Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 1 Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia del diritto Medievale e Moderno - II semestre Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La situazione dei magistrati francesi

Luigi XV realizza un colpo di stato - tutti i magistrati francesi vengono licenziati. Ma Luigi XVI, figlio di Luigi XV, decide di reintegrare gli stessi magistrati che il padre aveva scacciato.

La situazione attuale

Da una parte Giovanni Canzio, il primo presidente della corte di cassazione, parla di uno "stare decisis attenuato" e sembra inevitabile pensare a una prevalenza del diritto giurisprudenziale su quello giudiziale. Il problema è quello della nomofilia.

Carlo Castronovo richiama la circostanza che tuttora siamo in uno stato di separazione dei poteri e i problemi che vediamo.

Il legislatore, quando introduce la riforma del 2003 in cui stabilisce che la corte di cassazione ha come obiettivo la certezza del diritto.

Qual è la prospettiva del giudice Giovanni Canzio?

La corte suprema italiana attratta in media 80 mila ricorsi l'anno.

LEZIONE 06 02 2020: SEMINARIO

Depurare e selezionare le...

correnti migratorie. I lavoratori stranieri nel progetto argentino della Ley Nacional del Trabajo (1904)

Cortocircuito: per i giuristi gli attuali movimenti migratori determinano da una parte un diritto dell'uomo, art. 13, comma 2 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, e dall'altra parte i provvedimenti nazionali volti a negare, limitare o condizionare i flussi richiamando la sicurezza.

Percezioni sbagliate: alla crepa tra queste 2 posizioni giuridiche conflittuali, entrambe legittime, si aggiunge una percezione falsata, data dal considerare le immigrazioni rapportandole al quinunc.e al La rappresentazione stimola a sua volta nell'immaginario dei nostri flussi migratori una contrapposizione tra noi, paesi d'arrivo, e loro, paesi di partenza.

Mensaje del Poder Ejecutivo: messaggio rivolto al senato del 1904, viene presentato il progetto di leggi nazionali del lavoro, con lo scopo di attuare una depurazione delle correnti migratori. Le Gaia

Scott Iovane parole di questo governo ci inducono a riflettere sul progetto per 2 motivi:

  1. Per capire se sia un'eccezione o una regola rispetto agli altri provvedimenti
  2. Per verificare se si possano tracciare linee di continuità con i problemi di oggi

Quando il problema è presentato, è da un po', 50 anni, che ci si doveva gestire con le ondate migratorie. Poi si entra in una fase di stallo economico. Trasformazione dello straniero da amico anemico:

  1. Coltivare il paese
  2. Europei del nord vs europei del sud
  3. Socialismo, anarchismo, scioperi, con provvedimenti legislativi urgenti

Arrivati all'inizio del 900, si cercano di espellere tutti gli stranieri. Anche l'Argentina, man mano che passano i decenni, registra un sempre maggiore approdo di migranti. Nella sola capitale, dal 35% si passa al 52.1% del 1995. Più di altri Paesi, si esaspera e progressivamente si chiude, prima culturalmente e poi giuridicamente, agli stranieri. Dagli anni '80,

L'approdo di migranti in cerca di spazi vitali e di opportunità occupazionali si innesta nella questione operaia e causa conflittuali emergenze sociali. Avvenne lo Sciopero generale del 20 novembre 1902 represso con il sangue attraverso lo stato d'assedio. Nel 22 novembre 1902 ci fu Ley de Residencia: Poder Ejecutivo la il può impedire l'accesso o ordinare l'espulsione di tutti gli stranieri condannati per delitti comuni (art.1 e art.3) e di quelli sospettati di compromettere la sicurezza nazionale o l'ordine pubblico. Questa legge si salda con un altro progetto, quello di espulsione degli stranieri, presentato da Miguel Canè. Cercando di far passare il progetto, legge degli appunti che forniscono indizi molto preziosi: cacciati dai paesi d'origine, molti degli espulsi avevano cercato di approdare in Argentina, per Canè essa è divenuta la "Terra Promessa". Quindi ormai l'immigrazione non costituisce un fenomeno

provvidenziale, per cui chi vuole lavorare in Argentina è il benvenuto, con l'avvento delle manifatture industriali, è diventata un fenomeno patologico, i flussi sono una epidemia. Ci sono 2 interventi: misure di profilassi oppure trattamenti curativi. Respingere ed espellere sono gli imperativi categorici di un Paese che limita gli stranieri. Aspingere l'intervento del governo solo gli effetti che lo sbarco spiega sul settore delle fabbriche. Le associazioni operaie vengono rappresentate come una piaga, una sfida. Per tutti questi motivi, è giunto il momento che una legge compia un'opera di depurazione e selezione delle correnti migratorie. Attraverso queste 2 parole, depurazione e selezione, il presidente della Proyecto de Ley nacional del repubblica consegna il progetto, trabajo de los extranjeros. Si passa a un modello escludente, con una forte disuguaglianza sociale. idiotas, locos,

stranieri, eptilecticos; repugnantes o contagiosas; affetti da malattie indigentes; prostitute caracter politico

Art. 7: condannati per delitti deinformaciones sobre la condicion de los extranjeros
Art. 11: de sanidad
Art. 10: visita
Art. 6, punto 2: divieto di far sbarcare gli affetti daenfermedad repugnante o contagiosa
Art. 13: espulsione immediata degli stranieri sgraditi.

