vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Partenone (da Gli Architetti del Partenone, Carpenter)
Il Partenone di Callicrate e quello di Pericle
Si erge su gigantesche fondamenta di opere murarie invisibili 82 x 30 m, v: 9, +5m. Qui studi di dismoro hanno permesso di ottenere dati cronologici sufficienti per fissare le date entro cui racchiudere la costruzione della piattaforma e dei muri di sostegno sotterranei. Le opere murarie furono create alzando il terreno adiacente man mano che la costruzione proseguiva. Fu eretto un muro di sostegno per impedire che il materiale si spargesse sul muro dell’Acropoli.
Secondo Dismoor le costruzioni avvennero contemporaneamente, affermò che lo strato si conteneva cocci di came del V secolo. Per questo colloca il fondamento del P. 4-495 A.C., dunque il tempio sarebbe iniziato nel 490, anno della vittoria contro i Persiani a Maratona. La costruzione del tempio viene bruscamente interrotta senza che fosse molto progredita la costruzione del primo tempio, la pianta del tempio era già stata impostata (c’erano sta posizionate fondi di ogni colonna), ma la sua costruzione si era arrestata. Sembra che nel 480 gli Ateniesi lasciarono la città per la minacciata invasione, i Persiani irruppero e la costruzione del Partenone si bloccò.
I rocchi delle colonne vengono usati, per rafforzare i muri della città. Ci fu una ripresa dei lavori tra il 47 e il 460 (riscontrabile dagli esborsi pubblicati nei rendiconti dei tesorieri).
La pianta di tale tempio è forse quella suggerita da Hill. Questo a sua volta, riproduce un tempio in costruzione dopo la partenza dei Persiani voluto da Cimone e affidato a Callicrate. La planimetria di tali si discosta da quella attuale e questo implica che la sua costruzione fu interrotta già da Pericle che, quando prese il potere, affidò il nuovo progetto a Ictino. Studiando alcuni blocchi di marmo scartati, Hill risalì al diametro di base e al numero e le dimensioni. La pianta risultante vede un periptero esastilo 6x16 (antiprosti). Il progetto posteriore riproduce la disposizione di questo ma ne forma ampliata a le colonne ci sono 8x17. Un conseguente ampliamento della piattaforma a nord. Hill dedusse che il colonnato esterno doveva essere già completo quando intervenne Pericle. Il fatto che il perimetro cimoni (var posti conossci) avesse la Perselista si supportato vai dati. Ci si chiede perché le colonne del Partenone di Pericle hanno lo stesso diametro di quelle che tanto andavano collocate altri punti. Ed erano numerose.