Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti fisica, file 2 Pag. 1 Appunti fisica, file 2 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica, file 2 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica, file 2 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica, file 2 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica, file 2 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica, file 2 Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIÙ IN GENERALE:

V0x = V0 cosα

V0y = V0 senα

V0 = √(V0x2 + V0y2)

= √(V02 cos2α + V02 sen2α)

= √(V02 (cos2α + sen2α)) = V0

SAPPIAMO CHE:

  • LUNGO X: MOTO UNIFORME:

x = V0x t

Δx=0 Vx=V0x

  • LUNGO Y: MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO:

yi = V0y t - ½ g t2 (a=-g)

Vy = V0y - gt

yi = V0y t - ½ gt2

=> yi = V0y t - ½ g(t2)2

x = V0x t

t = x/V0x

=> yi = V0y x/V0x - ½ g x2/V0x2

=> y = V0y/V0x x - g/2V0x2 x2

POSSO VEDERE Y COME y = A x + B x2 => MOTO PARABOLICO

Importante: Quando parliamo di moti con accelerazione costante

  • Moto rettilineo
  • Moto parabolico

Gittata: La gittata è lo spazio percorso orizzontalmente da un oggetto per ritornare alla stessa distanza.

Δyf=0 → y=0

y0=0

Vox=V0cosα

Voy=V0senα

R=Gittata

Vediamo cosa troviamo ponendo alle formule precedenti:

y= Voy/Vox x - g/2Vox2 x2 ⇒ x ( Voy/Vox - g/2Vox2 x ) = 0

∗ x=0

• Vpy/Vox - g/2Vox2 x = 0 ⇒ x = 2Vox2Voy/g = R

R=2VoxVoy/g

ESERCIZIO 1)

= 0 + 0 − ½ 2

= 0

2 = 20 − 2∆ ⇒ 0 = 20 − 2⋅9.81⋅4

0 = √2⋅9.81⋅4 = 8.85 m/s

0 = 0 / sin(80°) = 8.85 / sin(80°) = 9 m/s

ESERCIZIO 2)

= 45 m/s

θ = 20°

= 200 m

ponticello

∆?

0 negativo

∆ = ⋅ dovuta al tempo = 1mn⋅6.33.=8.1 m

= 4.5 cos(20°) = 4.1 m/s

0 = 4.5 sin(20°) = 0.51 m/s

= 0 + 0 − ½ 2

200 = 0.1(0.51) − 9.81 2

= 0.4 2+0.5⋅200

-0.51 = 10(0.51)⋅4.9⋅200

2 = 2⋅4.9

0 = negativo

6.33.

Esempio di uno schema del corpo libero

Uno schema del corpo libero mette in evidenza tutte le forze che agiscono su un oggetto.

Dopo aver disegnato le forze, si isola l’oggetto in esame, si sceglie un sistema di coordinate adeguato, si scompongono le forze e infine si applica la 2ª legge di Newton.

Libro sorretto da una mano

F e P sono due forze uguali ma contrarie, quindi si annullano ed essendo la forza nulla l’oggetto è fermo.

Per i sistemi non inerziali bisogna tener conto anche delle forze apparenti coinvolte nel sistema

ΣF + ΣFApp = m a0

Forze di Attrito

L'attrito è causato dalle irregolarità microscopiche delle superfici.

Le forze di attrito si dividono in:

  • Forze di attrito dinamico: che si manifestano quando due superfici sfregano una sull’altra.
  • Sono date dalla seguente legge:

fd = μd N

Dove con μd coefficiente di attrito dinamico, tabulatoN= forza premente ossia che tiene a terra l'oggetto, il peso dell’oggetto.

Esempi:

  • ma = 45 Kg
  • μd = 0,80
  • Fp = 45 Kg * 9,81 m/s2 = 440 N
  • fd = 440 N * 0,80 = 352 N (forza resistente)
  • Kg = 352 N9,81 m/s2 = ~36 Kg

ESEMPIO SECCHIO NEL POZZO

IMPORTANTE: È DA RICORDARE CHE QUANDO SI ESEGUE UNA SOMMA SU OGGETTI LEGATI FRA LORO, LA LORO ACCELERAZIONE È LA STESSA E DI CONSEGUENZA LE VELOCITÀ!

RIGUARDO ESERCIZIO 2) DELLE SCATOLE PER VEDERE COME CALCOLARE EF Eil IL SISTEMA FINALE È:

  • m1 a1
  • P1 = m2 a2
  • m2 g + T = m1 a2
  • a2 = a1

NELLO SCHEMA LIBERO DELLE FORZE OGNI SCATOLE È TRATTA COME UN SISTEMA SEPARATO.

Lavoro ed Energia Cinetica

Il lavoro è una forza costante con la stessa direzione dello spostamento.

L = F * d

J = N*m

Il lavoro è il prodotto scalare tra F scalare e d scalare

L =

x

i

f

Nel moto rettilineo uniformemente accelerato,

d⃗ = Pf - Pi

d⃗ =

Prendendo come esempio una valigia tirata da qualcuno

L = |F⃗| * |d⃗| * |COSÔ|

Quando Ô = 90°

COS 90° = 0

Non c'è lavoro se l'angolo è maggiore di 90° il lavoro è negativo

Dettagli
A.A. 2019-2020
30 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.vergnaghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Boca Gianluigi.