Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti Introduzione all'economia politica Pag. 1 Appunti Introduzione all'economia politica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia politica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia politica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli strumenti dell'analisi economica

Un modello è una semplificazione consapevole della realtà: attraverso il ricorso a ipotesi semplificatrici, esso consente di prevedere il comportamento degli agenti economici.

I dati sono evidenze circa il comportamento degli agenti e/o dei fenomeni economici. I dati interagiscono con i modelli:

  1. Danno una dimensione quantitativa alle relazioni sulle quali i modelli teorici concentrano l'attenzione.
  2. Sottopongono a verifica i modelli e confrontano le teorie. Sono dati le tabelle, i grafici e i diagrammi.

Quando una teoria economica sembra in sé avere senso e contemporaneamente, per un tempo sufficientemente lungo, regge alla verifica dei dati empirici, acquisisce la dignità di legge economica.

Una legge comportamentale è una relazione logica non falsificata da dati empirici per un periodo di tempo sufficientemente lungo.

L'elaborazione di un modello obbliga lo studioso a...

temporale possono essere rappresentati utilizzando il tag