Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti Contabilità e bilancio   Pag. 1 Appunti Contabilità e bilancio   Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio   Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio   Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.A.)

Un'idea molto numerosa secondo le esigenze di chi deve prendere decisioni all'interno dell'azienda e delle richieste che hanno origine all'esterno dell'azienda.

È un sistema integrato formato da:

  • sottosistema contabile (le informazioni sono tenute attraverso i conti)
  • "extracontabile" (le informazioni tenute braccia racchiuse)

Le informazioni, per essere rilevanti, devono

  • essere documentate (e.g. fatture, ricevute)
  • documenti devono essere organizzati cronologicamente e dopo la legittimazione devono essere conservati e non anonimati insieme alle contabili.

Il S.I.A. è progettato in funzione delle esigenze interne e delle esigenze dell'apparato amministrativo e delle esigenze esterne.

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

  • nei mezzi pubblici e turistici le spese pubbliche.

Le scritture risultato:

  • esercizi interni
  • prevalente prova contro l'inaffidabilità.

IL CONTO

È lo strumento tipico e sistemistico (le misurazioni esprimono la passività di un prosciutto a sezioni divisive e contrapposte, all'interno c'è la sezione "netta" e a prosciutto "avere".

  • Può essere di forma descrittiva: data, denominazione, importo
  • Forma sintetico-numerica: solo importo

Il conto assume il valore iniziale di un determinato oggetto e le sue variazioni di aumentato o diminuzione. Il saldo può essere per eccedenza o per differenza, iscritta alla sensazione di importo minore.

Alla rilevazione dei dati vengono aggiunto delle fasi:

  • classificazione e sistemazione dei dati in gruppi coerenti
  • rappresentazione dei dati
  • elaborazione in prospetti, conti, bilanci grafici
  • interpretazione dei risultati ottenuti

Insieme delle ultime liste aperte ad un sistema.

Metodo contabile della partita doppia → applicato al sistema del capitale e del (bilancino e metodo della partita tempestiva) risultato economico

le operazioni aziendali determinano variazioni che interessano i valori patrimoniali e i valori economici, si aprono due liste di conti (1) con i finanziari + dare

  • opposti - avere
  • credito, - debito
  • crediti + debiti

2) con economici, + dare costiulteriori - avere

con opzione dare: coni: economici di, restituire, ammortamento vendite, capitale sociale I coni economici di capitale

La DD. Sistono una conferma:

Iugualmente tra debbedito e accettattamento negli appositi coni:

  • Tot. vendite + tot. imgani avere
  • tot. saldi dare = tot. saldi avere
  • somma di una parte dei conti = manifesto conteggio assuma

Accertaggig 같기 a mere dei conti.

La DD. funziona con libro girrare ed il uso marzo

Gli obblichi contabili → sistema normativo che disciplina la contraverso immeditali e

pismet da norme civilistiche e fiscali che imperpure all'imprenditore

integrità di propie lista contabili

Art. 2214 e segg → l'imprenditore deve eserciatricomi rapporto delle tenere:

  • eso giornode
  • libro degli inventari
  • altra scrittura contabili prosegui cozzentezza radicalmente con showpeno documentate

dalle quali si demano le verazioni, fomenari o e economici,

queste duo tenute nel libro mastro.

Art. 2215 → modalità di tenuta e deve strutture contabili e prima di esse mesi in uso, i libri

anilsi novos empo numerati pertinentami e in quo pagine o banidi

dalottorifilio del mgestioro delle imposte o dolo nonica (r & ralongela)

Non libro giorno「gnale e mastro」

I fattori si distinguono in base alla partecipazione alla produzione.

FFP - Cedola la loro utilità in + cicli produttivi di questi (creano "quote di utilità")

Classificati:

  • Modificati in - FFP di utilizzo annuale
  • FFP di utilizzo pluriennale

DO.PE.CE. (ultimo quadrimestre)

  • Fatture da acquistare
  • Costi x spese di distribuzione

FFP

Oggetti B.S.P. -> IMMOBILIZZAZIONI -> Art. 2424 per la distinzione

  • MATERIALI
  • IMMMATERIALI (OIC 24)
  • FINANZIARIE
  • Le modalità d'impiego con risorse economiche
  • L’utilità futura e i costi
  • Le modalità temporali per esse verificate
  • La durata temporale
  • Caratteristiche loro
  • Individuati materiali e immateriali
  • Sui altre quadrinci
  • Identificarli fiscali e sui diritti

LIQUIDAZIONE e versamento dell’IVA + le operazioni di venduto e acquisto preovono misurazioni di debito e credito nei confronti dell’erario x IVA.

Generalmente la liquidazione è mensile (dic 2020)

(iperattività) - può essere trimestrale se i ricavi non superano 400.000 x parte servizi e 700.000 x altre operazioni annuali 1-6 di 1 mese dopo il trimestre di riferimento.

Liquidazione IVA e determinazione della posizione debitoria o creditoria vs comparsi dell'esercizio

  • 1 vs una durata i conti IVA a debito e IVA a credito c/o compravendite ud conto fornitori per IVA da db - servizi immondizia
  • Se IVA a credito > IVA a db, si riportano il credito a successiva liquidazione
  • Scalo su IVA fornitori

Il versamento dell'imposte dovute avviene solo tramite la convalida del modello di pagamento F24 - da redigere e trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate.

Se deve essere effettuato entro il 16 dicembre di ogni anno come anticipo di quello che si dovrà pagare di IVA nell'anno successivo.

La scrittura relativa al carico delle imposte non può essere effettuata prima che

si sia reso determinato il risultato economico.

OIC 25 - Imposte correnti, differite o anticipate.

IRES - Imposta sul reddito delle società (aliquota 28%) del reddito imponibile.

  • Calcolato secondo le norme del TUIR
  • Utile lordo (pre-imposte) rientrano tutti i costi.
  • Interamente integralmente e parzialmente esenti e tutti i costi non ammessi in deduzione in sede fiscale (in diminuzione)
  • Fiscale (in un aumento) e esaurisce tutti i costi sostenuti nell’esercizio.
  • L’utile civile poi ridotto o annullato in presenza di perdite pregresse.

IRAP - Imposta regionale che colpisce il valore della produzione netta nella misura di base del 3%;

percogni possono variare in aumento dello 0,92% (Lazio - 0,92%).

Art. 2420 cc. e OIC 31.

TFR - Accantonare la quota maturata nell’esercizio dividendo l’ammontare delle

Retribuzioni compensate nell’anno per 13,5.

  • Sono scomputati impiegati, quadri operatori alto valore, aggiungiamo TFR del precedente esercizio.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannade di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Lucianelli Giovanna.