Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Appunti contabilità Pag. 1 Appunti contabilità Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabilità Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

N.B. La prima volta che si valutano le partecipazioni con il metodo del patrimonio netto, il maggior valore di acquisto rispetto alla corrispondente quota di patrimonio netto, può essere attribuita: - agli andamenti economici sfavorevoli della società partecipata; si ha una svalutazione che confluisce nel Conto Economico come componente negativo di reddito; - all'avviamento di cui gode la società partecipata; in questo caso può essere iscritto nell'attivo purché se ne spieghino le ragioni nella Nota Integrativa. Un eventuale incremento di valore negli esercizi successivi (plusvalenza non realizzata) deve essere iscritto in una apposita riserva non distribuibile (riserva rivalutazione partecipazioni) e non concorre alla determinazione del reddito d'esercizio e sottoporre tale avviamento alla procedura dell'ammortamento. [pag. 64] Esercizio 1101/02/n viene acquistata una partecipazione del 60% in Delta S.p.a. per 270.375,00 €.

Nell'ultimo bilancio approvato della Delta S.p.a., detratti i dividendi distribuiti, il PN è 386.250,00 €. Valutare le partecipazioni col metodo del Patrimonio Netto attribuendo all'avviamento il maggior valore pagato [= perché quando acquistiamo una partecipazione, il suo valore normalmente richiesto è superiore rispetto al suo valore contabile; poiché c'è o l'avviamento oppure potrebbe succedere che questo fosse dovuto ad andamenti sfavorevoli nel momento in cui ho acquistato la partecipazione]. Al termine dell'esercizio successivo il PN della Delta S.p.a., al netto dei dividendi distribuiti, ammonta a 401.700,00 €. Presentare i calcoli relativi alla valutazione delle partecipazioni e le relative scritture doppie.

Lezione 8 del 25/02 VENDITA IMMOBILIZZAZIONI

La dismissione di un bene strumentale si verifica quando un bene viene distolto dal processo produttivo. Normalmente la dimissione è seguita dalla cessione

A terzi o dalla demolizione del bene stesso [vedi slide]

Vendita a terzi

Si aprono due conti patrimoniali (vedi mastrini):

“Impianti”, in dare;

“Fondo ammortamento impianti”, in avere,

Vi sono quattro passaggi contabili da seguire:

  1. Stornare il fondo ammortamento (portando l’importo in dare);
  2. Rilevare la fattura di vendita al valore di cessione (quindi, il valore al quale viene valutatol’impianto);
  3. Calcolare e rilevare l’eventuale plus o minusvalenza;
  4. Rilevare il pagamento/regolamento della fattura.

Esempio

Automezzo acquistato a 50.000 euro, ammortizzato per il 90%, con un valor di realizzo/cessione di 4.000euro.

  1. data dare ( +)fondo ammortamento automezzo (500 00*90%) 45,000 automezzo

Il conto “automezzo” è un conto bilaterale, in quanto rappresenta un costo pluriennale: puòdunque trovarsi in dare o in avere, indifferentemente.

  1. data dare (+)automezzo
  2. IVA a debito (22% di 40.000)
  3. crediti v/clienti (o crediti)commerciali diversi) 4,800 3. Valore contabile = costo storico – fondo ammortamento = 50.000 – 45.000 = 5.000 Valore di realizzo (vedi fattura di vendita, senza contare l’IVA) = 4.000  Se il valore di realizzo > valore contabile plusvalenza [C.E. A)5], ricavo d’esercizio;  Se il valore di realizzo < valore contabile minusvalenza [C.E. B)14], costo d’esercizio. i. In questo caso vi è una minusvalenza di 1000 euro. data dare (+) avere (-) minusvalenza 1,000 automezzo 1,000 4. data dare (+) avere (-) banca 4,880 crediti commerciali diversi 4,880 Permuta Significa acquistare un nuovo bene cedendo al venditore di quest’ultimo un bene usato, dando la differenza. Quindi, ci saranno due fatture:  Quella di acquisto del nuovo bene;  Quella di vendita del bene usato (il fornitore diventerà il cliente). o Per cui, ricevo la fattura dal fornitore del nuovo bene (per l’acquisto), ed emetto la fattura di vendita dell’usato al

    fornitore.Gli step contabili:

    1. Rilevare il ricevimento della fattura di acquisto dell'immobilizzazione;
    2. Rilevare lo storno del fondo ammortamento;
    3. Rilevare l'emissione della fattura di vendita;
    4. Calcolare e rilevare l'eventuale plus o minusvalenza;
    5. Rilevare il pagamento delle fatture.

