Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 1 2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° Parte Appunti Fisica Tecnica Industriale Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Iideale È Einar dimin Coranopostovig unverso sinistra avereperapiù piccoloCompressionepressioneOsservazioni pressione atmosfericaesterapressioneao densitàdelTvb fluidoonirico gmapassoluta delleI'equilibrioSvolgiamoin nullaLI sezioniPo go.aeterminaredin ripaftfg.es hjsia ggg gyfhjtearm8Iseniordaltubicino maceriaQuid h hSms fpasper_poi Per_e PretCon predomina passanojnifen passammo parcay fontispecificopeso lidilezioni laBtermodinamici150mbar diportiamo campananelAndrews T s1 pianop 5sassoi esono irenren.in tinI C ni II.iei iquid vapore Mise.laex iI I io x.irliquido vaporeI is sse x o.rs su 5cn m'Ing sn.sepniisdo.ca dicnet.to piùpendenteisolarene padue Le distintix e sono risatinae maisobarecarne sono lorotramoltesono vicineNe veri Èis sise piùa inferiorsemprepressioniX dimenando un romponogasd curamutando iso.taep.case Pe fa piPiena his te diet'IIIgas i limite issr.ruiti sina.po.imcornapm e 95 superiorecritico

cojjiciu.vequindieosva.dedellalink laTaste e mapanchinaurnaO iayri.ro è dellaisolana maggiorep5 Ijn dipendente paPrussiaPer purol'isobareil critico tarperannoecriticopunto passamassima massimatemperatura lacritica dallepe is.r.cm èpressione non respiriprendono delle destra dTe quellacritica isobareatemperatura agioadicevadyes più romponoquindih ha l ho_hex AudioAnalisi dei grafici ng oti ho h latentecalore dq_ vaporizatione CarneEserciti isobareÈcritico èa punto1h eCampana 0,7barediananas sina.rsr.r.isir.me a.ua2 2liquido 2nssaremo 2 di lo sirenestato 3soberpressione4i sonnovapore alla lodiI 6i anchee0 comepressionesara dallaEdiesis 4 derivase stato Lo svariosa s sili kgm miscelazione6eraslo 4termodinamicostrato Ddeterminare 2minimobeiamo conoscere informazionilaricinotroviamoma campanacisiccomelaRicordiamo che trecambia volercenenon potrebberopassione parevala indivalvola laminazionearrranus entrareMiscelatore m maina passare inHbartu aPa p

uscirap EIil diapasonchesappiamo sonougualila whole laminazionedipassa per hainh in halal 85 turbinaquindi mapassaper 1iici dividere modoconviene inper viada Dividiamoil turnogià definitorapportoavere perhhaehPer trovarciha hP hameindividuare inidobbiamo e 4viasul 11posizionarli mapoi grafico inllhSe lo hadi haalla trasformativastato 2 fine 0,85ounaossa nlabaidu.ru diionale trovera esi sucampana esult.is 2 didosiun'isoeurropica grafico problemarapina se hr ehcoccoliamociMa haCoturbina quindidirodimento 0,93un halo troviamoreale troveràstrato si destra entropiaconacresciute viii sul22 realestar gradino aldeliverdobbiamo di fuoridellastama veridicaa cosa se campana oStar cheLo adsulla talpatermodinamico troverà3 si costantesvario curva e passapeiuaai.netdivenendo dilaCostoro leggitermodinamico ela dalletabellebar l'curatriceehConosciamo Strabiliano0,7 3ha dipressione lak Cerchiamo colonnaha MI2804,2 2660i tg delI saturovaporelocajra.ro capireseefyvra.ro

