Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA DEL DIRITTO
MEDIEVALE E
MODERNO II
Prof. Giuliano Marchetto
Università degli Studi di Trento
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
12/10/20 - LEZIONE 1
PRIMA PARTE
Il rapporto tra giustizia penale e potere nella riflessione della dottrina
giuridica nel Medioevo.
1 - INTRODUZIONE.
Oggetto del corso sarà il processo penale, ma non la giustizia penale in sé per sé
considerata, ma nel suo rapporto con la dimensione del potere e come vedremo non solo.
Quindi, non ci occuperemo di svolgere un lavoro di ricostruzione delle regole del processo
penale medievale tra il XII e il XVI secolo, ma di esaminare i rapporti tra le diverse
dimensioni della vita sociale: la dimensione del diritto, che trova il suo terminale
nell’attuazione del processo; accanto alla dimensione del potere e del sapere. Queste
dimensioni si trovano intrecciate soprattutto nel momento del processo penale.
2 - IL MISTERO DEL PROCESSO.
1. Salvatore Satta e “Il mistero del processo”.
Salvatore Satta è un giurista penalista che fu non solo un importante giurista autore di un
importante commentario al codice di procedura civile, ma fu anche autore di un romanzo
fortunato intitolato “Il giorno del giudizio”.
Il saggio di Satta, intitolato “Il mistero del processo”, fu redatto a seguito di una Conferenza
da lui tenuta presso l’Università di Catania nel 1949.
Satta, quando tiene questa conferenza ha circa 47 anni, è un giurista, uno studioso entrato
nella sua maturità; non è vecchissimo, ma ha già speso un paio di decenni abbondanti nello
studio del processo; eppure, parla di mistero del processo.
1.1 Qual è questo mistero? Da dove deriva questo mistero per il giurista Satta?
L’autore ci introduce al mistero del processo aprendo il suo saggio con un aneddoto storico
che si riferisce a fatti accaduti nei primi giorni del settembre del 1792. Si tratta di fatti
accaduti a Parigi, in Francia, che in quel periodo stava vivendo la Rivoluzione francese.
Ricostruiamo ilcontesto: nei primi mesi dell'anno del 1792, il governo è ancora in carica e
Luigi XVI è ancora sul trono; c'è una assemblea legislativa costituita che deve cercare di
arrivare ad una trasformazione della Costituzione francese, compiendo il passaggio da una
monarchia assoluta ad una costituzionale.
Quindi, vi è un'assemblea legislativa che affianca il monarca ed un governo che il re nomina.
L’assemblea si compone di alcune fazioni rappresentate: a sinistra dai Girondini e dai
Giacobini, un partito moderato che ha il nome di “foglianti”; e poi sulla destra i monarchici, i
sostenitori della monarchia costituzionale. I sostenitori della monarchia assoluta non ci sono
più perchè degli aristocratici alcuni sono in prigione alcuni sono fuggiti.
Nel marzo del 1792, il Re nomina un governo composto fondamentalmente da Girondini,
quindi da una parte abbastanza radicale che è rappresentata nell’assemblea legislativa da
Jean Pierre Brisso. Questo dato è importante perc
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Marchetto Giuliano.