Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Appunti lezione diritto privato Pag. 1 Appunti lezione diritto privato Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione diritto privato Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contratti reali e contratti ad effetti reali

Nei contratti reali, il contratto si perfeziona con la consegna della cosa. Ad esempio, nel contratto di deposito, il contratto si perfeziona quando consegno i mobili di un appartamento in deposito. Mentre nei contratti ad effetti reali, il contratto si perfeziona con il consenso e il trasferimento di proprietà avviene immediatamente nei contratti ad effetti reali, mentre avviene solo con la consegna nei contratti reali.

Contratti commutativi vs contratti aleatori

Nei contratti commutativi, una prestazione certa corrisponde a una controprestazione certa. Mentre nei contratti aleatori, la prestazione non è certa. Ad esempio, nel contratto assicurativo, il premio pagato è una prestazione certa, mentre la controprestazione dell'assicurazione non è certa.

Contratti misti

I contratti misti coniugano diversi tipi di contratti e hanno una struttura complessa.

Perché nascono dalla fusione di parti di contratti diversi (Es. contratto di compravendita legato ad un contratto di mutuo). Contratti normativi: si accordano ora sono i contratti con i quali le parti per dare ai loro un determinato assetto rapporti contrattuali futuri e non certi, (Es. due professionisti che ancora non collaborano, si accordano per ssare una disciplina generale che regolerà i rapporti futuri). fi fi ff ff ff

Elementi accidentali del contratto

Sono elementi che possono esserci o non esserci nel contratto, infatti la loro mancanza non è condizione di invalidità del contratto (come avviene ad esempio con la causa). Sono di norma 3:

  • Condizione
  • Termine
  • Modo

La condizione

Come per tutti gli elementi accidentali del contratto, la condizione incide sulla efficacia del contratto, non sulla sua validità: la presenza della condizione impatta sulla capacità dell'evento futuro e incerto, contratto di produrre effetti. Si riferisce ad un cui

è legata alla capacità del contratto di produrre effetti sospensivi o risolutivi. La condizione sospensiva si ha quando le parti hanno subordinato l'efficacia degli effetti del contratto alla verificazione di un certo evento futuro ma incerto, e l'evento dedotto in condizione si verifica. Viceversa, si ha la condizione risolutiva quando gli effetti del contratto cessano (si risolvono) al verificarsi dell'evento. Dal punto di vista della natura dell'evento posto in condizione, possiamo avere: - Condizione causale: si riferisce ad un evento il cui verificarsi prescinde completamente dalla volontà del contraente, l'evento è quindi totalmente slegato da qualsiasi comportamento del contraente (es. ti do la casa quando mio nonno morirà). La risoluzione del contratto dipenderà quindi dal caso o da terzi. - Condizione potestativa: l'evento dipende dalla volontà del contraente stesso.

Anche o solo dalla mia volontà, può essere:

  • Meramente potestativa: esclusivamente coincidente con quando la condizione è un mio atto di volontà. Comporta la nullità del contratto, perché dato che manca l'accordo tra le parti, il contratto non viene neanche posto in essere (es. ti vendo la casa se vorrò).
  • Potestativa ordinaria: incide sul verificarsi dell'evento a mia volontà (es. ti vendo la casa se dovessi accettare la proposta di trasferimento presso la sede di Milano della banca).

L'inammissibile condizione sospensiva meramente potestativa è quella che non esprime alcuna volontà, ad esempio "ti venderò la casa se vorrò": non ha alcun senso, non c'è l'intenzione di farlo realmente. La clausola meramente potestativa è invece ammissibile, in quanto può avere senso nel contratto.

“ti darà in noleggio la macchina no a quando neavrò voglia”. ff ff ff fi fi ff fi fi fi ffi ffi

Condizione illecita e impossibileillecita, dell’interoLa condizione può essere quindi nulla, con e etti di caducazionenegozio essenzialese la clausola è considerata (qualora la condizione riguardi quellaclausola senza la quale le parti non avrebbero stipulato il contratto), mentreparte del negozio, non è essenziale:l’annullamento solo di qualora la clausola nullitàparziale.

Cod. civ.:È nullo il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva o risolutiva contraria anorma imperative all’ordine pubblico o al buon costume. La condizione impossibile rendesospensiva.nullo il contratto se èSe la condizione illecita o impossibile è apposta a un paio singolo del contratto, sila parte di contratto coinvolta dalla condizione illecita.annulleràSe le parti hanno costituito un contratto

condizionato e la condizione non si è ancora verificata. La pendenza di condizione, verifica che non si sa se si verificherà o meno. Durante la pendenza, le parti hanno un diritto condizionato: interessi diversi, ovvero hanno un'aspettativa che dipende dal verificarsi o meno della condizione. Le parti in pendenza devono comportarsi secondo correttezza. Non si deve impedire il verificarsi della condizione, ovvero provocare forzosamente il non verificarsi della condizione (ovviamente non potestativa). Altrimenti si ha la c.d. condizione di avveramento e di non avveramento. Ha effetto retroattiva il verificarsi della condizione (almeno relativa). Il termine incide sull'efficacia del contratto, non sulla sua validità: la condizione ha la capacità di produrre o meno effetti. Il termine può essere o termine iniziale o termine finale. Si lega infatti all'efficacia degli effetti giuridici del contratto: - Termine iniziale: le parti concordano che gli effetti del contratto si producano da una certa data in