    Esempio:

    Acquisto nuovo impianto per 300.000 euro, il bene usato ha un costo storico di 400.000 ammortizzato per l'80%. Viene valutato a 85.000 euro e il pagamento avviene tramite bonifico.

    Esercizio 1 [quasi sicuramente nell'esame!!]

    Nell'anno "n+2" avvengono, nelle immobilizzazioni, le seguenti operazioni:

    1. Impianti e macchinario: nuovo acquisto per euro 470.000 e alienazione di un macchinario del costo storico di euro 200.000 ed ammortizzato del 90%; valori di realizzo euro 15.000.
    2. Attrezzature industriali e commerciali: nuovo acquisto per euro 300.000.
    3. Altre immobilizzazioni materiali: nuovo acquisto per euro 50.000.

    Le immobilizzazioni sono

    1) Le scritture in partita doppia: Immobilità materiali - Fabbricati: Debito Fabbricati 450.000 Credito Immobilizzazioni materiali 450.000 Immobilità materiali - Impianti e macchinario: Debito Impianti e macchinario 1.000.000 Credito Immobilizzazioni materiali 1.000.000 Immobilità materiali - Attrezzature industriali e commerciali: Debito Attrezzature industriali e commerciali 800.000 Credito Immobilizzazioni materiali 800.000 Immobilità materiali - Altre immobilizzazioni materiali: Debito Altre immobilizzazioni materiali 0 Credito Immobilizzazioni materiali 0 2) Lo stato patrimoniale, limitatamente a tali voci, al 31/12/n+2: Fabbricati: 450.000 Impianti e macchinario: 1.000.000 Attrezzature industriali e commerciali: 800.000 Altre immobilizzazioni materiali: 0 3) La tabella della nota integrativa delle variazioni intervenute nelle voci delle immobilizzazioni: | Movimentazioni avvenute negli impianti e macchinari | Costo originario | Fondo ammortamento | Voci in bilancio | |---------------------------------------------------|-----------------|--------------------|-----------------| | Valori al 31/12/n+1 | 730.000 | 230.000 | 500.000 | | Acquisto | 470.000 | - | - | | Alienazione | - | -180.000 | -180.000 | | Ammortamento | - | -15.000 | -15.000 | | Vendita | - | - | -5.000 | | Minusvalenza | - | - | +150.000 | | Quota di ammortamento | - | - | - | | Valori al 31/12/n+2 | 1.000.000 | 200.000 | 800.000 | | Movimentazioni avvenute per terreni e fabbricati | Costo originario | Fondo ammortamento | Valori di bilancio | |------------------------------------------------|-----------------|--------------------|--------------------| | Valori al 3/12/n+1 | 45.000 | 50.000 | 400.000 | | Quota ammortamento | - | -13.500 | - | | Valori al 31/12/n+2 | 450.000 | 63.500 | - |

    386500Movimentazioni attrezzature industriali e commerciali

    Costo originario Fondo ammortamento Valori di bilancio

    Valori al 31/12/n+1 350000 150000 200000

    Acquisto 300000

    Quota amm. 97500

    Valori al 31/12/n+2 650000 274500 402500

    Movimentazioni intervenute negli altri beni

    Costo originario Fondo ammortamento Valori di bilancio

    Valori al 31/12/n+1 150000 50000 100000

    Acquisto 50000

    Quota amm. 40000

    Valori al 31/12/n+2 200000 90000 110000

    Lezione 9 del 01/03 RIPARTO DELL'UTILE IN UNA S.P.A.

    Linee guida stabilite dal Codice civile:

    L'utile d'esercizio deve essere accantonato, almeno per il 5% alla riserva legale, fino a che questa perraggiunge l'1/5, cioè il 20%, del capitale sociale cui la RISERVA LEGALE è obbligatoria ed èuna riserva di utili in quanto accantono una parte di utili realizzati che non vengono distribuiti [è un autofinanziamento].