per l'euralpiariguardavala campanaguari3staro seriamenteee ha adugualeOsservazione hahalavoro ciò haDareale reale ricaviamo0,93 µSisto rasS disraro Andiamo sulle tasche l'entropia E7bar acercar pisolaaPio islesGSasai uguale a KJfyn sn.seNoi dellodiabbiamo seestatobisogno ectopiahai 376,7hzo.bzha 2660 le97 2376,7i nonis r bTtySan seerisi ise Ormanninigra6,1869scistoXii 0,7g compresoe tra edSaesin sz.e.esz e haCerchiamo valori bae376,7haed loi facciostesso com eOra 4ricamarcipossiamosina.ro76ozapi tehaihaha festa 2224,6Lo hadentro la havetramishow a 266015si empana poichéIlDella doni tra_relation stareaharicorriamo panepruno dei 2ponti 3 ee so gpoianeha han idea23ns c miscelazioneunans4Dentro 4 tua 2 ladentro3esi come campanaAndrewsdila campanahabzehz.sihaila nellotemporumRicamiamo strano Vapore surriscaldato0,7barp finete han Tapanarneeh 28oz a laminazione1lasullaTroviamo tsar 85,95tabella d Cservono_temperatura bar0,7atrovare uol.ci dintendianni un

neveloci utilizziamo l'interpolazione s jetÈh saElie se qateoi 2798 i7i t io sapprossimatoin zerozoo se 1i i stNel tenostro casa etta inciuciote ha tantoregoleIE ti ha.hr 25 e go.rsapprossimazione laSe la conosci.amleggeandiamo ad approssimarefacevi unatrentinapassareneldi Sg lj.tnquasi sn ezonauna s Esi EPentolaEsercizio a passionePEG.in State nbapoise a N eons3bar p ein i ingmanaµ Ricorriamo il titolol1il l MIl 1i a cosenette un nameIn NÉ 3Value exnlz.veVolume Naive 0,16costante specifico hgcostantecnet.ss.no tabellainNelva jrohsc.noStar regga innsPrebbar 3neon ioo kg3 3 TabellanaNae go Quindi e creare_ siatabella ladentro0,3745iv 5 CampanailRicamiamoci sardo Re 0 caroho vie daladi colore termodinamico earmonetina necessarie suonopararperdellScriviamo chiusi AEp.eel'equatore sistemi ocengia perDuL 6070 nasoUe 9.339MnrgUem kgio i rigidipareriStato Goor4 Usi6oz Unat ven Una4 MI van lireYa esardotabellaUna Grz 36s kgTabellaUna zood'GasAria

Formattazione del testo

Mise.detumida digosv tdeip.ws è ragionevoleauditionAndiamo nello ma.irdue edifferenti perchesostanzead rarefattostratonaso di Gasporgerviaggregazione Ipotesi3 cheAria la 28,9 teatroios psecca non interagisconos und Inno'sl IsVapor sd'acqua sempremodopm questo possiamolanoi èindividuare quale postale alle diGradieremo di laumidamiscele passionaria aria parteeseccadellanull'intornoatmosferica aremperarmi nellae di aria cruisedaridalaèPerché accettabiletemperatura ambiente laper miscelail validaPerche econdizione di gas perfetto Daltondilad'oceano air leggeè rarefannoa or t lamaIIIAria OdiaRut scalaa masecca mapasti pressionepas del allaègas ugualepassionRButVapor arrideche sesd'acqua nnprennpm pressione turmoilsolodaoccupasseIIQuindi volume della miscelape piu mapas anni lo misceladellaScriviamo alcune studiareandare svariograndezze aperFrazione colore eg PeRutmi e PeneYi meen E MIYas latrafrapporrepomedellaNumero nididi

parzialep pressione ladelispecie esame rispetto vaporeIl delle indi ilsta comerapporto rapportode voracinoci totalepressionedella totalesullapavidi pressionepressionesiorrieuefrsson.io saturazione1 Ple raperanno pressioni ldi saturazionesaturazioneUmidità grado di prelativa jdel permali atdi vaporenumero sohu.ae µEto'im Poltitiµ qcone TI t ti aria aP.us seccavs TT Tdelmali saturazioneallanumero disiano alla sapore t triploossimori puntodinoidisarmati vaporepasso aggiungendo criticopurodi rugiada Pressionejeciperatura Raffredda in µla5 avvienefissando pressione E iPs LUmidità titolo unità dispecifica a massaper ii 1dimassa nap siR tm Pnnnpur 0,622 0,622a tmas Mas Mas al Paspres temprarnedi rugiadaNon tordiladellaTirolo è massapresenza poichénellamiscela di dlamiscela di aridaumida ariaaria massaariamoltoè dideiiasecca massa vaporemaggiorechi pct0,62

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
36 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MarcoJ99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Petracci Ivano.