Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 186
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 1 Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Microonde, Cicchetti, Parte 2 Pag. 41
1 su 186
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Microonde Appunti

  • B1 - 14
  • B2 - 16
  • B3 - 12
  • B4 - 12
  • B5 - 12
  • B6 - 16
  • B7 - 10
  • B8 - 8
  • B9 - 12
  • B10 - 12
  • B11 - 10
  • B12 - 12
  • B13 - 8
  • B14 - 10
  • B15 - 12
I'm sorry, but it seems I cannot transcribe text from this image.

Esprimiamo

|Γ|2 = |Γt|2 + |Γr|2

Allora:

Γ = |Γt|2 + |Γr|2 / jωμ

Consideriamo anche le piccole perdite del dielettrico, quindi ε è complesso (implichiamo un approccio perturbativo).

Allora: γ del dielettrico = 0

jωμ(β + jωε) + ω2εμε / jωμ

= β + jωε + ω2με / jωμ = β + jωε + 1 / jω 1 / ω2ε

conduttanza legata alla conducibilità del dielettrico

elemento resistivo legato alla permeabilità del dielettrico

elemento induttivo

Possiamo disegnare il circuito equivalente:

μΔz

σΔz

εΔz

1 / ω2ε Δz

che corrisponde a

Calcoliamo la costante di propagazione.

Γz = √(2f) * √(3βz) √(βz) = √(βz)

L'impedenza caratteristica è:

$Zc = √(2) = √

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
186 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabriele_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microonde e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cicchetti Renato.