personaggi e alle situazioni narrative.Incipit che serve a impostare stilisticamente il canto
XXI , 19-36
TESTO
PARAFRASI
NOTE
I' vedea lei, ma non vedea in essa
Io vedevo lei (=la pece), ma dentro di essa non vedevo altro
etimologica,
mai che le bolle che 'l bollor che le bolle che il bollore faceva
ripetizione di parole
levava, salire in superficie e la vedevo
derivate dall