Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Appunti Finanza aziendale  Pag. 1 Appunti Finanza aziendale  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza aziendale  Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La quotazione iniziale o Offerta Pubblica Iniziale

La quotazione iniziale o Offerta Pubblica Iniziale consiste nell'offerta ad un pubblico di investitori di azioni di una società come atto conclusivo di un processo che porta alla quotazione dell'emittente in uno o più mercati.

Una parte di azioni di una società vengono messe a disposizione di un libero mercato, definito mercato "primario", il quale fa riferimento alla prima volta che un titolo entra nel mercato (poi entra nel cosiddetto mercato "secondario", in cui avvengono gli scambi di azioni tra soggetti privati o istituzionali). Tale mercato permette lo scambio continuo di questo insieme di azioni definito "FLOTTANTE", poiché circola all'interno dei mercati regolamentati ed ogni giorno si vedrà uno scambio multipli di soggetti che comprano-vendono azioni.

L'Initial Public Offering, si delinea come un processo ben definito con dei tempi e delle modalità proprie, che comporta un cambiamento.

rilevante all'interno della struttura e dell'organizzazione aziendale. L'aspetto centrale di questa operazione, che dura diversi mesi, è la definizione del pricing (prezzo di collocamento), il quale permette di definire ed identificare il prezzo iniziale attraverso cui l'impresa verrà quotata nel mercato (tale prezzo poi continuerà a cambiare). In relazione alla natura delle azioni offerte al pubblico è possibile distinguere tre tipologie di IPO: 1. OPV (Offerta Pubblica di Vendita). L'impresa colloca sul mercato azioni già esistenti (ovvero che erano nelle mani di precedenti azionisti). 2. OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione). L'impresa fornisce agli investitori la possibilità di sottoscrivere azioni di nuova emissione nate in seguito ad un aumento di capitale. Le nuove azioni verranno perciò collocate sul mercato con effetto di diluizione: se prima il 100% delle azioni era detenuto da unacompagine societaria ristretta, un aumento dell'equity del 50% porterà i precedenti azionisti ad avere ora il 50% delle azioni; OPVS (Offerta Pubblica di Vendita e di Sottoscrizione). Combina le due tecniche descritte in precedenza. Tale operazione permette da una parte di liquidare un asset non liquido, non facilmente trasformabili, dall'altro lato permette una valorizzazione dell'impresa importante, per cui si cerca di sfruttare questa visibilità aumentando il capitale d'impresa → permette anche una crescita aziendale. GLI ATTORI COINVOLTI NELL'IPO Società emittente (la società che decide di quotarsi); Investitori istituzionali (fondi aperti o chiusi; fondi pensione; SICAV; SICAF; SIM; banche di investimento; ecc.) /individuali (soggetti che personalmente vogliono investire, ma che hanno una capacità di spesa decisamente più piccola) → essi possono determinare l'esito positivo o negativo dellaquotazione (quando si decide di quotare l'azienda in borsa)Il prezzo di offerta (il prezzo a cui vengono vendute le azioni durante l'IPO)Il numero di azioni offerte (quante azioni vengono messe in vendita durante l'IPO)Il periodo di lock-up (il periodo in cui gli azionisti non possono vendere le azioni dopo l'IPO)Il processo di collocamento (come vengono vendute le azioni durante l'IPO)Il roadshow (le presentazioni fatte agli investitori per promuovere l'IPO)Il prospectus (il documento informativo che contiene tutte le informazioni sull'azienda e sull'IPO)Il bookbuilding (il processo di determinazione del prezzo di offerta durante l'IPO)Il listing (il momento in cui le azioni vengono ufficialmente quotate in borsa)

collocamento (non inferiore ai 6 mesi)

La scelta del mercato di quotazione, che è strategica sotto diversi punti di vista oppure scelto per ragioni di convenienza fiscale

N.B. ci si può quotare anche in più mercati contemporaneamente o in fasi diverse

La ripartizione tra investitori

La forma del collocamento (ops, opv, opvs)

Il pricing: da una parte c'è chi intende massimizzarlo (colui che vende), dall'altra c'è chi intende minimizzarlo, al fine di rivenderlo ad un prezzo più alto (colui che compra) → ci deve essere un compromesso tra la società quotanda e il compratore (creazione di un prezzo di collocamento adeguato)

LE MOTIVAZIONI DELLA QUOTAZIONE

OBBIETTIVI DIRETTI : alla base della scelta di un'impresa di accostarsi ai mercati regolamentati e di quotarsi, esistono ragioni di natura finanziaria (come la possibilità di ricorrere a nuove fonti di finanziamento e a diversificarle), istituzionale

(quotarsi consente ai soci di smobilizzare il proprio investimento o diversificare il proprio patrimonio e, al contempo, alla società di attirare gli investitori al proprio mercato di riferimento perché le azioni diventano negoziabili e più appetibili), e strategica (benefici in termini di miglioramento dello status della società, ripercussioni favorevoli sull'immagine dei prodotti e sull'andamento della gestione, assicurazioni contro politiche protezionistiche, agevolazioni su operazioni di finanza straordinaria, capacità di attrarre risorse manageriali con incentivi).

