Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
professoressa Daniela Carando
libri consigliati: Serway-Beichner
FISICA per Scienze e Ing. Ed. 1 + ...
password Viro + sempre
verifica scritta (solitamente), orale
ordine (discussione orale)
dimostrazioni non obbligatorie, non a memoria
SI / MKS
* Tempo
1 sec = 9 192 631 770 volte il periodo di oscillazione
radiazione emessa da un atomo di 133 Cs in una
sua particolare transizione (isolede)
oscillazione del campo elettromagnetico.
INTRO: Grandezze Fondamentali
* Lunghezza
1 m = la distanza percorsa dalla luce
(infatti c = 299 792 456 m/s ≈ 3 108 m/s)
in 1/299 792 456 s
* Massa
provvisoria; prima per "campione", si prendeva un
numero di volte la lunghezza (pendolo di oscillazione libera).
1 Kg = la massa di un certo cilindro di Platino - Iridio
custodito a Sèvres.
massima isolata (2,210 Kg)
massa Terra = 6 1024 Kg
1 u.m.a. è un dodicesimo della massa dell'atomo 12 di 6C.
1 mole è la quantità di sostanza che contiene tante molecole
quante ne sono contenute in 12 grammi di 12C.
...ma anche CGS (altro sistema, centimetro, grammo, secondo)
misuriamo dagli strumenti l'emissione la grandezza fond.
si sviluppa misura effettuata
bisogna sempre parlare di errori sistematici o statistici
in una mole sono contenute un numero di Avogadro di atomi o molecole
(6.0221367 1023)
GRANDEZZE SCALARI
numero con segno legato a una certa unita di misura
GRANDEZZE VETTORIALI
Definite secondo modulo (intensità con unita), direzione e verso (o direzione orientata)
GRANDEZZE TENSORIALI
Definite a partire, p.e. di 3 numeri --
Prodotto Scalare
- a ⋅ b = ab cos θ
- proprietà commutativa, distribuzione rispetto alla somma
- a ⋅ (b + c) = a ⋅ b + a ⋅ c
- a ⋅ b = 0 ⇒ a̅ʶb oppure a = 0 oppure b = 0
- a ∈ ℝ
Scomposizione
- ↑ = vx&hat;x + vy&hat;y
- v = Δtf Δt = d2f/dt
- à(t) = dx/dt î + dy/dt ĵ + dz/dt k̂
Eq. della traiettoria del lancio del proiettile
x(t) = v0 cos(θ) t
y(t) = h0 + v0 sen(θ) tα - 1/2 gt²
t = x / v0 cos(θ)
y = h0 + x tg(θ) - 1/2 g / v0² (cos²θ) x²
yα = g/2v0²(1 + tg²θ) x² + tg(θ) x + h0 = 1 + tg²θ
Moto Circolare Uniforme
L'arco θrad = s/R
la velocità lungo la θrad definisco come (scalare)
ds = θrad dθ
v = R ω
Δθ = W = Δθrad/Δt
vt = R ω
con v VELOCITA LINEARE
vt = dθrad/dt
α = dω/dt
ω = dω/dt = d²θrad/dt² e la ACCELERAZIONE ANGOLARE istantanea
a = R α
con a ACCELERAZ. LINEARE
la velocità tangenziale (velocità lineare) à costante in modulo ma non in direzione
Δv
↑
i triangolo rettangolo è il triangolo v1, v2 e
↑
Δω ≅ α
Δθ = ω t
3 Legge della dinamica
se due corpi interagiscono tra loro la forza esercitata dal corpo 1 su 2 e' uguale e opposta alla forza esercitata da 2 su 1:
F2,1 = -F1,2
forza di attrito e conseguenze - bilanciamenti
[ESEMPI ...]
due corpi dotati di massa si attraggono esercitando l'una sull'altra una forza pari a...
F2,1 = -G m1m2/r2 n1,2 = -F1,2
con G costante di Cavendish G = 6,67 × 10-11 N m2 Kg-2
possiamo calcolare anche la massa dei corpi, considerando per calcolo
gwinterra = G MT/r2
MT = 6 × 1024 Kg
RT = 6400 Km
g = 9.81 m/s2
ad ogni punto dello spazio circostante posso associare un vettore forza che origina il contatto della forza attrattiva alla massa presa in esame.
il campo gravitazionale come...
gwinterra = -G MT/r2 n0 = -Gm1/r2 n = -g
g = opposto!
vettore campo gravitazionale
linea di campo piu' fitte dove il campo e' piu' intenso
dt = dt + dt di dt
d
posizione fisica
acc. relativa
acc. di trascinamento
acc. di Coriolis
inertiale
Fi = ma
Fi =
Ft = m
Fcf = m
Energia Cinetica
Ek = 1/2 mv2
[Ek] = Kg m2/s2 = J
- Teorema Energia - Lavoro o delle Forze Vive
ΔEk = Lrisultante
ΔEk = ∫if Fes · d l = ∫if m d v
1/2 m v22 - 1/2 m v12
→ d m/2 = ∫0t v · d v
d(r · v)/dt = dr/dt · v + r · d v/dt
ΔEk = 1/2 m d(v2) = mv · d v
∫if d F =∫ m d v = ∫ v d v
1/2 m d v = 1/2 m (v2)
- Forze Conservatrici
1) una forza conservativa è una forza che compie un lavoro dipendente solo dal punto iniziale e quello finale (distanza e non spostamento)
Lif1 = Lif2 = Lif3
2) ... se compie un lavoro nullo lungo un circuito chiuso
Lif1 + Lfi2 + Lfi3 = 0