Conservazione dell'energia interna
CONSERVATIVENON → =→WRCO diminuisceDemarcoForze dinamicodi atrio →→ENERGIA INTERNAÈncÈ , EcETOT EiutUt= tUtEroe costEiutEt == .↳ del sistemaenergiasi conservaSistema non isolato4,4¥ È ? KiUN =) ¥)Ulo 'Uld kd→ =• ÷Fext Fat l'aumentare energia→ potenziale÷: : NÈ isolatoEÈBILANCIO ENERGETICO #" °① "°NON ISOLATOéFext EtFeatQuantità di moto - Impulso di motoquantitàfamoF- lui )#= = dt ÉdtF- dp t.sto-stpo.pt== →! !! !EI. →. AfIDE =← impulso+( EdtTi = to 5 teoremaAf impulsodell'=Esempio - Auto contro albero D=kg k¥1301000 50cmvin == .be fammiFdWe We DE o=- -+106NMvpF- 13= =faME kg105 tonnellate130è1.3 × dtJDI Et ←=p pop =po- =- .-- Fatpof- = - Fatunoinv = --: 2.8×10^5uffDt è=Conservazione della quantità di motoÈ DI DIE-f- mi o →- o= =dtdtDÌ J costantefemtfIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:cost' →o →= .F- Ù COST== → . Ivipeni panni→ = mitemi Inf.E- .-( Ì permeaEe-Momento di una forza - Momento angolare gongolo compresoynÈz :O ×Zescepolo ×À ti M'E tevettore ttet è e+inprodottovettoriale metri rfsenoe= " angolo compresoH scene[ µ faggio faggi, =seno senta i-• - FP dibraccio↳ rsent=Me fbMomento angolare1- èT ' i mixp= = +→Teorema angolaremomentodel ÈE- ¥4 texp IIrxf E ti= + +=DÌ DITxmù tt ×= g-tu mi¥ →À è¥ costantee-o= → →o=I DIF- rt= = dtA-Ìl EE- i r= - .Regola della mano destraM=r È' . ..÷. ..È: ÷:Verso delle rotazioniLavoro nelle rotazioni ÷t÷ " ÷÷÷" ... .. ÷ .a :*% ! ." .""Esempio :*÷ .liti latinilistiniWi-Fi!we ha mivnrzv wirsvz=, ( "I)÷va v1 vi1 ava re< >=
→ > →va÷!È !"↳ = =! ' '" wewa -= -→È ÷"" = .= =vi ÷re= È ) )EhEireMora >=Vettore Velocità angolareù ^zd I Ù cvùpW W == Vi. or§ ^ v wr=× • ,in syÈÈdi II = -| DIDÌ ÙI= costw =+ .dt Èata- ù Tirit vwval= =- = = =Ù È COSTANTENONDIÌ èIt tuttèjetT accelerazione=→= + - -pt - ANGOLARE-at atIt IIIt' J t tadr alat = =- = rDIi. T Teti ttI ùt ùù - -== dtdiMoti relativi - Siatemi inerziali"Y to Too. cost' =→ .'Sya Hs .>0 x# È' +=Ù=Ùòt| REGOLA velocitacomposizionedi DELLE-È t →= IE.iqE E '-Leggi di trasformazione galileianeVoo 3×108 %c cec'Sistemi non inerziali :÷÷:÷÷ ;'diassi SS inTÒo ''T t=II. È¥ e+ →t.tt
?' ' ùxi✓ ' UIlty 'ty+ 2-= +.LÌ aII' attinenza"¥ " " +f- È Ìe '++'[ + ...( )Va ùxùx''= + t× . . . . ( )LÌ ÌÀ UÌ t' ùytù ù ' UItvy 'tvz↳ '' ty tz' ' ' ,-= -T.'di T itù r.- =da teTatò T ' tuttix =dad-VI TT tuttit=! toe + velocità" trascinamentodi- - -' VT✓ tv= poyn pt↳'y •→' IVI twiti += tiriÈ ¥IÌ ' ⇐+ +e-e accelerazioneè Sin=dtdà accelerazione- di à iusao .=-a-d DIE tutttutti= =dt dt¥ ) II.IÌDÌ( ùltttùrtrtùrt ut ti= +=+ #deE F)a- àùrt tutt utIo +t t= . + d- trascinamento(de ) accelerazioneatat diotttw 't= dt accelerazione Coriolisdi25Tat =Forze apparentiè èè è+ +=F- F E'nè=
=F- ( E) E- 'I E te+un='F- intoMI me= t tF mat mai me=- --Fapp:*÷:: : "Esempio: il carrello accelerato+ ^" ÈÈ ss → le F-K I -cell →in :s' a¥ F- MI=Kx ma=.È Fqp Kxf-nèt == DÌ(F- )ùE ùrtàò fàme mai tapp == +- -( )citat 2 o== 0!È tfapp KxFapp mi mà ma -= o= - -- ¥77ÌEsempio: la giostra :o_OT Testtr' →= VI I.tttù .ficiVT =→= 'TJ t-tttw.tttu= →, ) tDI(at twat ott r= +I. dtaat Zù T '= -at ata- tèt= ) altri( )I tù art ta = fisso1° materialepuntoCASO Sin: I È F-J mai- O 2=0o = o- == →TE- tutt -Iù=-ùTat ùr- → )( taciti )a- I ùrttù= )I' dott( )Ftoa.= - -- )zùcùrt+à=ùf / Accelerazione centripetadiretta il centroversoÈtfapp mai' FappF- maimema= o = =- -Punto fermo sulla giostra←'Ù un
E- è5 a = rE. mà me→ Fappsi mat mai= - -(dà ) ) t'ntvci rt 2aca ==> ↳ È Éapp ÈÈapp)tappa ( MIùrù =+in = -- ) ateihttFar ùlùr ' =un-= Fapp )( FORZAwù CENTRIFUGA← m-" à↳à [ >÷àf. à- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.