    RISERVA STATUTARIA: anch'essa è una riserva di utili ed è obbligatoria se

    prevista dallo statuto della società (potrebbe esserci o meno).

    RISERVA STRAORDINARIA: è a decisione del consiglio di amministrazione ed è obbligatoria quando si è in presenza di costi di impianto che, non essendo ancora ammortizzati, devono trovare la loro copertura in una riserva, altrimenti non posso distribuire l'utile d'esercizio. Quindi, si deve partire dall'utile d'esercizio, poi togliere le riserve fino a che ci sono.

    Esercizio 4

    Nello Stato Patrimoniale della "S.p.A. FORESTA" di Torino, al 31/12/n-1 appaiono, tra le altre, le seguenti voci:

    • capitale sociale euro 3.000.000, diviso in azioni da euro 10 nominali;
    • riserva legale euro 300.000;
    • riserva statutaria euro 600.000;
    • riserva straordinaria euro 120.000;
    • utile d'esercizio euro 315.000;
    • utili portati a nuovo euro 8.200.

    Nel corso dell'esercizio N, sono poi avvenute, fra le altre, le seguenti operazioni:

    1. si è proceduto ad un aumento di capitale
    2. Formattazione del testo

      1. Si è aumentato il capitale sociale per un importo di euro 1.000.000 mediante emissioni di azioni al prezzo di euro 13;

      2. Si è ripartito l'utile dell'esercizio "n-1" con un accantonamento nella misura di legge alla riserva legale, del 10% alla riserva statutaria, di euro 40.000 alla riserva straordinaria e con l'assegnazione di un dividendo arrotondato al centesimo di euro;

      3. Al 31/12/n l'utile dell'esercizio risulta di euro 420.000.

      Presentare:

      a) i calcoli ordinati;

      b) la tabella della nota integrativa delle variazioni intervenute nelle voci del Patrimonio Netto

      Nota integrativa

      Prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto [vedi registrazione e appunti]

      Cap. Riserva legale Riserva statutaria Riserva straordinaria Utile a nuovo esercizio
      Importi al 31/12/n-1 0 300000 300000 120000 600000
      Riparto utile: -accantonamento a riserve; 15750 40000 31500 -87250
      -utilizzo utile a nuovo; -8200
      -dividendi; +8200
      -utile mandato

      anuovo;

      Aumento capitale sociale

      Utile esercizio n

      Importi al 31/12/n

      Esercizio 3

      Nell'anno "n+2" avvengono le seguenti operazioni:

      1. riparto dell'utile dell'esercizio n+1, assegnando il 5% alla riserva legale, l'8% alla riserva statutaria, il resto agli azionisti con arrotondamento al centesimo di euro del dividendo delle azioni interamente liberate (le azioni sono 100.000 del valore nominale di euro 10 delle quali 20.000 sono liberate 80% ; tutte le azioni hanno godimento 1/1);
      2. aumento del capitale sociale di euro 500.000 con emissione di azioni a euro 14;
      3. l'esercizio si chiude con un utile di euro 196.948.

      Presentare:

      a) la tabella della nota integrativa delle variazioni intervenute nelle voci del patrimonio netto;

      b) lo Stato Patrimoniale, limitatamente a tali voci, al 31/12/n+2.

      Cap. soc. Ri. Sovra. Ris. legale Ris. Stat. Utile new Utile es. Tot.

      Importi al 1000000 - 100000 150000 12000 145000 1396200

      31/12/n+1

      Riparto utile

      Accantonamenti 7250 11600

      -18850 -a ris.Utilizzo utile -1200 +1200 -newDividendi -126720 -126720Utile mandato a +630 -630 -nuovoAumento cap. 500000 200000 700000Utile es. n+2 196948 196948Importi al 1500000 200000 107250 161600 630 196948 216642831/12/n+2Lezione 10 del 03/03 PRESTITO OBBLIGAZIONARIOLe società per azioni e le società in accomandita per azioni possono emettere obbligazioni per reperiremezzi finanziari. Il Codice civile all'articolo 2412 stabilisce che: "La società può emettere obbligazioni alportatore o nominative per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, dellariserva legale e delle riserve disponibi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
103 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiaghiggi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Borghesi Cesare.