Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti grafici Rinascimento Pag. 1 Appunti grafici Rinascimento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti grafici Rinascimento Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leon Battista Alberti - Cappella Rucellai - Palazzo Rucellai

Lavora sulla facciata di un edificio già esistente con pianta rettangolare.

Innesta una superficie lapidea con una grammatica fatta di paraste, bifore, capitello corinzio.

La cappella è parallela alla navata e le paraste hanno capitelli decorati in ordine toscano-dorico.

Il tempietto interno è scandito da ordini e archi, con absidi a botte per la stabilità ai pilastri angolari.

Facciata di San Sebastiano:

Ossatura più grande per una facciata antica.

Paraste che incorniciano l'oculo, volute ad S che connettono i due livelli.

Livello superiore con portale rettangolare che domina.

Livello inferiore con due livelli con semicolonne su piedistalli e pilastro ad angolo con cupola emisferica.

Riprende l'impianto di una cappella ma è una chiesa, doveva concludersi.

Tempio Malatestiano:

Serviva a coprire il tetto della navata e quello con un grande arco più

bassi sopra le cappelle in Ordine superiore incompiuto
Esterno: essenziale
Interno: decorazioni gotiche e sontuosità
Alto basamento: pietra d'Istria
Grande arcata: ROMA: viene delineato un programma che comprendeva la ricostruzione delle mura cittadine e
Maestosa facciata, con delle 40 chiese più importanti. In quel periodo venne ritenuto molto un conto il problema del
forme dell'arco romano pellegrinaggio e degli alloggi, poiché Roma era soggetta a pellegrinaggio
Cittadella vaticana: da nuova immagine al Vaticano con
BASILICA un'organizzazione viaria intorno alle vie di pellegrinaggio. Ha il
La facciata all'antica, fonde il tempio con l'arco di trionfo con una
SANT ANDREA solo luogo di rappresentanza, il piano non sarà realizzato ma sarà
sovrapposizione di ordini diversi la guida per la successiva realizzazione
Cappelle laterali Riprende il tempio etrusco LOGGIA DELLE BENEDIZIONI
Doveva essere la (Del Borgo)cupolacircolareAbside con cappelle Porticomaggiori e minori Cinque portaliconducevano al portico Capitelli compositiSpazio ampio perraccogliere i fedeli Navata a botteUnica navata perlasciare libero lo spazio Due vestiboli Dueloggiati

PALAZZO VENEZIA Vestibolo con volta a Semicolonnebotte cassettonataLoggia delle Riprende il tema delIspirazione principale: edifici benedizioni colosseo e del tabulariUmpubblici a forma di fortezza Colonne ioniche chesorreggono arcateSan marco Pilastri ottagoni concapitelli elegantiEsterno molto grande, dall’aspetto militare,che ingloba la chiesa di San Marco Cortile che con una scalaaccedeva al piano nobile

SANTA MARIA DEL POPOLO ( Pontelli) SANT’AGOSTINOcampata separata da pilastri cruciformi (Volta a crociera) Cappelle semicircolari÷ Navata centrale copertaParte più alta con tre volte a crocieraColonne quadrateCupola emisferica senza lanterna, Ogni campata ha due arcateParaste che concludono ma con tamburo illuminato daCupola su

tamburo

Pilastri cruciformi con un timpano finestre ad arco

ottagono Toscano

tardo romanici

Cappelle poligonali

milanesi SANTA MARIA DELLA PACE

SAN PIETRO IN MONTORIO La pianta si apre con una Ordine corinzio

centralità ottagona

Paraste che scandiscono le cappelle laterali Cappelle ricavate nel muro, campate incorniciate da paraste

Cappelle a esedra Cambio di copertura: a vela Aula unica ossia Ordine dorico

con la navata, L’esterno si presenta i.Due grandi come un blocco chiuso campate a I. icrociera Si sviluppa Edicole al piano nobile intorno al cortile Edificio molto compatto

