Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Appunti Economia politica Pag. 1 Appunti Economia politica Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERVENTO DELLO STATO

Il governo può essere direttamente coinvolto in settori con minore probabilità di investimenti privati (meno efficienti!). Settori che forniscono fattori di produzione più convenienti per altre industrie (energia, istruzione, trasporto) o creano la domanda di fattori produttivi provenienti da altre industrie. Esempi storici: Corea del Sud (sovvenzioni alle industrie nazionali per entrare in settori chiave), Singapore (incentivi per le multinazionali ad entrare in settori chiave), Taiwan (imprese pubbliche in settori chiave).

MODELLO O-RING

Michael Kremer (1993). Il nome deriva dal disastro del Challenger del 1986: il guasto di una piccola parte economica (O-ring del valore di pochi dollari, che non ha funzionato bene viste le basse temperature) ha causato l'esplosione dello Space Shuttle. Sottolinea l'importanza delle complementarità nella produzione e le sue conseguenze. Funzione di produzione del modello O-ring: Y = q * q *
  1. q- 1 i nN lavoratori con 0 ≤ q ≤ 1 che rappresenta il livello di abilità del lavoratore io iIl minimo dell’abilità del lavoratore è q=0o Il massimo dell’abilità del lavoratore è q=1o
  2. Interpretazione di q: probabilità di eseguire correttamente l'attività, accuratezza del lavoratore, qualità dell'output dell'attività, ...)
  3. Il mancato completamento di un'attività riduce drammaticamente il valore dell'intero- all'anello più deboleprodotto (bisogna dare importanza del processo produttivo)
  4. Rilevante in attività nelle quali non si può sostituire la qualità con la quantità (ad es.- cucina: avere due cuochi mediocri non è come avere un cuoco bravo, orchestra: tuttibravissimi tranne uno, fanno una brutta performance)
  5. accoppiamento assortativo positivo:Implica i lavoratori altamente qualificati finiscono- per lavorare con altri

lavoratori altamente qualificati (i migliori con i migliori, i peggiori con i peggiori)

Quindi, i lavoratori con basse competenze lavoreranno insieme

- ESEMPIO

Considera due aziende H (high) e L (low) in una semplice economia con 4 lavoratori: 2q- L(2q low) e 2q (2q high)

H21 Inizia con la situazione in cui H ha un q (1 lavoratore bravo) e L un q (1 lavoratore non- H Lbravo)

Quando si assume il secondo lavoratore, l'impresa H può offrire un salario più alto per- attirare il secondo lavoratore bravo: q q – q q > q q – q q max che può pagare H > maxH H H L L H L Lche può pagare L 2

Ricordando che (q – q ) > 0 se q ≠ q- H è disposta a pagare di più per attrarre qH L H L H

I lavoratori appaiano per livello di abilità- Questa intuizione vale anche per un gran numero di lavoratori/imprese- Questo principio di accoppiamento assortivo positivo è stato discusso per primo da- Becker, usando come contesto

L'esempio del "mercato" matrimoniale: lo smistamento avviene in termini di attrattività, la donna più bella con l'uomo più bello e escono dal mercato, 2° -> donna più bella e secondo uomo più bello e escono dal mercato, ...

O-RING: CONSEGUENZE

Se lo usiamo nella relazione tra economie/paesi:

  • I prodotti di alto valore saranno concentrati in paesi con competenze di alto valore
  • I lavoratori che svolgono compiti simili nei paesi più qualificati guadagnano salari più alti rispetto ai paesi meno qualificati
  • Aumento della produttività e dei salari in q a un tasso crescente: il salario è o maggiore più che proporzionalmente, più alto di quanto suggerirebbe il divario di competenze

Il modello sottolinea l'importanza dei colli di bottiglia (punti deboli dell'economia), visto che influenzano pesantemente la produzione altrui (moltiplicano il resto!)... e riducono gli incentivi

all'investimento in competenzeo L'incentivo ad acquisire competenze dipende dalla competenza media del lavoroo nell'economia equilibri multipliRichiede un intervento per venir fuori dal cattivo equilibrio (come per la teoriao della Big Push)2. Hausmann-Rodrik-Velasco (2005)Per loro lo sviluppo è il risultato di investimenti efficienti e di un'imprenditorialità diffusa.- Come possiamo favorire queste condizioni virtuose?- Le politiche a "taglia unica" (one-size-fits-all) non funzionano!- Paesi diversi affrontano problemi/vincoli diversi- Invece di applicare la stessa strategia ovunque, bisognerebbe cominciare con un'analisi- approfondita dei precisi vincoli specifici di ogni paeseGrowth Diagnostic Framework (basato su un modello matematico)- Una volta identificati e classificati, è necessario lavorare sui vincoli più stringenti (che- daranno i rendimenti più elevati)HRV GROWTH DIAGNOSTIC FRAMEWORK22 Poor geography clima,malattie, montagne, senza accesso al mare - Micro risks: property rights, corruption, taxes - Coordination externalities Equilibri multipli (Big Push) - Information externalities: "self-discovery" sapere quale bene può essere prodotto nel - proprio paese a costi bassi implica investimenti e costi, e una volta che è noto tutti possono produrre a buon mercato nella nuova attività sottoinvestimento (ALCUNE) PRESCRIZIONI 1. Strategie di sviluppo incentrate sulla mobilitazione delle risorse (ad esempio, afflusso di capitali esteri o riforme del sistema finanziario) più efficaci se i rendimenti interni sono elevati e convenienti. 2. La liberalizzazione del mercato e l'apertura dell'economia possono essere più efficaci quando i rendimenti sociali sono elevati e i vincoli più gravi sono tasse e restrizioni locali. 3. Politiche industriali più efficaci in presenza di fallimenti del mercato (mancanza di coordinazione)

