Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
QV CVWgen= = =- - -si AD¥ vi== -E !If¥ the "v'"Et == -.- colpa¥'ff ¥ ! a" .⇐ =- =tremaDDP, FEM e tensione elettricaB/DDP E.Va dlVB= =. . Iampo elettrostaticoa§ Età o=¥ VI. VVa Va È= -- = ==forzaÈ impressa= II.{ dè È elettrostaticoEnevi. campo=[ !È[ È ①Èdè :bÈ di .de.de .uaFere .. .=. ①¥elettricaTensioneCorrente elettricaÉo tutto velocitàHt di derivava ←=È nè(a)# o Épuntiformev. aquantità di carica←dai. attraversa dttempoche nelS= *µ + diintervallo tempocorrenteelettrica ] §[ AMPÈRE Ai = =Ii. ttDENSITÀ CORRENTEDIJ VI velocità di←=p derivaf|densità densitàcorrente caricadi elettronecarica elettronecarica-←¥ n'te a+/ = = ti idensitàdensità didi particelleparticelle negativepositive )fi¥ vite ùn' ep e -= -
.-=uisED Ahi= ¥ dq di dtSual' =p =p= tsftt.esÈi "= =I { I. DIdi d5 Jj Flussoi di. == JTIVTHE THE- Jesùspro÷.→ I THETapisÈ JIIpoco -Legge di OhmÈAa ed va ". tensionepi=" resistenzacorrenteelettrica!!R [ RI 0am r== =JE. resistitiµµÈ 43A rn=-- -81.67frane Lo r.in*= "3 10Maria r× - un= " "10 10Aquario r.vn÷=Legame tra Rµ eIE J =L 5 !f. ! R REÈ µµ == →-= - Ltra ¥area! !! !¥ "r =p. ti ( ])To To 20°CTµµ ta =-= . ( )to=/No coefficiente termico resistitadellaaEffetto Joule potenza dissipataP trasmessapotenza→ complementoqualsiasi ilP Vi sia= { VeilPair→ dissipatapotenzaP vi-- # %↳ i.p , effetto JouleaGeneratori e circuitiD Emmm o•i) EFEMR i =va Va E---F delBti resistenzaa generatoreinternar( the )4)VB Va E- --VB Vc ir=- irtir E-Va ilve -- p.ee#TI IIIIRr«-Potenza trasferita % :: ÷i.P.IR'( Rtrlà⇐÷÷⇐II.I.
Hanoie.( caricarli'E Rtrlh(terre:÷=ià÷ftp.or-rplr/r=RmaxP(R)=iIPlol=oR-.tzoPlRI-so'( )ArPmax PmaxKirkper¥ irr ==E Ei. imax -Rtr Zr(E) 'Pmax r=y:*i r= -- =/Pgen Dmax§EE 2ei imax= =-Leggi di Kirchhoff1) dellaConservazione caricaelettrostatica2) Forza conservativaè algebrica1) Legge delledei nodi nullacorrenti èsomma: il iztiztiistiz o ==- ,2) )Legge (magliedelle chiuso lamagliaogniin percorso sauna: algebrica delle nullaè2 ddpi. .÷::* " . .tiraIR Es=,-| tiaraispiraEL o=--Regole pratiche# ti ti ecoE »tiers izpisiareEz- = - tiara{ RRt Ril ti is} }= -aResistenze in serie e paralleloResistenze1) in serie re.eiraE tirtira=! ( )Ritratti E-ii = Re traRI ! + ,Rqi Registrate÷-( )Rq=RztR resistenze in serieunparalleloResistenze2) inA÷t r. .dd dBi izt irti= ,Va Rt EUn E ix.iz=- = RtVa VB ERrE ilil==- = R,Va Vb Rs EE isis==- = R,Èeri È Èi. ++ =¥=¥t¥t¥tr|
paralleloresistenze inn-Carica e scarica del condensatorei÷ ": !: !!: ": :*.DI¥ il E it = = dt IfÈ IE r ¥E t+ = =÷ ÷E; C QE -= RTda ¥= I dt1- da ato -= .Q QpcEC o →-" È! !÷ da di' = ., !/ ¥CQb. c) t' E = -. luce)ha )¥ Ec- -- =t.at It.ee#I=hfEI)expft1- È = IacchettiY"¥ -1 e-= -Q a da tempo" YaR R ==- ← %← =tempoRca ←s«%è" E= =! the )EC -a. e tre¥[ )II ]( -Ec si e-= =! lettre )) f.tre }÷÷ ( -« «s e- =! "f. ry ! ))-« e .I. « e Rc-| /the§ -i e= .-Lavoro dei generatoriPgen E i= Ìgen È ti!! ! TreWga dttt dt e.E §i.= ==! !§ !tira theai 'it§E ; _ -e =! ÷"% !II.E e- e-a.! .Io )t.netE -R -IWga.FI-IUe.tw-Scarica del condensatoreVa Va ¥-- - IRVB Va =-¥ il § .ir i.ao= . dtRÈQ o+ =c- ÈI. !{ + . .¥ { dtdaQQ.EE?!aoi-.9.to →
→= . !! :*Ìt!¥!ln à '= -h )exrf÷ ÈÈ ÷= - =/Q=«e*- 'Q Qo e= vasettiI«; ""4 ¥ e-E= == )aol.ee?-"IÈ ¥ [ e-i a.= = .= .! the% - a. Ece =! fi.ge/the-% eCorrente di spostamentoptj vane= =! diji = .di spostamentois candncibilitàdii. QdiDIicis ic= = at)È È(¥ cu (is io> = == =( CI V Edis === atdCI d)( E.is =t.ca dt È'=t.E.se#=e.a+lsetse--ee\Iis È¥ ÈEeE e-= --ÌIÉÈ ( selfie< #a= =I. ÈE. ÷ l÷:÷÷÷⇐Campo magneticoÈ CAMPO MAGNETICO E-È qotxbqosoq.coqùxbI. qoixb Tari -1sonot.qovbseno.int THE seno o.--0=0 0=180 °Seno seno o- >o VUqoùxb LdèEtà F-F- »=I. qovbseno !÷EDD= È [F- la= = =usano9. Étot 'GRUSS 1 Gross 10 - T→ =ST-DI è10 Gross0.1si è mt-B. E 1010 1 Gross=Forza diLorentzè)F- +5 ttxbgottg. =pForza su un conduttoreè altoJa in+ F- 5qoù>qo →o >≥dx è bassoinè ègot9. 'o = >→qovabF- =I PALg-Bqua -=t.palv.rs pvs J.I J3AL A i= j - ¥ (5)E direzioneil diBsenoLB ii in=I iI +5= t-%dE-%dE.rsIdE-idèLE xD }= 198 elementare piacedi ↳"!F- :* ,=Forza su un circuitoidèxbde = !! ( )dèxbF- 5 uniforme=! :p% %:*.! +5À ateo E-E. i oIl dipolo magneticoèa È aba- pi senti senpseu+= = -è è èÈi a- iab FaFzsenta=+= =- --b-iI Ì Là /ibbFs += = EE = --iI .è ibr btbFa =+=I Teatroètert fa+x= + dimomento! dipolo magneticorzfrsendtrs.FI senta MÌ! ibb ibbsend bin{ aib{ B sentsera =+t-MBsendIE.in-f÷é÷Dipolo DipoloElettrico MAGNETICOTTÀEVee Unafx- --Moto delle particelle in campo B uniformeqùxbF- qso=]{ costanteTxt àtù> e-a= = incostantea =
È a-me92¥• = = inZtmoibT