Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 137
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 1 Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 91
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia del diritto medievale e moderno

Cioè indifferente alla giustizia e lascia ai privati la possibilità di farsi giustizia da sé, si parla di stato primitivo. E le organizzazioni dei germani da questo punto di vista sono deboli, perché il rex è solo capo del popolo-esercito (infatti i germani pensavano di potersi imporre sugli altri attraverso la forza), quindi il sovrano interviene solo nel caso in cui ci fosse bisogno di fare guerra, per il resto il rilascia alle comunità, ai clan, singole famiglie, di farsi giustizia da sé.

Prima c'erano i laici, poi ad un certo punto ad amministrare la giustizia ci saranno anche dei vescovi, degli ecclesiastici capaci di rispondere alle richieste dei cives e risolvere le controversie.

I popoli germanici iniziano a convertirsi al cristianesimo, e questo comporta il cambiamento di alcune consuetudini, la conversione influenza il diritto (tipo matrimonio, famiglia, patrimonio e modalità di...)

  1. Le compilazioni legislative romano-barbariche (leges romanae barbarorum)

Inserendo pezzi di iura, troviamo al loro interno:

  • Impoverimento della lingua latina
  • Semplificazione degli istituti - leggi parziali

Non contengono "diritto ufficiale"

Nel medioevo e in questo periodo è difficile imbattersi in un testo ufficiale (anche perché la tradizione è manoscritta, quindi non si poteva capire quale fosse ufficiale o no)

Tra queste varie leggi, attingiamo ad un regno particolare, quello dei visigoti.

In un certo periodo si sono diffuse due compilazioni:

  • Editto di Teodorico, 460 (non sappiamo la paternità e più probabilmente è ostrogoto)

Analisi:

  1. Paternità ostrogota o visigota
  2. Cosa c'è dentro questa compilazione? Brani di iura e di leges, quindi fonti romane e norme consuetudinarie
  3. Chi ha realizzato quest'opera? Sicuramente non l'analfabeta

Teodorico (i sovrani erano tutti analfabeti), più un magistrato che si è accordato con Teodorico4. Al suo interno ci sono norme che sembrano destinate non solo al popolo germanico ma anche romano, quindi pensate per le due etnie, quindi non si usa il principio di personalità della legge, ma territorialità5. Che intenzioni aveva il legislatore? Che funzione aveva la legge? Che obiettivo voleva perseguire il legislatore? Teodorico ha davvero compreso l'importanza di trovare un modo affinché etnie diverse convivano? Che non serve solo violenza e forza ma anche diritto? No, si esclude una politica di fusione tra barbari e romani i popoli iniziarono a convivere non grazie a leggi, ma grazie alla convivenza nel corso del tempo- Codice euriciano (re Euricio, 476)

Anche questa è una legge territoriale, non che elimina il diritto vigente, ma che convive con le altre norme (non sono codici, sono norme di disciplina parziale che si perfezionano con il tempo).

L'aggiunta di diritto altro e circola all'esterno della norma stesa); ed è una compilazione di diritto romano volgare.

Ecco altri testi prodotti in questo periodo:

  • Lex romana Visigothorum, 506 (breviarium alarici)
  • Lex Visigothorum (liber iudiciorum)
  • Lex romana Burgundorum prima del 517
  • Lex Burgundorum prima del 501

Perché hanno titoli simili?

La risposta è: duplicazione delle leggi -> data l'impossibilità di diffusione, i sovrani hanno pensato a tante compilazioni di leggi personali.

Ma alla fine all'interno di essi troviamo sempre le norme tratte dal diritto volgare e dalle consuetudini.

Le compilazioni alla fine potevano essere usate talvolta per i romani e talvolta per i germani.

Quindi:

Si registra una maggiore influenza del diritto romano sui popoli conquistatori (visigoti, burgundi, ostrogoti) <- regni romano-germanici

Si registra una minore influenza del diritto romano sui popoli conquistatori.

però anche loro usano il latino (unicoelemento) (longobardi e franchi) germanici<regniI LONGOBARDIMorto G, arrivano i longobardi in ItaliaDa un punto di vista cronologico possiamo dividere le esperienzepolitiche dei barbari in Europa in- Prima generazione- Seconda generazione (Longobardi)I longobardi producono diritto.Dobbiamo prima però comprendere società, economia e religione diquesto popolo.A quali fonti possiamo attingere? Agli studi degli storici che si sonooccupati di loro, che a loro volta hanno usato fonti coeve:1. Paolo Diacono (VIII sec.):Historia LangobardorumEgli è longobardo e in quest'opera ci parla dell'origine delpopolo longobardo, all'interno vi è una parte dedicata all'origogentis langobardorum2. Velleio Patercolo (I sec.):"È la popolazione germanica più feroce"Organizzazione politica:È una proto-monarchia, al vertice troviamo un rex I longobardi scelgono il loro capo in

