Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Partecipazioni e Crediti
III.1) Partecipazioni
- a) Imprese controllate
- b) Imprese collegate
- c) Imprese controllanti
- d) Imprese sottoposte al controllo delle controllanti
- d- bis) Altre imprese
2) Crediti
- a) Verso imprese controllate
- b) Verso imprese collegate
- c) Verso controllanti
- d) Verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
- d-bis) Verso altri
3) Altri titoli
4) Strumenti finanziari derivati attivi
Totale immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
Conti economici accesi a costi pluriennali e conti finanziari
Partecipazioni:
- - fine speculativo (non ci sono particolari criteri)
- - controllo altre imprese
Crediti a scadenza oltre i 12 mesi
Come vengono esposti in bilancio i crediti
C) Attivo circolante
Circolante: si rinnova più volte nel breve periodo o è già in forma liquida acconti che ho pagato
C) Attivo Circolante
I. Rimanenze
- Materie prime, sussidiarie e di consumo
- Prodotti in corso di
lavorazioneProdotti finiti e merciAccontiTotale rimanenze Entro 12 mesi Oltre 12 mesi
II. CreditiVerso clientiVerso imprese controllateVerso imprese collegateVerso imprese controllantiCrediti tributatiImposte anticipateVerso altriTotale crediti
III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioniPartecipazioni in imprese controllatePartecipazioni in imprese collegateAltre partecipazioniAzioni proprieAltri titoliTotale attività finanziarie
IV. Disponibilità liquideDepositi bancari e postaliAssegniDenaro e valori in cassaTotale disponibilità liquideTotale attivo circolante (C)
Passivo
A) Patrimonio netto PASSIVO 31/12/n 31/12/n-1A) Patrimonio nettoCapitale socialeI. Riserva di sovraprezzo delle azioniII. Riserva di rivalutazioneIII. Riserva legaleIV. Riserva per azioni proprie in portafoglioV. Altre riserveVI. Utili (perdite) portati a nuovoVII. Utili (perdite) dell’esercizioVIII.Totale patrimonio netto
Patrimonio netto come una cipolla (al centro
CS e le bucce sono le riserve) - Capitale sociale, aumento in proporzione al patrimonio netto; NB: valore nominale = valore a cui le azioni vengono emesse - Riserva legale 5% fino ad arrivare al 20% del CS; Altri accantonamenti in riserve possono essere previsti dallo statuto - Riserva per copertura dei flussi finanziari attesi; - Azioni proprie in portafoglio (Aula Rossa acquista azioni Aula Rossa in maniera limitata).
Motivi per acquisto azioni proprie: o far alzare i prezzi di mercato delle azioni; o entrata/uscita soci; o togliere azioni dal mercato (difesa da scalate ostili). → OPA (offerta pubblica di acquisto) “pago azioni anche per controllo.
Esempio Stato patrimoniale A
Capitale investito (tot attivo) 1000 PN 900
Stato patrimoniale B
Capitale investito (tot Attivo) 1000 PN 400
Entrambe le imprese hanno capacità di generare cassa e quindi entrambe non hanno problemi a sostenere idebiti
B) Fondi per rischi e oneri e TFR
B) Fondi per rischi e oneri
tag html:trattamento di quiescenza
Per imposte, anche differite
Altri
Totale fondi per rischi e oneri
C) TFR
D) Debiti
D) Debiti
Obbligazioni
Obbligazioni convertibili
Debiti verso soci per finanziamenti
Debiti verso banche
Debiti verso altri finanziatori
Acconti
Debiti verso fornitori
Debiti rappresentati da titoli di crediti
Debiti verso imprese collegate
Debiti verso imprese controllanti
Debiti tributati
Debiti verso istituti di previdenza
Altri debiti
Totale debiti
Obbligazioni: posso riservarle a investitori professionali.
