Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1) La fisica e le leggi della natura
- Fisica: è lo studio delle leggi fondamentali della natura
- Leggi esprimibili mediante equazioni matematiche
- Mondo che ci circonda è complesso ma le leggi fondamentali sono sempre esprimibili da semplici concetti
2) Unità di lunghezza massa e tempo
Le unità nel SI di lunghezza (L), massa (M) e tempo (T)
- Lunghezza: il metro
Nel 1793 un decimilionesimo della distanza tra polo nord e equatore
- Oggi: distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 di secondo
- Massa: il chilogrammo
1 Kg è la massa di un particolare cilindro di Pt-Iridio depositato presso ufficio internazionale di pesi e misure di Sèvres in Francia
- Tempo: il secondo
Il secondo è il tempo impiegato dalla radiazione emessa da un atomo di 133Cs a compiere 9192631770 oscillazioni
Prefissi Standard
Prefisso Simbolo Potenza Prefisso Simbolo 1015 Peta P 10-1 Deci d 1012 Tera T 10-2 Centi c 109 Giga G 10-3 Milli m 106 Mega M 10-6 Micro μ 103 Kilo k 10-9 Nano n 102 Eto h 10-12 Pico p 101 Deca da 10-15 Femto f3) Analisi Dimensionale
Qualsiasi formula in fisica deve essere dimensionalmente coerente,
ossia tutti i suoi termini devono avere le stesse dimensioni.
Grandezza Dimensione Distanza [L] Area [L]2 Volume [L]3 Velocità [L]/[T] Accelerazione [L]/[T]2 Energia [M][L]2/[T]2Dalla tabella deduciamo:
Distanza = Velocità × Tempo
Velocità = Accelerazione × Tempo
Energia = Massa × Velocità2
Esercizio del cubo
Ho 25 misurazioni del pendolo
- x
- y
- 1
- 2,30
- 2
- 2,31
- 3
- 2,32
- n
- 2,50
Tende a formare una gaussiana
Grafico isomero
Nelle code abbiamo le misure + improbabili
Al centro le più probabili
Dall'istogramma posso ricavare che il risultato viene approssimato ad una funzione gaussiana
1/Nπσ = e
x/μ2
Da questa formula ricavo il no di ripetizioni di quell'intervallo di tempo
Cinematica Unidimensionale
1) Posizione, Distanza e Spostamento
Il primo passo nella osservazione del moto di una particella consiste nello stabilire un sistema di coordinate che definiscano la sua posizione.
Se la particella va nel verso opposto ho risultati negativi.
Distanza: È la lunghezza complessiva del tragitto da Xi a Xf. P.es. per andare da casa mia alla palestra ho percorso 4 Km.
Spostamento: È il cambiamento di posizione. P.es. per andare da casa mia alla drogheria e poi a casa del mio amico, lo spostamento è 2,1 Km, la distanza 10,7 Km.
• ACCELERAZIONE: AUMENTO DELLA VELOCITÀ, STESSA DIREZIONE DELLA VELOCITÀ E a
• DECELERAZIONE: DIMINUZIONE DELLA VELOCITÀ, VALORI NEGATIVI
P.ES.:
IL MODULO DELLA VELOCITÀ AUMENTA
IL MODULO DELLA VELOCITÀ DIMINUISCE
IL MODULO DELLA VELOCITÀ DIMINUISCE
IL MODULO DELLA VELOCITÀ AUMENTA
MOTO DECELERATO
ΔV = Vf-Vi = 0-Vi = -Vi
V1 > 0
Distanza di frenata: Vf = 0
2k0 è sto frenando passo da Vi = 0
TRAETTORIA DI UN PROIETTILE
V = 0 m/s
V = -9,8 m/s2
Vf = -9,8 m/s2
In questo caso l'acc.
Vo = 20,4 m/s
Vf = Vo - 9,8t Vmax = Vo + Vmax = 0
X = Xo + Vo t - 1/2 gt2 = 0,24t - 1/2t2 g 9,8t
* IL VETTORE VELOCITÀ
Vm = Δx / Δt
DAL GRAFICO DEVO CAPIRE
IL VARIARE DEL TEMPO E DELLA
POSIZIONE NEL TEMPO. LA Vm
È PARALLELA ALLA VARIAZIONE DELLA
POSIZIONE. CIÓ VUOL DIRE CHE
HANNO LA STESSA DIREZIONE E
LO STESSO VERSO.
IPOTIZZANDO DI PASSARE T₁ E IMMAG.
DAL PIANO A T₂
RIDUCENDO SEMPRE PIÙ IL Δt
LA DIREZIONE E IL VERSO DELLA vist
RESTA SEMPRE QUELLA DEL MOT.
FINCHÉ AVVICINANDOSI SEMPRE DI PIÙ
ALLA CURVA LA RETTA PASSANTE PER
QI DIVENTA LA TANGENTE DELLA CURVA
COSI STA AD INDICARE LA Vist
Vist = lim Vm = lim Δx / Δt = 0
P. ES.
(x₀ = 0)
x = x₀ + V₀t + 1/2 a t²
x = 1/2 a t² (a = 12 m/s²)
RIDUCENDO t SEMPRE PIÙ VICINO A 0, MA MAI 0,
TROVO VALORE DELLA V SEMPRE PIÙ PICCOLO, MA MAI 0