Poi, - Termine nale: gli effetti del contratto cessano alla scadenza del termine stabilito. Di regola il termine si presume nell'interesse del debitore, ovvero che il debitore può prima del termine, adempiere anche cosa che il creditore non può fare. Un'eccezione nella decadenza del termine è prevista qualora il debitore sia diventato insolvente o abbia diminuito le garanzie che aveva inizialmente fornito o non ne dia più. In questo caso il creditore può esigere la prestazione prima della scadenza del termine. Il debitore diventa insolvente nel momento in cui non paga anche solo una rata di adempimento): Può riguardare anche solo un effetto negoziale (termine es. chiedo ad un amico di pagarmi entro il 31/12, tuttavia lui può adempiere anche prima, ma io non posso pretendere che mi paghi prima del 31.

fifi fi ff fi ff fi fi ff ffi fi ff ff ffi ff fi

Il modo è un elemento anche questo accidentale del contratto, anche se meno utilizzato.

degli altridue. solo ai negozi a titolo gratuito onere,

Può essere apposto ed è un un peso, che limita l'arricchimento del bene ciario del negozio a titolo gratuito, senza però gurare come controprestazione.

Ad esempio: ti dono la mia villa a condizione che tu apra le porte al pubblico almeno una volta l'anno: questo è l'onere che limita il godimento del bene.

solo nei limiti dell'arricchimento

Il bene ciario del negozio è tenuto all'adempimento stesso, quindi se l'impegno che viene imposto al soggetto bene ciato eccede il valore del bene, in questo caso il donatario non è tenuto all'adempimento dell'onere per la parte eccedente il valore effettivo del bene.

illecito o impossibile nullo: non apposto al L'onere rende il modo si ritiene cioè contratto e la donazione diventa semplice e non "modale".

Se però il modo è stato il motivo determinato della donazione,

L'illiceità o l'impossibilità dell'onere si estendo al contratto nella sua interezza e l'intero contratto diventa nullo.

Cessione del contratto

La posizione contrattuale - comprensiva di tutte le posizioni giuridiche relative, attive e passive - può essere nei contratti sinallagmatici, no a che le prestazioni non sono state seguite. pieno concerto di tre soggetti

Nella cessione del contratto, occorre il (almeno), ovvero:

  1. Contraente cedente (colui che esce dal contratto);
  2. Contraente cessionario (colui che subentra);
  3. Contraente ceduto (colui che vede cambiata la sua controparte contrattuale)richiede il consenso

La cessione del contratto, a differenza della cessione del credito, del contraente ceduto: infatti non si cede solo la posizione creditoria, ma l'interaposizione contrattuale, che di norma è molto più complessa rispetto alla semplice posizione creditoria. Questo insieme, a volte intricatissimo, di

posizioni giuridiche attive e passive, può quindi essere ceduto, ma è richiesto il consenso del contraente ceduto, proprio per via di questa complessità. Validità del contratto, Il cedente è tenuto a garantire al cessionario la ma non l'adempimento del ceduto, salvo patto contrario: con la cessione del contratto, il cedente vincolato, garantisce che il contratto c'è, che ha un determinato valore giuridico ed è che non garantisce l'adempimento del ceduto. Il contratto sia valido e sano, ma tutte le eccezioni derivanti dal contratto, Il ceduto può opporre al cessionario non quelle fondate su altri rapporti con il cedente, salva espressa riserva: ciò significa che una volta che il contraente ceduto si vede cambiata la controparte, potrà opporre al cessionario solo le eccezioni che derivano dal contratto, non altre cose che derivano da rapporti diversi con quel soggetto.

Ad esempio: cessione

del contratto di locazione.

Ho un appartamento e l'ho dato a Luigi; Luigi però deve cambiare città. C'è una persona disponibile a subentrare, il signor Verdi; per la nuova persona il canone resta quello come tutte le altre condizioni. Verdi subentra, il vantaggio è per il proprietario dell'immobile il quale non ci perde nulla.

Contratto a favore di terzi: terzi restano estranei al rapporto contrattuale.

In generale nei contratti però esistono particontratti che possono produrre effetti a favore di terzi. In questo caso abbiamo le parti contrattuali (stipulante e promittente), in cui la parte stipulante ha interesse che il promittente esegua una prestazione a favore di un terzo (è prevista una clausola che tipo par

Dettagli
A.A. 2022-2023
80 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antogiulio.negrovaliani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Basenghi Francesco.