In base alla nobiltà e alla capacità militare In base ad essa si regola la capacità giuridica Sono organizzati in gruppi: le FARE Gestite dal capo-famiglia, pater familias, che sarebbe anche un delegato del sovrano Quando il rex vuole unire l'esercito, si rivolge al pater In Italia si importano delle regole che influenzano usi e costumi; regole che sono anche idee, per cui donne o anziani non hanno capacità d'agire Avendo capacità di agire, non hanno capacità politica Non 17 Giulia Costa STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Organizzazione giuridico-sociale: Ogni persona ha un prezzo e a indicare questo prezzo, nelle fonti si trova il termine GUIDRIGILDO Perché i Longobardi ritengono opportuno assegnare un valore ad una persona? Come soluzione alternativa alla faida/vendetta Per individuare questo prezzo, non c'è una figura istituzionale (tipo giudice), ma si guarda alla posizione della persona nel momento.dell'offesaEs.: presso di noi‎omicidio, a prescindere che venga ucciso un bambino, un anziano ecc, la pena è la stessaPresso i long‎ invece si distingue la pena in base al valore della persona offesa e questa reazione consiste nell'individuare un valore (bambino<adulto;donna<uomo) per un servo alla famiglia offesa veniva offerto un capo di bestiame; per un ricco invece molto di più(Le norme longobarde sono in latino ma con espressioni longobarde)Altro istituto longobardo è il MUNDIO (simile alla patria• potestas)MUNDOALDO si comportava similmente al pater familias‎Il (prendeva le decisioni, tipo matrimonio). Era come il proprietario delle cose che riguardano la famiglia (il mundoaldo poteva uccidere un membro della famiglia senza avere conseguenze dallo stato)LEZIONE 22.09.2021FamigliaLa famiglia è il nucleo fondamentale, che nasce da un uomo e una donnaÈ come una compravendita‎c'è una contrattazioneSi mutuava un

Antico uso per cui la donna veniva presa dalla casa del mundoaldo, caricata su un cavallo e accompagnata attraverso un corteo, fino alla casa del marito. La cerimonia, cioè questa processione, serviva a comunicare alla società l'avvenuta conclusione del matrimonio e quindi queste cerimonie servivano a dare pubblicità all'atto.

Manca un pezzo, riascolta 18 Giulia Costa

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Nonostante la cristianizzazione del popolo longobardo che vede la donna leggermente più protagonista, il matrimonio restava contrattazione e ciò comportava una serie di regole:

  • Il matrimonio era preceduto da un periodo di fidanzamento, durante il quale lo sposo versava una cauzione nel caso in cui non avesse più voluto sposare la ragazza. La cauzione era rappresentata dall'anello di fidanzamento (arrasponsalicia, arra è radice di caparra, anello come caparra).
  • Un altro istituto che riguarda il matrimonio sono gli apporti muliebri:

faderfio (+/-= dote). La donna doveva portare qualcosa su cui costruire la base matrimoniale della futura famiglia, ed essa variava in base al ceto sociale. Si sconsigliavano matrimoni tra classi sociali diverse (mesaillance = matrimoni indegni).

Lo sposo doveva acquistare dal mundoaldo il mundio (meta) maritali, un altro apporto maritale è il morgengab (= dono del mattino, dal tedesco) e corrisponde al pretium virginitatis, il prezzo di fare sesso con la moglie (quindi un dono post scopata consegnato davanti a tutta la famiglia).

Il matrimonio viene negoziato dalle famiglie. Assegni vedovili: quarta (in diritto romano quarta uxoria). Se morisse il marito prima della moglie e lei diventa vedova, alla vedova spetta ¼ del patrimonio del marito, il resto va ai figli, se ci sono, altrimenti torna alla famiglia.

Le obbligazioni non hanno contratti tipici propri, usarono quelli romani; però:

- Thinx: è una cerimonia ad es. per liberare un servo.

- Launegild: è una

Cerimonia che veniva eseguita ad es. perdere validità ad una donazione: “Diritto processuale penale”

E cioè quelle regole che riguardano la reazione dello stato e dei cittadini, nei confronti di atti penalmente rilevanti.

In caso di fatto illecito, tipo violazione di norme, la reazione era la FAIDA, la vendetta. Lo stato non interveniva, ci si faceva giustizia da sé.

Ad un certo punto vengono inaugurate soluzioni diverse, alternative: se x fa un torto ad y, x dovrà risarcire y. E tale risarcimento varia in base allo status sociale di y e al suo valore.

Questi vengono chiamati compositiones: sono “riparazioni”. Es. se x lesione una mano ad y, per ogni dito ci sono risarcimenti diversi e i risarcimenti consistono in un bene.

Quando noi commettiamo un reato, facciamo un danno all’intera società; invece per i Longobardi, gli unici fatti gravi, per cui lo stato reagisce con la pena grave.

(impiccagione coram populo comemonito), sono collegati alla guerra: viltà, diserzione. Quindi i longobardi non prevendono la pena di morte in caso di omicidio, lo stato non interviene, c'è il principio di faida, ma se si danneggia la guerra, ecco che la pena è quella capitale. Impiccagione o decapitazione, ma la decapitazione non era tanto un monito come il rogo o la impiccagione. Molti giudici longobardi usano il processo ordalico (ordalie -> giudizio di Dio), questo accade quando il colpevole
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
137 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiulia02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Braccia Roberta.