CANCELLERIA Nucleo funzionale: Androne > Cortile > Scale > Salone

Bugnato + paraste = Due loggiati con colonne che sostengono gli archi

Lungo prospetto a fasce con forte andamento orizzontale

Finestre in stile veneziano

BELVEDERE Collegava il vecchio palazzo pontificio con la villa papale Paraste

Scalinate e logge su più piani Paraste + arcate che collegano la prima Villa dopo quelle romane

aÈ Ha un impianto a C, che si apre allodefinirsi degna del nome Villa spazio esterno Cortile più basso Le arcate sono murateospita i torneiMotivo delle paraste come nel colosseo TOSCANASanta Maria alle Carceri (Giuliano da Sangallo)ROCCA DI CIVITA CASTELLANA (cortile attribuito a il vecchio da Sangallo) Tamburo cilindrico, cupola su pennacchiRapporti proporzionalimolto sempliciIonico con loggia- Bracci voltati a botteDorico a tutto sesto- DoricoConcepito come un cortile quadratosu un nucleo centrale, con doppio Lesene con fusti scanalatiordine di arcate su pilastri Lesene lisceVILLA MEDICI (Poggio da Caiano) Impianto semplice e simmetricoCortile coperto Domus signorileSalone centrale Intorno sono costruitetutte le stanze 'Doppie rampee Basamento quadrato, con archi(60 fornici)Portico con volta a botte- Pilastri inquadrati dalesene doriche2 colonne 4 pilastri Nuovo tipo di residenza, con iloggiati su fronti diversi Si presenta come cuboVILLA MEDICIPALAZZO MEDICI

Michelozzo

diviso su due livelli

Giardino con porticato a 3 arcate

Privo di cortile scoperto centrale

Cortile a tre arcate - su colonne

Piano nobile con bifore

Definisce il rapporto tra edificio e paesaggio

Trabeazione - parapetto

Cornice Capitello marcapiano

Irregolarità del terreno superata è composito da una serie di piani

L'Ingresso voltato a botte

Dimensioni ridotte

Palazzo cittadino, con impianto assiale

In controluce

PIENZA PALAZZO DUCALE URBINO

Palazzo dei Torricini

Studiolo

Facciata classica

Inquadrata da muri divergenti vicino

Cannocchiali

Abside sulla vallata

Irregolare

Stile austero e tipicamente toscano

Copertura a crociera

Palazzetto della Jole

Facciata su due sistemi di arcate

Grande porticato

3 ordini

Appartamenti

Loggia filtro, che collega il palazzo con il giardino

Si svolge tutto in forma di trapezio

L'organismo su colonne

Reticolo geometrico

Nelle torri

Accedevano come se l'ospedale degli

Formattazione del testo

innocenti venisse alle stanzeÈpiegato a formare un cortile

ALTRI CENTRI VENEZIA: molto aperta ad altre culture, ma la tradizione locale costituisce un forte ostacolo alla diffusione del nuovo linguaggio. I richiami all’architettura bizantina contribuiscono a dareun nuovo aspetto all’architettura del 400. Soluzioni decorative del palazzo

Impianto tripartito Elementi gotici di Urbino, che fannoLogge sovrapposte al centro presupporre un trasferimento diElementi antichi maestranze da quel cantiereAli laterali murate Opera di transizioneBasamento di marmo

PALAZZO FOSCARI ARCO FOSCARI S. MARIA DEI MIRACOLII MILANO: grande frazionamento politico, ma predominano comunque le tradizioni locali, osteggiando le nuove tendenze Più incline alle nuove tendenzeEsempio di conservatorismo stilistico Porticato ad arco a tutto sesto su colonneMolti artisti stranieri vennero dismessi a favore di architetti locali Interno goticoContrafforti gotici, con raffinata decorazione

CERTOSA DI

PAVIANAPOLI ARAGONESE: soggetta a metamorfosi continue, la sua storia è un processo di continue disgregazioni e trasformazioni

Esterno con molte innovazioni in campo delle fortificazioni

Nuove esigenze belliche

Pareti e torri rotonde sono richiami a un'architettura difensiva obsoleta

Innovativo arco

CASTEL NOVO

Facciata a due piani

Piani differenti per il bugnato

Fascia basamentale: bugnato rustico

Portale contornato netto

PALAZZO CUOMO

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
7 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Russalka di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cantatore Flavia.