Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Strutture organizzative
La struttura organizzativa (o macrostruttura) esprime i criteri di fondo con cui viene attuata nella azienda la divisione del lavoro (verticale e orizzontale). Si manifesta nella costituzione di organi (o unità organizzative) a cui sono associati compiti stabiliti e indipendenti. All'interno di queste unità organizzative ci sono posizioni con determinate mansioni.
La rappresentazione della struttura organizzativa è data dall'organigramma, che indica le diverse unità organizzative e le relazioni tra di esse. Il mansionario, invece, descrive i compiti assegnati a una determinata posizione.
Le modalità operative possono essere talvolta formalizzate in norme, pratiche di lavoro o procedure, che indicano le operazioni da seguire per raggiungere un determinato scopo.
L'organizzazione e i fattori contingenti: le scelte di progettazione degli assetti dipendono da un insieme di contingenze che dipendono dalla natura delle attività. Ci sono una serie di variabili che vanno tenute in considerazione.
che possono essere enucleate in:
- ambiente = contesto competitivo di riferimento
- tecnologia = soluzioni disponibili di scienze applicate
- cultura = insieme di valori, simboli e credenze di un determinato paese
- dimensione = grandezza dell'azienda per volume d'affari e persone coinvolte
- strategia e obiettivi dell'azienda = combinazione di prodotti-servizi, mercati e tecnologie coinvolte
cambiamento di almeno una di queste → adeguamento della struttura, che è lo strumento primario a sostegno della strategia d'impresa
ci sono delle strutture di base, che servono a comprendere tutte le possibili variabili:
- struttura elementare
- struttura funzionale
- struttura funzionale con Product Manager
- struttura con Project Manager
- struttura divisionale
- struttura a holding
- struttura a matrice
Struttura elementare associata alla fase di avvio di iniziative imprenditoriali o startup caratterizzate da: limitata articolazione della struttura in livelli gerarchici
adeguate)- assetto manageriale = figura imprenditoriale sostituita da manager professionisti→ piano della specializzazione orizzontale = delega delle decisioni a vari manager specializzati in diversi settori- assetto familiare = figura imprenditoriale sostituita da membri della famiglia→ piano della specializzazione familiare = decisioni prese all'interno della famiglia, basate su relazioni personali e affettivenecessarie)meccanismo di coordinamento = gerarchia, supervisione diretta dall'imprenditore(sistemi impliciti e soggettivi) → assenza di organi di staff + scarsa formalizzazione + standardizzazione processi → è necessaria tecnica semplice in termini di variabilità delle situazioni e di difficoltà di ricerca delle soluzioni- forma artigiana = variante della forma imprenditoriale adatta alla gestione di attività che richiedono una certa discrezionalità → si verifica quando gli operatori hanno le capacità per affrontare i problemi incontratiapplicazione necessaria del know-how di un mestiere specifico↳imprenditore mantiene solo responsabilità di coordinamento↳meccanismo di coordinamento = trasmissione diretta delle conoscenze→ supervisione diretta è meno importantesoluzione ottimale = contesti in cui pressione competitiva non è elevata, quindi in attività che implicano una tecnicapiù semplice dell’assetto imprenditoriale- gruppo di pari = si adatta a svolgimento di attività complesse dal punto di vista di dinamichecompetitive e processi produttivi→ organizzazione interna a imprenditorialità diffusa → non gerarchicadiritti di proprietà e partecipazione a scelte strategiche sono estesi ad un↳ gruppo di partner→ caratterizzato da proprietà di incentivazione e motivazionemeccanismo di coordinamento = democrazia (piuttosto che gerarchia)implementata attraverso processi di confronto interni↳ al grupposoluzione ottimale = situazione competitiva favorevole, strategia semplice, dimensione piccola→ più adatto ad affrontare attività che implicano una tecnica complessapunti di forza e aree di criticitàvantaggi = basso costo di struttura + mancanza di profili e strumenti manageriali complessiunico centro decisionale → grande flessibilità + capacità di adattamento
maggioresvantaggi = accentramento autorità nelle decisioni è arma a doppio taglio (eccessiva personalizzazione)assenza di pluralità di livelli → scarsa capacità di osservazioneimpossibile rilevare info su competizione↳struttura semplice non è necessariamente inefficiente, ma il suo mantenimento quando l'azienda ha raggiunto→ una dimensione media può porre in pericolo la sopravvivenza della stessaStruttura funzionaleevoluzione di strutture elementari → progressivo decentramento decisionaleorgani sono specializzati secondo il criterio della tecnica (x gruppi della medesima specie)→ lavoro diviso in funzioni che raggruppano attività omogeneestruttura = vertice strategico → responsabili competenti → organi → uffici o reparti operativila presenza di livello manageriale è data dall'esigenza di avere un filtro tra il↳ vertice strategico e il nucleo operativoduplice utilità dellivello intermedio: 1. verso il basso → traduzione obiettivi strategici in sotto obiettivi più precisi 2. verso l'alto → raccolta, selezione e aggregazione di informazioni fondamentali nella pratica, manager di funzione svolgono ruoli simili a vertice → tradurre in pratica la strategia + indirizzare sottoposti + trovare soluzioni essi si possono trovarsi in sovraccarico di lavoro in situazioni di aumento dimensioni creazione di nuovi livelli gerarchici + presenza di organi specialistici = staff = svolgimento di almeno due funzioni differenti: - progettazione assetti - predisposizione di servizi a vantaggio delle altre unità organizzative servizi di consulenza interni all'azienda + elaborazione info all'alta direzione esempio: sistemi informativi + direzione del personale non da funzioni di linea = direttamente nel processo di trasformazione del prodotti + acquisto materie prime ecc diretto contatto con i clienti etag personali = comprendono ruoli e responsabilità- tag sociali = comprendono incontri e comunicazione informalestrumenti personali = inserimento di nuove posizioni gerarchiche per il coordinamento
uso troppo frequente di questo strumento è pericoloso
- strumenti di gruppo = possibilità di riunire il personale in gruppi di lavoro
riunioni o comitati direzionali
La struttura funzionale con Product Manager
arricchimento della struttura funzionale attraverso la costituzione di organi dedicati
imprese attive nel settore dei beni di largo consumo → operano scelte di differenziazione dei prodotti
direzioni funzionali continuano a presidiare i processi interni
sono affiancati da figure a cui viene assegnata a seconda della necessità, una responsabilità su:
- prodotto o linea di prodotti = Product Manager → quella più diffusa
- marchio = Brand Manager
- canale distributivo = Trade Manager
Product Manager = articolazione funzionali + organi specializzati ad integrare le unità funzionali inerenti
due tipologie:
- product manager nella versione forte =
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.