Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 1 Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione all'economia dell'arte e della cultura Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPATTI ECONOMICI

POSITIVI: crescita dei redditi e degli standard di vita, quantitativa e miglioramento delle prospettive di investimenti, sviluppo territoriale, rinnovamento urbano e potenziamento delle infrastrutture, opportunità di acquisto nelle reti al dettaglio, attrattiva turistica della zona negli anni successivi.

NEGATIVI: crescita dei prezzi, scarsità dei beni e dei servizi, interruzione delle normali attività economiche e occupazionali, diminuzione dei getti fiscali, crollo dei valori immobiliari e dei canoni di locazione (con esclusione dei residenti), costi per la manutenzione delle nuove infrastrutture, sovrapproduzione di rifiuti e consumi di risorse scarse, danni alle infrastrutture e alle condizioni dell'economia locale, aumento del costo della vita e delle tasse di proprietà.

Tre livelli di impatto:

Il principio su cui si basano le analisi di impatto economico, occupazionale e fiscale è l'esistenza di una relazione virtuosa tra l'iniezione di risorse economiche in un dato territorio da parte di soggetti esterni e le reazioni che tale immissione determina nell'area oggetto di indagine. Il flusso di spesa iniziale circola - e si propaga - attraverso tre livelli:

  1. Effetto diretto: l'impatto derivante dalla somma delle spese sostenute dagli organizzatori dei festival e di quelle effettuate dai partecipanti che provengono da aree esterne rispetto al territorio di riferimento
  2. Effetto indiretto: l'impatto risultante dalle spese delle istituzioni (es. altre istituzioni culturali) e delle imprese operanti nel territorio di riferimento che introitano le spese dei partecipanti (es. alberghi, ristoranti, negozi, parcheggi, taxi, etc.) e gli acquisti di beni e servizi da parte degli organizzatori
  3. Effetto indotto: è l'impatto derivante dal cambiamento

nei livelli di reddito e di spesa dei residenti. La somma dei tre impatti:

  • rappresenta l'incremento di vendite, redditi, valore aggiunto e posti di lavoro di cui l'area ha beneficiato grazie alla realizzazione dell'evento
  • può servire a capire quali siano i vantaggi per l'economia locale, a fronte dell'investimento sostenuto da un soggetto pubblico, privato o misto per la realizzazione dell'evento
  • in negativo vanno dedotti i maggiori costi (pulizia, microcriminalità, congestione, lamentele, etc.)

ANALISI DI IMPATTO: CASI STUDIO

margherita bocchi (consulente e progettista culturale)

Caso 1: Barcolana Impatto economico, fiscale, comunicazionale

In occasione della 50esima Barcolana si è deciso di svolgere l'analisi quantitativa e qualitativa dell'impatto che l'iniziativa ha avuto sul territorio, in particolare sulla provincia di Trieste. L'indagine si è articolata sui seguenti quattro ambiti di ricerca e valutazione:

  1. Impatto economico
  2. Impatto fiscale
  3. Impatto comunicazionale

L'analisi del pubblico

La valutazione dell'impatto economico e occupazionale. L'impatto economico si suddivide in:

  • Effetto economico diretto
  • Effetto economico indiretto
  • Effetto economico indotto

La valutazione dell'impatto fiscale

La valutazione dell'impatto comunicazionale

Metodologia

Il rapporto di ricerca è stato costruito attraverso i seguenti passaggi metodologici:

  1. L'analisi della letteratura esistente in materia di impatti economici e comunicazionali delle manifestazioni sportive e culturali
  2. La raccolta degli standard e dei parametri metodologici adottati in ambito nazionale ed internazionale per analoghe ricerche
  3. L'analisi del pubblico della Barcolana 50, avvenuta attraverso la somministrazione di questionari ad hoc ai visitatori e ai regatanti
  4. L'analisi dei budget di produzione e gestione dell'evento della società velica Barcola e Grignano e quello dei principali sponsor
  5. La stima dell'impatto economico

Analisi dell'evento

Per valutare l'impatto occupazionale e fiscale dell'evento, è stata computata la spesa totale e calcolato l'impatto in base al sistema economico e alla regolamentazione fiscale locale.

Analisi del valore economico dell'impatto comunicazionale

Metodologia - Questionario

Questionario visitatori

Campione: 1.149 rispondenti (questionari compilati durante 4 giorni di eventi)

Struttura: comprendente 27 quesiti, il questionario è stato suddiviso in 4 parti:

  1. Parte I - 6 domande sui dati socio demografici
  2. Parte II - 5 quesiti riguardanti le modalità e le motivazioni delle visita
  3. Parte III - 10 quesiti per analizzare le abitudini e i profili di spesa
  4. Parte IV - 6 domande sulla valutazione dell'efficacia della comunicazione

Questionario partecipanti

Campione: 542 rispondenti tra gli equipaggi che hanno partecipato alla regata

Struttura: rispetto al questionario visitatori l'analisi è stata volutamente

circoscritta ai dati socio-demografici e alle abitudini di spesa. Metodologia – Impatto economico e matrice Operativamente, per valutare l'impatto economico complessivo di Barcolana (diretto, indiretto e indotto) è stato necessario effettuare diverse valutazioni: - per determinare le spese degli organizzatori essi hanno dovuto elencare i beni e i servizi acquistati, precisando se si sono avvalsi di fornitori locali - per valutare le spese dei visitatori e dei partecipanti non residenti nell'area di studio (la provincia di Trieste) è stato necessario conoscerne - oltre che il numero - anche i profili di spesa - una volta valutato l'effetto diretto come somma delle spese sostenute per la produzione degli eventi e quelle effettuate dal pubblico nell'area di studio, per desumere l'impatto economico complessivo è stato necessario introdurre ed applicare dei moltiplicatori alla domanda finale, la quale sconta la presenza di capture rates, ovvero tassi.

