Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti  Psicologia Pag. 1 Appunti  Psicologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti  Psicologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti  Psicologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti  Psicologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti  Psicologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti  Psicologia Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ORGANIZZAZIONE del SAPERE PSICOLOGICO

ANALISI per PROGETTI

progetto: modo di organizzare la ricerca in funzione della partenza, intenzioni, fini, domande originarie

  1. Progetto: Psicologia Scienze Naturali
    • Pavlov e la riflessologia
    • Psicofisiologia
    • Neuroscienze
  2. Progetto: Psicologia Scienze del Comportamento
    • del comportamento osservabile
  3. Progetto: Psicologia Scienza del rapporto soggetto/mondo
    • Fechner e la psicofisica
    • Wundt
    • La teoria della Gestalt
    • Il cognitivismo
  4. Progetto: Psicologia Scienza della costruzione della realtà
    • Piaget e l'epistemologia genetica
    • Freud e la psicoanalisi

Quale rappresentazione del soggetto viene proposta dai diversi progetti? passivo, attivo, autonomo

Psicologia Scienza Naturale

Rose - neuroscienziato

  • La psiche può essere studiata scientificamente e può usare strutture fisiche, proprietà e processi

Progetto antico e moderno

  • Da Aristotele a Galeno, Pavlov Kandel
  • Antivitalismo - concezione della vita come l'insieme riconducibile alle leggi chimico-fisiche
  • Darwinismo - problema dell’adattamento

Convinti che studiando il cervello si studiano eletti psicologici

1. La Riflessologia

  • Concetto di riflesso nasce nel corso del 1700 e domina la fisiologia del SNC fino a buona parte del 1900

Riflesso: stimolo - risposta

Concezione dominante per la lettura del sistema nervoso

Pavlov (1849 - 1936)

  • Fisiologo
  • Sto facendo di digestione
  • Studia la secrezione psichica
  • Mette il loco riflesso condizionamento rispondente (classico pavloviano, di I tipo)
  1. Introduzione nel cavo orale cibo
    • Misurava quantità di saliva prodotta come risposta

Situaz. di partenza

  1. Stimolo assoluto -> risposta non condizionata (assoluta)
  2. La produzione di saliva avviene anche in modo strano
  3. Cane inizia a salivare al sentire i passi del padrone
  1. Stimolo neutro + stimolo ass. -> risp. non condiz.

Fa precedere prima qualcos'altro all'atto di dare cibo e ripetendo + volte (accendendo luce o campanello) si vede che evoca lo stesso

  1. Stimolo condizionato -> risposta condizionata; RIFLESSO CONDIZIONATO

Stimolo neutro prende il posto di quello assoluto diventando condizionato - sempre stimolo - risposta

3) PSICOLOGIA: SCIENZA del RAPPORTO SOGGETTO/MONDO

  • Meccanica moderna (1600)
    • dice che il mondo non è quello che appare
    • abbatte la fisica basata su osservazioni e impressioni (da Arist.)

Solleva la domanda: perché lo spirito inganna la ragione? come fa la ragione a svelare l'inganno?

  • la QUANTIFICAZIONE per fare scienza bisogna quantificare i dati dell'osservazione e della sperimentazione il mondo risponde alla ragione matematica

CARTESIO

  • tema della scissione mente/corpo → dualismo
  • conseguenze vantaggiose:
    • corpo è res extensa qualcosa di misurabile,
      • → liberazione dello studio del corpo da ipoteche metafisiche e teleologiche (deus ex machina)
    • permette di studiare il corpo come una cosa tra le altre del mondo
  • problemi (svantaggio)
    • il pensiero (la mente) e res cogitans rimane campo dei filosofi, non degli scienziati

KANT

  • impossibilità di una scienza psicologica
  • l'io organizza l'esperienza
  • l'autoosservazione altera l'oggetto → non si può cogliere se stessi nell'osservazione

