Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 34
Contabilità - appunti Pag. 1
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia → studio dei fenomeni economici.

Economia politica → è quella branca dell’economia che studia l’economia di aree sovranazionali (debito pubblico - deficit - disoccupazione - rapporto di cambio tra gli stati). Vengono focalizzati i problemi di macroeconomia.

Economia aziendale → è l’insieme degli studi relativi alle singole aziende (piccole e grandi unità). Vengono usati modelli (con valore normativo relativo) per interpretare la tecnica di gestione delle aziende.

Tutte le organizzazioni sono composte da uomini, per questo parliamo di società umane dette istituto → quest’insieme di persone cooperano per soddisfare bisogni di sussistenza. Hanno quindi una finalità specifica, oltre che una grande efficienza ed efficacia data dall’esserre insieme. Si costruiscono strutture e regole di comportamento che permettono una sopravvivenza elevata della struttura (stabilità nel tempo).

Gli istituti hanno delle caratteristiche precise:

  • Duraturi
  • Dinamici
  • Organizzazione

Ci sono poi 4 gruppi di istituti:

  • Famiglie
  • Imprese
  • Istituti pubblici
  • Organizzazioni no profit

L’azienda è quell’organo dell’istituto che approfondirà e studierà gli aspetti economici dell’istituto:

  • obiettivi strategici degli interessi economici dei soci e delle altre categorie di persone (fornitori, lavoratori e banche).
  • operazioni di produzione e consumo dei beni economici (è ciò che produce per raggiungere gli obiettivi - acquisto, trasformazione, marketing, vendita oltre che un’organizzazione complessiva che gestisca il tutto)
  • condizione di produzione e di consumo coinvolte.
  • strutture per il governo dell’attività economica.
  • condizioni di economicità nelle aziende.

Bilancio 1

Modulo 1: Contabilità e bilancio

pag 7

input ≠ output = perdita output ≠ input = utile

beni/cessione di beni e servizi

  • input
    • fattori produttivi
    • risorse monetarie pro/consumi
    • debiti/crediti
  • output

Condizioni produttive interne

  • ben/servizi
  • entrata monetaria
  • crediti/debiti

3° economia

① input/output - risorse monetarie produttive/prod indiretti scambio monetario→ monetizzazione: gestione interna→ processo=aumento efficienza→ gestione esterna→

nuovo voci costi/valore

  • 2 flussi
    • output/input
    • input/output

Gestione interna a :

Contabilità analitica/industriale

  • Si percepisce se la gestione è eficiente o meno
  • Non è obbligatoria

Gestione esterna:

Contabilità gestionale generale

  • insieme di risorse gestisce utile con la 3° economia
  • necessità per la redazione del bilancio (è infatti obbligatoria)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
34 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità, bilancio e principi contabili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Valle d'Aosta o del prof Nova Massimiliano.