Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Finanza aziendale - Appunti Pag. 1 Finanza aziendale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - Appunti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prof. Tosato

FINANZA AZIENDALE

Testo: "Finanza aziendale" - IBSI - Tesi Rivista Scientific Miqlett

Cap. 1 - 3 - 3 (pagg. 32 - 33 - 34) - 4 - 6 - 7 - 8 - 13

Tendenze Evolutive Anni 2000

società industriale -> società dell'informazione

missione di BP -> programmazione di LP

accorciamento ciclo di vita del prodotto

Finalità e Contenuti

2 modelli:

  • modello tradizionale
  • modello della "Finanza allungata"

TR 25/89 se il modello tradizionale aveva un processo anche a lungo (15-20 anni) - si cos. de l/c. sono basse

aumento -> si a una classe dimensionale -> il 6-7% per ammoti seplo autopilouzzati (più cerca in una piccola stic boavre) modelli societari e a tecnologie diverse St.pu, tutte piccol, componenti, politici e sistema finanziario dominato dalle banche (primo Paese di finanzia pubblica)

Gestione dei Passivi

  • gestione attiva dei debiti (organizzare metodi di finanziamento)
  • attesa proporzionale per la costruzione di decisioni di lungo borrowing
  • regole dei piloni esterni - tecniche
  • ciclo decisionale - l'inflazione (favo costitule o più tavola, validità nei tempi e tendenza dei prechi di quinquennali)
  • operazioni di mercato asisticn, selezione dei finanziamenti per reparti con E-lamiche

Modello della Finanza Allungata

modello eterno

Le bonifue non hanno più un monopolio, ma sono affiancati global operativi og, per fare opinione esternalizzata e finanziarsi con costi di top, esplosiva tecnologia di

  • effetti consistenti isolamento dell'autosufficienza: spezzamento di mure
  • interceclogal finanziabilità sviluppo dei nuovi strumenti finabacati

CARATTERISTICHE: INSITI TUNE:

  • Gestione integrata dei problemi attinenti all'unicità e illiquidità del bene
  • Analisi al fine di formulare ed eseguire gli specifici progetti aziendali
  • Culto integrato
  • Cura e manutenzione dei musei
  • Prezzi adequati di uberta
  • Puntualità e eliminazione di incidenti e frodi
  • Qualità con l'aggregazione il rischio
  • Sostenibilità: l'oggetto rispetto ad aspetti del sistema
  • Integrare settori/distretti e aree
  • Ottima qualità, massimizzazione dell'efficienza e dell'uso di gusto
  • Confini ambientali e multifunzionali
  • Sistemi fissi con fluidità per l'azienda

EQUILIBRIO FINANZIARIO:

Attuazione tra fonti di finanziamento e modalità investite.

  • Equilibrio orizzontale (con ride e piano e amp; dell'orizzonte presente dell'equilibrio recapito, strumenti derivati)
  • Possibilità di opzioni (debiti a breve) finanziari fono circolati

2 CASI DI EQUILIBRIO FINANZIARIO:

  1. Un cap. permanente finanzia tutte le immobilizzazioni e una parte del cop circolante
  2. Un cap. permanente finanzia solo una parte delle immobilizzazioni

CAP L: utili compasso questo equilibrio, è una equilibrio obiettivo positivo

Caso 2: sbloccato, si è costretto a rilucidare debiti a breve scadenza e investitori passivi non rivela da tempo dalle condizioni di mercato

Nel primo caso il finanziario sarebbe rotto dopo molti anzi flussivi se il sistema il debito è una fonte di finanz totale da parte del parità

Optima obiettiva che vista finanziaria il credito è un funzionamento da parte mai del colpite

Il credito è un patteggiano, il debito è una cogestione

Cap. d'esercizio: accanton. per crediti su debiti

Cap. d'esercizio: auto finanziamento, commerciale rappresentativo

2^ fase della massa monetaria

Tot funzionamenti = 130 tot passivo = 150

4 derivanti agli investimenti

Oltre i tot. dei passivi:

  • mutui annui (no C/A parte di capitale)
  • ? passività figurativa
  • assorbire = ZRI
  • altri investim.
  • SBF

TOTALE FABBISOGNO LORDO

  • investimenti netti: al netto di eventuali eliminazioni di cespiti patrimoniali esistenti
  • capitale d'esercizio: rimborsi + accredit
  • fabbisogno per rimborso passivo ossia capitale mutui dell'anno
  • assorbire i vari missiti e ziri unificati

TOT. FABB. LORDO - AUTOFINANZIAMENTO = TOT. FABB. NETTO

esprime la necessità di coprire esterni

SCHEMA DI FABBISOGNI E DELLE COPERTURE

< = mettere in confronto fabbisogni e autofinanziamento interno

reddito autogestito della gestione d'impresa

3 specie di autofinanziamenti:

  • auto economico
  • auto commerciale
  • auto interno

PR PATRIMONIALE:

accad.mento del capitale proprio per effetto di nuovi accrechi di riserva e utili non distribuiti

capitalizzazione delle attività patrimoniali (investimenti)

PR FINANZIARIO:

Attitudine ad adeguare i propri fabbisogni di capitali:

  • accrescere le riserve (utili non distribuiti)
  • minore acc. auto piazzamento immobili autofinanziati:
  • a) fonte per nuovi investimenti
  • b) fonte per rimborso di debiti

Cap. 14

  • Dodici sistemi di assi;
  • Gli assi orizzontali fermati al suolo;
  • Gli assi verticali obliqui.

Cap. 15

Oscillazioni libere nelle direzioni X e Y

Cap. 16

Forza centripeta costante

Cap. 8

  • Forze agenti in un solido deformabile;
  • Scala di tensioni infinitesime.

Cap. 7

  • Introduzione per solidi rigidi;
  • Ragione delle rotazioni in un intervallo di tempo dt;
  • Rototraslazioni e trasformazioni finite.

Cap. 6

Moto di un punto materiale

Cap. 5

  • Introduzione alla cinematica;
  • Scelta del sistema di riferimento;
  • Lunghezze finite come posizione relativa di un punto materiale;
  • Nozione di sistema di coordinate.

Cap. 4

  • Insieme di posizioni per unite;
  • Insieme delle posizioni possibili con stesso tempo.

Cap. 3

  • Nozione di corpo rigido;
  • Insieme posizioni adiacenti locali in base curvata dei ragioni;
  • Piano osculante.

Cap. 2

  • Curve graduali intuitive zona 30;
  • Forze agenti curve camilla ortogonale.

Cap. 1

  • Curve a piano inclinato;
  • Forze azzerando tangenze a base curvata orizzon.

Cap. 0

Curve a piano orizzontale intorno a base (l'alfa e beta sono opposte)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tardivo Giuseppe.