Che misurano il grado di autosufficienza/dipendenza dei settori economici in cui ricadono le spese iniziali

Metodologia - Impatto fiscale

Nelle procedure di calcolo dell'impatto fiscale abbiamo seguito il seguente iter:

  1. Riclassificazione del budget di Barcolana, distinguendo le somme versate ai dipendenti/collaboratori/fornitori/residenti in comune/provincia, in/fuori regione
  2. Esclusione dal computo delle somme erogate fuori regione
  3. Una volta riclassificati i budget, quantificazione dei valori netti e delle imposte
  4. Considerazione delle spese effettuate dai visitatori (turisti ed escursionisti provenienti da fuori provincia) e dai regatanti
  5. Una volta ottenuti i valori totali delle imposte, distinzione delle componenti (ad esempio sul prezzo dei carburanti si è distinto tra gettito Iva e accisa)
  6. Applicazione dei coefficienti medi prudenziali in presenza di aliquote progressive (ad esempio l'IRPEF pagata dai dipendenti o l'IRES pagata dagli esercizi commerciali)
Applicazione sui totali di spesa dei coefficienti di ponderazione, che misurano l'quota di gettito rimanente in Regione, ottenendo così il totale dei gettiti fiscali di competenza della regione Friuli-Venezia Giulia. Metodologia - Impatto comunicazionale Perché? La ricerca sull'impatto comunicazionale ha avuto due obiettivi complementari: la misurazione del valore economico (analisi quantitativa) e del valore in termini di immagine (analisi qualitativa). Come? Monitorando le attività di comunicazione per 6 mesi (da luglio a dicembre 2018) e individuando picchi e code relativi ai lanci stampa e ad altri eventi complementari. Con Cosa? Gli strumenti di monitoraggio delle attività PR e social media sono state le due piattaforme adottate dai professionisti del settore: - KantarMediaPlus: piattaforma cross media per il monitoraggio e l'analisi di tutti i canali (stampa, web, televisione, radio e social media). - Agorapulse: un programma di supporto al

Social media marketing, tramite dashboard, timeline e strumenti di tracciamento. Tramite queste due piattaforme sono stati creati report e statistiche che hanno evidenziato una panoramica delle attività di comunicazione, suddivise per media e breakdown temporali. Un ulteriore passaggio è stato quello di analizzare questi dati, adottando una prospettiva sia quantitativa/monetaria che qualitativa.

Limiti Metodologici

Nonostante i numerosi vantaggi degli Studi di impatto ci sono diverse carenze di queste metodologie:

  • essere condizionati dalla necessità di ottenere un ritorno politico
  • Non distinguere tra impatti a breve medio e lungo termine
  • definire erroneamente i confini dell'area di studio
  • comprese le spese dei residenti e dei visitatori occasionali
  • essendo metodi costosi non sono sempre a portata di molti clienti
  • essendo basato su schemi di modellazione economica incompleti/ su modelli economici statici e irreali
  • non avere

standard metodologici che permettono il confronto di dati ottenuti• applicando moltiplicatori ottenuti in altri studi e contesti, inficiando così la qualità delleStime ottenute• ridurre o escludere i costi dal calcolo finale, non calcolare i costi di opportunità, ignorare icosti di spostamento e non include i costi sostenuti a breve e lungo termine dalle comunitàlocali• considerare la spesa lorda invece delle variazioni nette e non considerare o stimare icosiddetti effetti di sostituzione, ovvero riduzioni di spesa in altri settori

Analisi di benchmark

Sono stati raccolti dati su eventi comparabili a Barcolana che potessero costituire standarddi performance su cui basare la valutazione di Barcolana 50, in termini di presenze, metodidi valutazione adottati, impatto economico e comunicazionale.

Il benchmarking competitivo effettuato comprende tre categorie di eventi:

- Festival italiani: sulla base di un’importante ricerca effettuata nel 2008

e nel 2012 su un campione di circa 40 festival italiani, abbiamo analizzato il posizionamento di Barcolana- Eventi sportivi italiani: questo secondo studio ha fatto emergere una lacuna nell'valutazione dell'impatto economico dei grandi eventi sportivi italiani. Abbiamo perciò riportato il numero di iscritti e altri dati economici- Eventi sportivi internazionali, con focus sulle regate: con l'analisi di questo terzo gruppo è stato creato un metro di paragone per l'impatto sia economico sia comunicazionale.Inoltre, è emerso chiaramente come a livello internazionale l'attenzione su questo tipo di analisi sia entrata nella prassi di valutazione degli eventi sportiviProfilazioneCome primo passaggio sono stati profilati i due principali gruppi d'interesse di Barcolana:Pubblico-Partecipanti- Genere- Distribuzione per fascia di età
Dettagli
A.A. 2021-2022
67 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miranda.priestly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione all'economia dell'arte e della cultura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Musappi Marina.