→ due criteri
- bullet - restituzione a scadenza
- amortizing - restituzione graduale
Obbligazioni convertibili: alla scadenza vengono convertite in azioni
Debiti: distinzione oltre e entro 12 mesi
Differenze tra IFRS e OIC →
- conti d’ordine: IFRS non prevedono voci specifiche per garanzie prestate, rischi, impegni, beni di terzi
- Note al bilancio;
- metodo del patrimonio netto: IFRS prevede come contenuto minimo l’indicazione delle partecipazioni valutate con il
metodo del PN, mentre OIC classifica
le partecipazioni per destinazione e tipologia di legame societario;
utile d'esercizio: IFRS comprende il risultato d'esercizio nel PN al netto di utili/perdite accumulati, mentre OIC prevede l'indicazione degli utili portati a nuovo;
passività non correnti: IFRS richiede indicazione distinta di passività non correnti produttive di interessi, mentre OIC classifica i debiti per natura (banche, fornitori...) e suddivisi in base a scadenza entro o oltre 12m.
Conto economico IAS1
Deve indicare ricavi, risultato attività operativa, oneri finanziari, quota proventi e oneri derivati da valutazione metodo del PN delle partecipazioni in società collegate e joint venture, oneri fiscali, utile/perdita, utile per azione, componenti straordinari.
- nelle note o nel prospetto va indicato il dividendo per azione approvato.
Comprehensive income vs Separate income statement + prospetto che prende voci dal
Primo Ripartizione utile: suddivido in interessenze di pertinenza di terzi e soci della controllante.
Conto economico (ex art. 2425 c.c.)
A sezioni contrapposte CONTO ECONOMICO
COSTI RICAVI
- Rimanenze iniziali
- Rimanenze finali
Forma scalare (bilancio) 2016
Si ritiene che consenta di evidenziare meglio i vari risultati delle gestioni che concorrono alla realizzazione dell'utile.
→ Classe E proventi e oneri straordinari ora non è più esistente; inquinamento altre gestioni
Valore della produzione
Ha 2 componenti: ricavi di vendita e rimanenze finali
Incrementi di immobilizzazioni per→lavori interni, costi personale e altri costi che sono pluriennali (non hanno generato ricavo).
Contributi in conto esercizio come rettifiche di costo.
Costi della produzione→A -B simile a risultato della gestione caratteristica
Risultato della Gestione Finanziaria: proventi e oneri
Risultato della Gestione Finanziaria: da rettifiche di valori
Le rivalutazioni non
Sono consentite tranne se dovute per i casi in cui svaluto (es. un titolo) e venute meno le condizioni per la svalutazione lo riporto al valore iniziale.
Gestione Straordinaria, Fiscale e Risultato d'esercizio
Lo schema italiano adotta una classificazione per natura
Limiti:
- Non consente di individuare il Risultato Operativo;
- Il valore della produzione contiene elementi non omogenei;
- La differenza tra valore e costo della produzione ha un valore informativo scarso;
- Se nella gestione caratteristica vi sono più attività va specificato nella nota integrativa
Per questo sono in preparazione d.lgs. per implementare le direttive CEE e muoversi verso schemi più compatibili a quello IFRS.
Differenze tra CE IFRS & OIC
IFRS OIC
Finalità
- Misurazione del reddito prodotto
- Misurazione del reddito distribuibile
Schema
- Libero con contenuto minimo informativo
- Obbligatorio con classificazione costi per natura
Non consente utilizzo voce oneri e proventi
essere ammortizzato in modo da ripartire il suo valore su più esercizi contabili.• Principi contabili nazionali (PCN):– PCN 9: immobilizzazioni materiali;– PCN 10: immobilizzazioni immateriali;– PCN 11: immobilizzazioni finanziarie.• Principi contabili internazionali (IAS/IFRS):– IAS 16: immobilizzazioni materiali;– IAS 38: immobilizzazioni immateriali;– IAS 40: investimenti immobiliari.• Norme tecniche per il bilancio consolidato (NTBC):– NTBC 6: immobilizzazioni materiali;– NTBC 7: immobilizzazioni immateriali;– NTBC 8: immobilizzazioni finanziarie.Ammortamenti• L'ammortamento è la ripartizione del costo di un'immobilizzazione su più esercizi contabili.• L'ammortamento viene calcolato utilizzando metodi e criteri stabiliti dalla normativa contabile.• L'ammortamento riduce il valore dell'immobilizzazione nel tempo, tenendo conto del suo utilizzo e del suo deprezzamento.• L'ammortamento viene registrato nel conto economico come costo e riduce il reddito dell'impresa.