Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
KP = [H2] . RT si ricava che [H2]c = 2 K2 / k5
superavvolta
13 aprile 2006
POLIMERIZZAZIONI:
- Sono reazioni di formazione di macro molecole, si iniziano per attacco di unità più piccole
- polimerizzazione di addizione: m molecole di monomero si sommano. mM → Mm
- devono avere qualche grado di insaturazione (es. alcheni, no alcani)
- se le M sono tutte uguali si parla di omopolimero
- se le M sono diverse si parla di copolimero
- polimerizzazioni di condensazione: quando si eliminano delle molecole
- mM → An + (m-n) H2O
- in genere servono gruppi funzionali (es. esterificazione di Fischer)
possono essere uguali o diversi
Classificazione delle polimerizzazioni:
- A CATENA: Fra le fasi fondamentali del meccanismo, e può essere poliaddizione o policondensazione
- A STADI: Altre stadi delle reazioni da un prodotto finito (differenze con quello a catena)
- In genere sono quello di policondensazione
Es. di polimeriz. a catena:
- C2=CH2 → polietilene o polietilene
- CH2-CH-CH3 → polipropilene
- CH2 = C(CH3) COOCH3 → polimeti(metacrilato)
Teflon: avere chimica → materia plastica resistente
Es. di polimeriz. a stadi:
- HO-R-OH + HOOC-R'-COOH → poliesteri + H2O
- NH2-R-NH2 + COOH-R'-COOH → poliammide + H2O
O=C=N-R-N=C=O + H-O-R-OH → poliuretano + varie di condensazione
Policarbonato → x tettu della automobili
Polimerizzazioni a catena con meccanismo radicalico
c'è un polimero da ottenere che può essere un radiale-
ci può essere un monomero
attivo
possono avvenire in fase gassosa o condensata:
liquido o in soluzione
inibizione
- spegnimento dei radicali
- con i radicali
R• + H → R1
radicale con il nucleofilo di monomero
la formazione del radicale avviene a partire dal reattivo P3 o nucleofilo
se linei rompere in modo endometrico → energia elevata
nucleo
si può provocare la reazione, introducendo una soluzione che produce i radicali → reagisce con le quale C=O
ciclo ridossidio che forma un legame molto debole
Es.
- (CH3)3CO - O - C(CH3) → 2 (CH3)3CO•
- 2(CH3)CO → •C + 4 3CO + H3C3OH3
Oppure con lo perossidi o con i diazocomposti
- oppure può usare da azione o dalle addizioni O, delle redox(reattivi di Featal)
- negli impianti di depurazione
oppure
- A•→ B•
- R3→ R•
radicale non reagisce con carbazionico o con radicale ossia
A=O → A• +
Propagazione:
- Rn• + H → Rn+1•
molecola
di monomero
Terminazione:
Rn•+ Rm• → H monom
scambio di un atomo di idrogeno
Rn•+ (X)S → Rn(X)S•
può essere poco reattivo
se Rn• si blocca significa che si blocca con m monomeri
Polimerizzazione ramificata
→ la crescita del polimero può avvenire anche con numerosi casi laterali
- l'innocione deve avere piùvo di ? gruppo funzionale
Sblancio cinetico:
- la K delle reazioni di propagazione e terminazione sono indipendenti dalle frequenza dei radicali
- la K cinetica di legge va in varo peccio dove si aggiunge batch verso l'innocione
Si ha poi una propagazione dove da un carbocatione se ne ottiene un altro, alla fine. Poi c'è terminazione con:
Schema:
A + H → AH+→ carbocatione
AH+ + M → AHk+ → cheattivo indipendentemente dalla lunghezza della catena
AHk+ + M → AHk+1+
AHk+ + AH+ → o poi ne può trasferire un protone
AHk+ + M → AHk+1+
→ KC Σ[M]i
→ Ket[M]Σ[AH+]
Si applica lo stato stazionario a tutti gli intermedi carbocationici e
si ottiene che v = Vt
x ≡ kt[RX][M]
Vt KC Σ[AH+] + Ket [M] Σ[AH+]
raccoglie Σ[AHi+]
ki[RX][M]
kC + Ket [M]
v = -d[H] / dt → alla fine ottiene una legge cinetica che NON DIPENDE DALL'ORDINE
se Ktt fosse trascurabile rispetto a kC alloraci terrebbe solo come
d[l] / dt = Kp[M]Σ[AHi+] → il monomero di catene
Si ricava: DPN = v / Vt = Kp[M] / KC + Ktt[M]
Tutte le reazioni formano1 catena partendo da 1 ≡ a
K/[M] Kto
DPN = Kp[M] / Kt
non dipendeva da H, la lunghezza dipendeva dalla lunghezza della monomero
alla fine usando CO2
POLIMERIZZAZIONE ANIONICA:
dove le potenze vengono continumente
∂- + H → PH+
B[H] + M → B[/M]2-
B[H] + M → B[H]Mk+
B[H]- + H