Sovranità e diritti individuali: il diritto di movimento esiste ma ha dei limiti: uti singoli
Partire - Per cercare fortuna altrove - Nei limiti della legge, perché il distacco del singolo dalla civitas d’origine affonda le radici nello stato di diritto
Lo stato può limitarlo o escluderlo- iustum
Ma nei confini del

Passiamo in età contemporanea. L’immigrazione è diventata un problema degli stati d’arrivo. Le carte costituzionali sono un po’ diverse. Concezione elastica di legge dello stato nell’età liberale:
1. riserva per “campo di competenza”, regolamentare.
2.

concezione “in senso materiale” dell’atto normativo. Gaia Scott Iovane

Questo è un modo di procedere non solo argentino, ma c’è anche in USA l’Immigration Act del 1861 contro i cinesi che è simile.

L’analisi comparata dei provvedimenti ci consente di capire che natura hanno queste misure. Capiamo la natura di queste misure cercando di estrarre l’articolato:

Propensione igienica contro il contagio

  1. classi di pericolosità
  2. mancanza dei requisiti stabiliti dalle norme sanitarie per l’accesso nel paese

Così configurate, hanno anche una veste amministrativa, perché la questione si esaurisca in un apparato interno dello Stato

Il medico fiscale visita

Il ministro dell’interno emana il decreto

La polizia trattiene in custodia ed espelle

Vantaggi:

  • La giustiziabilità amministrativa prevede una legalità- attenuata
  • La repressione è svincolata dai principi del diritto penale- moderno
(tassatività della pena, principio di colpevolezza, diritto al contraddittorio, onere della prova)

L'Argentina del 1904 cavalca la paura dell'altro. Lo straniero si trova assoggettato a condizioni sempre peggiori. Il rapporto tra migrazione e lavoro costituisce un espediente per passare da un regime di regola a uno di eccezione. Un regime di eccezione regolare perché governato dalla legge, in un mondo nel quale l'emergenza è divenuta quotidianità: una eccezione regolare destinata a protrarsi nel tempo.

Arriviamo alle conclusioni.

  1. Quesione dello spazio: non rappresenta un'eccezione nei confronti degli altri provvedimenti; ogni gruppo segna dei confini tra mondo interno ed esterno, e così facendo acquisisce consapevolezza di sé attraverso la linea di demarcazione che lo separa dall'altro. Questo "altro" assume fisionomia differente a seconda del contesto, può trovarsi negato per ragioni valide o no, ma rimane sempre e comunque un...
autodeterminazione collettiva, e lo è tanto in un Argentina che sa cosa non è rispetto a cosa è. La recrudescenza dei flussi nella Gaia Scott Iovane storia più recente può acutizzare la percezione dell'altro nella cultura occidentale, ma non sovverte le logiche di fondo degli spostamenti di massa: anzi, trova nel dissidio tra diritti innati e esercizio della sovranità l'eterno argomento che induce il governante di turno a propendere ora per politiche inclusive, ora per politiche escludenti. Abbiamo parlato molto anche di legalità. È un po' come diritto, di per sé priva di significato positivo o negativo. Si sostanzia nel vivo dei rapporti giuridici.

LEZIONE 10 02 2020

Giusnaturalismo moderno: alla ricerca di un ordine fondato sulla ragione (15)

Avevamo visto "alla ricerca dell'ordine" nel Medioevo, dispositionell'Umanesimo la nuova è basata sulla centralità dell'uomo.

In questo caso siamo di fronte alla ricerca di un nuovo ordine fondato sulla ragione. Occorre fare un'analisi sul giusnaturalismo. Il Giusnaturalismo non sarebbe mai nato se non ci fosse stata la premessa umanistica, in particolare con il filone sistematico dell'Umanesimo giuridico, quegli umanisti come Corazio, il quale aveva distinto una serie di principi (i.e. principi primi, principi secondi). La necessità era quella di fondare un nuovo ordine al CIC che venivano analizzati in chiave soggettiva, l'actio è tutto ciò che il soggetto compie attraverso la sua volontà. Mentre l'actio romana è lo ius agendi. Il giusnaturalismo viene assimilato dagli illuministi. C'è una sostanziale differenza: il giusnaturalismo è sostanzialmente dualistico rispetto al diritto naturale e al diritto positivo, per i giusnaturalisti esiste sempre il diritto naturale e il diritto positivo; l'illuminismo è monistico, per gli illuministi il diritto naturale e il diritto positivo sono un'unica cosa.sti moderni sostengono che il diritto positivo deve essere basato sulla ragione e sulla natura umana, piuttosto che su una divinità trascendente. Questo significa che il diritto naturale deve essere fondato sulla razionalità, come sostengono studiosi come Grozio. Al contrario, il diritto naturale di Bartolo è legato a un dio trascendente. Quindi, il diritto naturale è considerato corretto e naturale in quanto tutti gli uomini sono dotati di ragione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
74 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiaiovane di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Solimano Stefano.