– equilibri multipli). RILEVANTE NEL MONDO DELLO SVILUPPO…

Growth Diagnostics | The Growth Lab (harvard.edu)- The HRV approach has had an impact on the work of development agencies:

  • IADB has commissioned growth diagnostic studies of many member countries and trained staff to perform such studies
  • WB has applied the method in several pilot studies in Africa, Asia and Latino America

SOMMARIO

  1. Sottosviluppo come conseguenza di mancanza di coordinamento. In presenza di complementarità possono emergere equilibri multipli. In assenza di agenti di coordinamento, l'economia può essere bloccata su un equilibrio con basso reddito, investimenti e crescita.
  2. Big push. L'intervento pubblico può fornire una soluzione una tantum, coordinando gli investimenti di un numero sufficiente di settori dell'economia per renderlo redditizio per tutti gli investitori e per spingere l'economia verso il buon equilibrio.
  3. Kremer's O-ring. Forti

complementarità nella produzione portano ad accoppiamento assortativo positivo, in cui i lavoratori sono ordinati in base alle loro competenze:

  1. prodotti di alto valore sono prodotti in paesi con lavoratori altamente qualificati
  2. salario molto più alto per i lavoratori altamente qualificati
  3. incentivi per l'acquisizione di competenze più elevate solo in paesi con competenze medie elevate

Hausmann-Rodrik-Velasco: Growth Diagnostics. Taglia unica non efficace. Quadro complesso per identificare i vincoli più stringenti che impediscono a un'economia di crescere. Le strategie di sviluppo dovrebbero affrontare tali vincoli.

LESSON 5 - 10.11.2021

I FATTORI GEOGRAFICI Perché i paesi differiscono

Ritorniamo alla domanda centrale dell'economia dello sviluppo: "così tanto nella loro performance economica?" Ci sono teorie diverse, che propongono diverse soluzioni.

L'approccio HRV è un modo per approfondire

Questo in modo più dettagliato: mancanza- vsdi fondi rendimenti degli investimenti. Un motivo per cui i rendimenti degli investimenti possono essere bassi è la geografia- sfavorevole. FATTORI GEOGRAFICI Definisce in generale diversi argomenti: - Clima - Costi di trasporto - Ambiente di risorse naturali - Dotazione di risorse naturali - Cluster di sviluppo, concentrazione, tempistica (geografia economica) ci sonoo delle aree in cui sono iniziati dei processi di sviluppo, quindi zone più ricche, quanto è grande quell'area (La colpa è della natura...) - IERI... Montesquieu (XVIII secolo): - "Il calore del clima può essere così eccessivo che lascerà il corpo assolutivamente senza forza. Quindi, la prostrazione passerà anche allo spirito lasciandolo senza curiosità, nobile impresa, o sentimento generoso; le inclinazioni là saranno tutte passive ..." Inoltre, le persone tendono ad essere "troppo

"Le persone pigre tendono ad essere governate da despoti, mentre le persone vigorose tendono ad essere governate da democrazie. Quindi i climi caldi favoriscono l'autoritarismo e il dispotismo (che ostacolano lo sviluppo)." - Adam Smith (XVIII secolo)

Sui costi di trasporto, Adam Smith afferma: "Per mezzo del trasporto d'acqua si apre ad ogni tipo di industria un mercato più esteso di quello che solo il trasporto terrestre può permettersi; così è sulla costa del mare, e lungo le rive dei fiumi navigabili, che l'industria di ogni tipo inizia naturalmente a specializzarsi e migliorarsi, e spesso non è fino a molto tempo dopo che tali miglioramenti si estendono alla parte interna del paese..."

"Tutte le parti interne dell'Africa, e quella parte dell'Asia [la Siberia] sembrano in tutte le epoche del mondo essere state nello stesso stato barbaro e incivile in cui le troviamo attualmente. Il mare dei Tartari è..."

l'oceano ghiacciato che non ammette alcuna navigazione. Non c'è in Africa nessuna di quelle grandi insenature, come i mari Baltico e Adriatico in Europa, il Mediterraneo [...], per portare il commercio marittimo nelle parti interne di quel grande continente..." OGGI... Jared Diamond- Specifiche caratteristiche geografiche hanno influenzato le decisioni umane e i primi investimenti, cambiando radicalmente i percorsi storici di sviluppo. Le differenze ecologiche nella tecnologia agricola e la disponibilità di colture o animali addomesticabili hanno favorito l'agricoltura sedentaria alle medie latitudini (ad esempio, Mezzaluna fertile). Le forme dei continenti hanno favorito la diffusione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
89 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher greetaa13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Crescita e sviluppo economico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Bolzano o del prof De Luca Giacomo.