Conseguenze:

  • tema privilegiato: percezione
  • questione del metodo centrale

complesso mente - cervello funziona come un computer

3 caratteristiche del cognitivismo:

  1. informazione prende il posto dello stimolo nell'analisi dei comportamenti
  2. il soggetto è ATTIVO ➔ si propone scopi, elabora info, risolve problemi
  3. INNATISMO (non esclusivo)

Note sul terzo progetto:

  • soggetto attivo
  • sostanziale innatismo

4) PSICOLOGIA: SCIENZA della COSTRUZIONE della REALTÀ

(1896 - 1980)

Jean PIAGET : L'EPISTEMOLOGIA GENETICA

  • Si occupa di SVILUPPO COGNITIVO (sviluppo qualitativo delle strutture cognitive) molti lo mettono tra cognitivisti ma ha XX visione sul soggetto diverso
  • studia i bambini dalla nascita in avanti ➔ come si sviluppa il pensiero
  • 1o periodo (0-2) senso-motorio ➔ integra diverse modalità sensoriali ➔ oggetto STABILE
  • 2o periodo (2-11) ➔ operazioni concrete ➔ sviluppo di attività rappresentativa
    • periodo pre-operativo (2-7) ➔ sviluppo della cap. rappres.
    • periodo delle operazioni concrete (7-11) ➔ concezione del tempo, spazio, numero, logica
  • 3o periodo ➔ operazioni formali (11 in poi) ➔ sviluppo completo delle struttura mentali dell'intel.
    • sa sviluppare un pensiero ipotetico-deduttivo
  • da autocentratura ad eterocentratura

COSTRUTTIVISMO

  • cerca di immedesimarsi nel bambino
  • si chiede come vede il mondo un bambino
  • risposte del bambino ➔ come vede il mondo

1) Teoria indipendente dagli stadi

  • via alternativa all'innatismo e all'empirismo
  • anche se opposti condivisione delle idee ➔ c'è il soggetto, c'è il mondo ➔ ci sono gli strumenti di scambio

all'inizio Piaget dice che nn c'è nulla

(3) Coevoluzione e codeterminazione

  • L’organismo costruisce l’ambiente, scegliendo nel mondo “pezzi” per lui significativi
  • L’ambiente di un organismo è codificato nel suo DNA (Lewontin)
  • Ciascuna specie costruisce il suo ambiente
  • Per ogni specie l’ambiente è in qualcosa di diverso
  • Gli organismi modificano il proprio ambiente
  • Selezione PERMISSIVA (filtro), NO prescrittiva (Ottimi 222azione)
  • 2 vincoli di base: sopravvivenza e riproduzione
  • Vincoli posti dal mondo (pone occasioni - possibilità)

RAPPRESENTAZIONI BIOLOGICHE dell’ORGANISMO

  • Attivo
  • Passivo
  • Autonomo
AUTONOMIA PROPRIETÀ del soggetto e dell’organismo
  • Capacità di costruire l’ambiente costruendo se stessi
  • Caratteristiche proposte da biologia e psicologia:
    • Autorganizzazione
    • Costruzione di sé e dell’ambiente
    • Vincoli e possibilità
    • Varietà — riducendo varietà ci sottoponiamo a rischi
    • Selezione
    • Evoluzione
    • Contingenza (modo di concepire rapporto tra determinismo ed impredvedibilità)
    • Autonomia ≠ indipendenza
  • Selezione che opera sulla varietà

IL NORMALE, L’ANOMALO, L’ANORMALE, IL PATOLOGICO

Prima classica formulazione:

  • NORMALE vs ANORMALE

Cos’è la normalità? → concetto confuso

  • Normalità ontologica → la natura delle cose
  • Classificazione della natura (e) puro e l’impuro
  • Normatività ideale → tipo ideale
  • (es. ariano, modello...)
  • È il contrario della varietà
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher babysport di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Guerra Giovanni.