Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti igiene Pag. 1 Appunti igiene Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti igiene Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti igiene Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROTOZOI

Più grandi dei batteri, eucarioti e unicellulari. Possono diventare cisti. Esempi malaria

PARASSITI

Eucarioti pluricellulari. Elminti (vermi)

ECTOPARASSITI

Scabbia, larve di mosche, pulci

Fattori che influenzano l'infettività:

  • Patogenicità
  • Virulenza
  • Invasività
  • Carica infettante
  • Contagiosità
  • Tossinogenesi
  • Resistenza agli antibiotici

Nell'ospite:

  • Fattori genetici
  • Sistema immunitario
  • Sesso, età, malattie, malnutrizione, ambiente e clima. (domanda nel test)

Serbatoio di infezione: dove il microorganismo vive e si moltiplica

Sorgente di infezione: uomo o animale che eliminano l'organismo

Vie di eliminazione: cutanea, genitourinario, intestinale, orale, respiratorio, congiuntiva

Modi trasmissione: diretta o per contatto o interumana, indiretta dove l'organismo soggiorna per un periodo nell'ambiente esterno. Attraverso aria, acqua, suolo, alimenti, giocattoli, siringhe, mano, insetti

Aerea, fecale-orale, sessuale

parenteraleVie penetrazione: connatale, cutanea, mucosa, umoralePrevenzione malattie infettive:primaria universale, secondaria mirata, terziaria selettivaprofilassi indiretta, diretta, specificaprimaria: agisce sui fattori di rischio e sulle cause. Interventi individuali o collettivisulla popolazione sana.Secondaria: identifica precocemente un processo morboso e ne rallenti ointerrompa il decorso.Terziaria: prevenzione sulle complicanze.Profilassi indiretta (domanda)Si prefigge di modificare i fattori ambientali per prevenire le infezioni: benesseredel suolo, smaltimento rifiuti, fognature, igiene dell'abitato, alimentazione,controllo idrico.Profilassi diretta: (provvedimenti che si adottano in presenza di malattie infettive incomunità per evitarne la propagazione. Agisce contro l'agente eziologico- Notifica obbligatoria- Accertamento diagnostico- Isolamento- Disinfezione, disinfestazione, sterilizzazioneDomanda test qual è il comportamento piùsuggerito i bambini nelle scuole per prevenire l'influenza? Lavarsi le mani
Persone colpite da malattie sessuali > donne adolescenti, immunodepressi
MERCOLEDI' 13/11/19
LE MALATTIE CRONICHE
Costituiscono la maggior causa di morte nel mondo
- Cardiopatie e ictus
- Cancro
- Diabete
- Respiratorie croniche
- Mentali
- Muscolo scheletriche
- Gastrointestinali
- Vista-udito
- Genetiche
- Tumori
Hanno origine in età giovanile ma a volte ci mettono decenni a svilupparsi. Sono prevenibili e richiedono assistenza a lungo termine. Alla base ci sono fattori di rischio comuni e modificabili, come alimentazione, fumo, alcool, droghe. Generano fattori di rischio intermedi ovvero ipertensione glicemia, colesterolo. Fattori non modificabili come età e genetica. Sono dovute poi a determinanti impliciti come globalizzazione, urbanizzazione, invecchiamento e povertà.
Domanda sui fattori di rischio intermedi.
Hanno alto tasso di mortalità. La probabilità di morte prematuraè direttamente proporzionale al reddito pro-capite. Hanno inoltre un notevole peso economico. In Italia le malattie circolatorie e i tumori (66%) sono le più comuni di cause di morti. I tumori sono più comuni negli uomini che nelle donne, per le donne in età avanzata invece le malattie circolatorie. Probabile domanda sui tumori. PASSI fa indagine periodica che raccoglie info sugli stili di vita e i fattori di rischio dai 18-69 anni. Alcol è tossico e cancerogena per l'uomo. Aumenta il rischio di cancro e tumori, inoltre provoca dipendenza e causa incidenti in vari ambiti. 2 milioni e 800 mila decessi nel mondo. In Italia circa 41 mila decessi e altri casi di disabilità collegate. Pattern di consumo: abituale, episodica (Binge drinking), fuori pasto Fumo causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori. È la prima causa di perdita di anni di vita in buona salute. Sedentarietà persone che non svolgono un lavoro pesante e che nel

tempo libero: non svolgono attività fisica moderata almeno 5 volte a settimana o intensa 3 volte a settimana. Protettivo è consumare 5 porzioni fra frutta e verdura al giorno.

Tumori: Sono la seconda causa di morte a livello globale. Sono comuni la presentazione tardiva e il trattamento inaccessibile. L'impatto economico è significativo e sta aumentando. Causati da fattori ambientali, genetici e di stili di vita.

Domanda rischio di ammalarsi di tumore > prostata negli uomini mammella nelle donne 1 su 8 per entrambi

Come effetto dell'allungamento della vita la nostra popolazione si caratterizza per essere sempre più composta da anziani soggetti a patologie con picco critico nell'età avanzata.

MERCOLEDI' 20/11/19

L'ALCOOL: Sostanza psicoattiva con proprietà di dipendenza in molte culture. L'abuso provoca pesanti conseguenze di salute, danni ad altre persone vicine e un grande onere sanitario, sociale ed economico.

Causa di oltre 200 malattie e lesioni. Si fa riferimento a:

  • Volume di alcol consumato
  • Modalità di consumo
  • Effetti sulla salute dell'intossicazione da alcool
  • In rare occasioni, dalla qualità dell'alcool

Può avere incidenza anche sul decorso di certe malattie. Il rischio di alcolismo in uomini donne è 10-15% e 5-8%.