OBBIETTIVI INDIRETTI:

Adozione di buoni standard di corporate governance (la gestione di una società quotata non può essere fatta in modo "artigianale", ma bisogna rispettare una serie di standard procedurali che sono obbligatori);

Rafforzamento delle strutture organizzative e manageriali della società;

Privatizzazioni;

Fondi di private

equity (quando un fondo di PE vuole uscire, può farlo attraverso la quotazione in borsa dell'acquisizione che aveva fatto anni precedenti)

I vantaggi/svantaggi percepiti dalla quotazione: un'indagine di borsa italiana

LIMITI E RISCHI CONNESSI ALLA QUOTAZIONE

Aumento della formalizzazione del processo decisionale → si complica la governance aziendale

Costi di compliance (tutti quei costi che nascono da queste nuove procedure)

Crescente pressione delle performance di breve periodo (è orientata sul valore attuale dell'azione)

Esposizione al rischio di takeover (di acquisizione da parte di terzi)

Per questo ultimo caso potrebbe verificarsi un'operazione di acquisizione ostile quando il flottante al 60-70% di una società quotata viene acquistato per la quasi totalità da un singolo soggetto; in questi casi, tuttavia, subentrano le procedure OPA, dove chi va ad acquisire percentuali significative di una società deve

Prima di tutto, è necessario comunicare al mercato la propria intenzione di quotarsi in Borsa, sottoponendosi a controlli di anti-trust che impediscono il dominio prevalente di una società per evitare un monopolio.

Esistono diversi casi in cui una società può essere delistata, ovvero quando si esce dalla quotazione in Borsa:

  • Per decisione autonoma della società stessa
  • Per mancanza di requisiti richiesti per la quotazione
  • Per acquisizione della società da parte di un nuovo soggetto di controllo

Il processo di quotazione in Borsa segue diverse fasi:

FASE PIANIFICAZIONE/PREPARATORIA (4-6 mesi ante offerta) - in questa fase vengono prese decisioni, scelti i soggetti coinvolti e preparati i documenti necessari:

  1. Delibera da parte degli organi aziendali (Consiglio di Amministrazione e Assemblea dei soci) che ufficializza la volontà di quotarsi in Borsa
  2. Presentazione preliminare della società ai rappresentanti del mercato di riferimento, come advisor e global coordinator
  3. Nomina dei consulenti, come sponsor e studio legale
  4. Definizione e dimensione dell'offerta (quanto si intende quotare)
  5. Esecuzione di una due diligence per definire i requisiti della società

Predisposizione documentazione

7. Filing a Borsa e Autorità di Controllo

FASE ESECUTIVA (2-3 mesi ante offerta) - si opera affinché il mercato possa interessarsi alla quotazione

  1. Diffusione Equity Research Report (un documento che contiene delle informazioni)
  2. Pre-marketing (presentazione dell'azienda)
  3. Ammissione alla quotazione
  4. Roadshow (presentazione agli investitori istituzionali per andare a definire un range di prezzo)
  5. Bookbuiling (raccolta delle offerte)

PRICING e Allocazione dell'OFFERTA - si definisce il prezzo di quotazione e si collocano le azioni destinate alla vendita nel mercato primario

Delibera da parte degli organi aziendali

Dà il via alla fase preparatoria e quindi all'intero processo di quotazione. Si riconoscono due classi di motivazioni per cui si inizia un processo di quotazione:

  1. Motivazioni per l'impresa
    • Favorisce la raccolta di nuovi capitali
    • Ridefinire il rapporto Debito/Equity diversificando le fonti di finanziamento

finanziamentoAumenta prestigio societario (perché si entra nel "club delle società quotate")monitoringMaggior (controllata sia dal management che da esterni)o2) Motivazioni per i sociDiversificazione ricchezzao Capital Gainso Passaggio generazionaleo Disinvestimento di Private Equity – Venture Capital – Merchanto banksPresentazione preliminare della società ai rappresentanti del mercato di riferimento (scelta del mercato regolamentato di quotazione)

È di fondamentale importanza scegliere in quale mercato di riferimento si vuole collocare la propria società. Infatti, la scelta di un mercato/settore piuttosto che di un altro, condiziona la percezione degli operatori riguardo la tipologia di società che si sta quotando.

In particolare i fattori che influiscono sulla scelta del mercato di collocamento sono:

  1. I tempi ed i costi di quotazione: quotarsi in un mercato ha dei tempi, delle richieste, delle procedure che sono diverse

Rispetto ad un altro mercato:

  1. La localizzazione geografica del mercato: NYSE, LSE, BI, HKSE, ecc.
  2. La dimensione del mercato
  3. L'immagine di efficienza e di trasparenza del mercato
  4. La specializzazione del mercato in termini di settori/imprese quotate

Trade-off tra quotazione domestica (la società decide di quotarsi nel proprio mercato di riferimento) e estera:

  • Securities law
  • Vigilanza
  • Principi contabili

Dual listing multiple listing (quotazione in due o più mercati contemporaneamente)

Scelta (Pitch) e nomina dei consulenti → ci indica quali sono i soggetti che intervengono, con vari ruoli, nel processo di quotazione:

  • ADVISOR: soggetto che assiste la società e ne cura gli interessi nella realizzazione del
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
66 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scaud23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Giardina Massimo.