• L'ammortamento può essere calcolato in base al tempo (ammortamento lineare) o in base all'utilizzo (ammortamento progressivo).Svalutazioni• Le svalutazioni sono rettifiche di valore che riducono il valore di un'immobilizzazione o di un credito.• Le svalutazioni vengono effettuate quando si ritiene che il valore dell'immobilizzazione o del credito sia diminuito in modo permanente.• Le svalutazioni vengono registrate nel conto economico come costi straordinari e riducono il reddito dell'impresa.• Le svalutazioni possono essere effettuate in base a criteri stabiliti dalla normativa contabile o in base a valutazioni soggettive.• Le svalutazioni possono essere reversibili se il valore dell'immobilizzazione o del credito aumenta successivamente.Crediti• I crediti sono somme di denaro che l'impresa ha diritto di ricevere da terzi.• I crediti possono essere classificati in crediti commerciali (dovuti da clienti) e crediti finanziari (dovuti da istituti di credito o da altre imprese).• I crediti vengono valutati al loro valore nominale, al netto delle svalutazioni.• Le svalutazioni dei crediti vengono effettuate quando si ritiene che il credito non sarà più recuperato integralmente.• Le svalutazioni dei crediti vengono registrate nel conto economico come costi straordinari e riducono il reddito dell'impresa.• Le svalutazioni dei crediti possono essere reversibili se il credito viene successivamente recuperato.C.S. (Capitale Sociale)• Il capitale sociale rappresenta la quota di proprietà degli azionisti sull'impresa.• Il capitale sociale viene determinato al momento della costituzione dell'impresa e può essere aumentato o diminuito successivamente.• Gli aumenti del capitale sociale possono avvenire attraverso l'emissione di nuove azioni o attraverso l'incorporazione di riserve.• Le diminuzioni del capitale sociale possono avvenire attraverso il rimborso di azioni o attraverso la riduzione di riserve.• Le variazioni del capitale sociale vengono registrate nel bilancio tra le passività non correnti.• Il capitale sociale rappresenta una fonte di finanziamento dell'impresa e influenza la sua struttura finanziaria.esseresistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità diutilizzazione.
Eventuali modifiche di criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati devono essere motivate nella nota integrativa. NB: rispalmare l'ammortamento ma non saltare un anno (eccezione Covid)
OIC (Organismo Italiano di Contabilità):
- 11 - Finalità e postulati del bilancio di esercizio;
- 16 e 24 - Immobilizzazioni materiali e immateriali;
Deroghe ai postulati a causa covid-19
- Documento Interpretativo 8 (17 luglio)- Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio” (continuità aziendale);
- Documento Interpretativo 9 (13 ottobre)- Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione dibilancio” (sospensione ammortamenti).
Continuità aziendale
art. 2423 bis
OIC 11: azienda = complesso economico funzionante destinato alla produzione di
- reddito;
- valutazione prospettica della capacità dell'azienda di continuare a costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito per un arco temporale (almeno 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio);
- in caso di non certezza sulla continuità, valutazione pur sempre fatta nella prospettiva della continuazione ma tenendo conto del limitato orizzonte temporale residuo. - Art. 38-quater della l. n. 77/2020 - continuità aziendale in lockdown
- Nella predisposizione del bilancio di esercizio in corso al 31/12/20, la valutazione delle voci e della prospettiva della continuazione dell'attività (art. 2423-bis) può essere effettuata sulla base delle risultanze dell'ultimo bilancio di esercizio chiuso entro il 23 febbraio 2020. → la fotografia sulla continuità aziendale può basarsi sul bilancio dell'esercizio precedente (si blocca al 2019 il concetto di continuità
aziendale).Documento interpretativo 8 OICo Nella nota integrativa dovranno essere fornite le informazioni relative ai fattori di rischio, alle assunzioni effettuate e alle incertezze identificate, nonché ai piani aziendali futuri per far fronte a tali rischi ed incertezze. Inoltre, nei casi in cui, nell'arco temporale futuro di riferimento, non si ritenga sussistano ragionevoli alternative alla cessazione dell'