Domanda test > tassi più bassi nei paesi mediterranei, più alti in Francia, Scandinavia e Irlanda. Molto a rischio le culture native. Le differenze riflettono influenze sia culturali che genetiche. 3 milioni di morti ogni anno per l'alcool.

Cause:

  • Internazionalizzazione dei consumi, forte spinta commerciale, forti investimenti nel marketing
  • Binge drinking > consumo di oltre 6 bicchieri di bevande alcoliche (1 bicchiere > 1 unità standard contenente 12 grammi di alcool puro)

Fattori influenzanti:

  • Ambientali
  • Sviluppo economico
  • Cultura
  • Disponibilità
  • Politiche sull'alcool

Gli effetti sono

Simili in tutte le popolazioni. L'Europa è la regione leader mondiale nel consumo di alcolici pro capite, per 11,5 litri di alcol puro ogni anno. 19,4 per i maschi, 7 litri per le femmine.

Nel sangue si esprime con l'alcolemia in g/100 ml. Il valore legale in Italia è 0.05 g/100ml.

1 unità alcolica, 340 ml di birra, 115 ml di vino o 43 ml di liquore corrisponde a 0.02g/100 ml.

Oltre all'etanolo ci sono anche altre sostanze che potenziano gli effetti negativi come metanolo, butanolo, acetaldeide, istamina ecc.

Metabolismo dell'alcool. Assorbito da mucose di bocca, esofago, stomaco ed intestino. Dipende dalla velocità di svuotamento gastrico. Interferisce con i neurotrasmettitori. Si lega coi recettori del gaba, e inibisce le inibizioni. Inibisce i recettori del glutammato, il più importante neurotrasmettitore eccitatorio. Spiegano caratteristiche della sindrome di astinenza. Aumenta la dopamina, il craving e ne influenza l'uso continuo.

Provoca rilascio di beta endorfine, aumenta i livelli di serotonina. Il 35% dei bevitori sperimenta una sorta di blackout di memoria. Il sonno è disturbato con sogni agitati. Aumenta il russare e le apnee. Movimenti scoordinati, difficoltà alla guida, mal di testa, sete, nausea, vomito. Alte dosi causano neuropatia simile a quella del diabete. Si osservano anche deficit cognitivi, atrofia cerebrale e uno stato di demenza. È considerato la principale causa di morte per overdose rispetto alle altre droghe. L'intossicazione si ha sopra gli 80 mg/100 ml. Già a 30-40 ml si rischia un esito fatale. L'uso continuo sviluppa tolleranza. Il fegato aumenta del 30% la capacità metabolica. I cambiamenti indotti non si risolvono prima di alcune settimane. La crisi di astinenza è più intensa nei primi 5 giorni e i disturbi possono durare fino a 4-6 mesi. Circa 2/3 persone con problemi di alcool ha anche una patologia psichiatrica. Spesso è.

associato ad abuso di altre sostanze. Produce: esofagite, gastrite, emorragie gastriche, pancreatite, steatosi epatica, cirrosi, aumento corpuscolare dei globuli rossi, emopoiesi, disfunzioni sessuali e amenorrea. È associato anche ad alcune tipologie di cancro, come alla bocca, laringe o esofago, fegato, intestino, seno, quindi sia dove entra in contatto diretto o dovuto alle sostanze contenute nell'alcool. Figli di madre alcolista sviluppano la sindrome feto alcolica, con alcune malformazioni nel figlio. Sul sistema cardiovascolare diminuisce la contrattilità muscolare e causa vasodilatazione. Aumenta la pressione sanguigna. Rischi di malattie coronariche e aritmie. Nel DSM V basta avere difficoltà in 2 degli 11 punti previsti nel corso dell'ultimo anno, per stabilire l'abuso di alcool. Lieve, moderato o grave. Intervento: - Motivazionale - Frames > diversi step brevi - Riabilitazione: cognitivo comportamentali, counseling, auto aiuto,

prevenzionericadute.Prevenzione- Regolamentare commercializzazione- Regolare e limitare disponibilità- Attuare politiche appropriate di guida- Ridurre domanda con tassazioni- Accrescere consapevolezza dei problemi di salute- Garantire il sostegno politiche efficaci- Fornire trattamento accessibile per le persone con disturbi- Implementare programmi di screening ed interventi brevi

Giovedì 27/11/19

DrogheIdentifica spezie, farmaci e alcuni stupefacenti. L'uso di droga è noto fin da tempi antichi, usate per guarire malattie, migliorare prestazioni fisiche e intellettuali, sensazioni positive, aiutare il sonno, ottenere piacere. Le sostanze psicoattive sono ottenute da piante essiccate come canapa tabacco e coca. Nell'antichità non c'era il significato morale negativo prima del cristianesimo. Erano piante usate anche nell'antico Egitto per curare malattie, come mandragora, cannabis. In Grecia sono usate più per migliorare le condizioni fisiche.

È la dose che fa la droga. Con il cristianesimo, le droghe vengono viste come sostanze che portano ad allontanarsi da Dio. Nel medioevo, non venivano nemmeno utilizzate come medicinali. Con la scoperta dell'America, arrivano in Europa la coca e il tabacco. Nel 1800, vengono scoperte molte sostanze sintetizzate a partire da altre sostanze, come la morfina, derivata dalla cocaina.

La classificazione avviene in base a criteri:

  • Chimici
  • Legislativi
  • Di pericolosità
  • Di preparazione
  • Sintomatologici

Sono suddivise in droghe deprimenti, stimolanti e allucinogene, oppure narcotici ostupefacenti, sedativi o ipnotici, volatili o inalanti, psichedeliche e derivate della cannabis.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lore.to di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e prevenzione della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ciraolo Francesca.