Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 1 Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del diritto canonico Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA DEL DIRITTO CANONICO Prof.ssa C. Natalini Università degli Studi di Trento Anna Domenichini Università degli Studi di Trento 14/09/20 - LEZIONE 1 CAPITOLO UNO - LA DISCIPLINA DEGLI ORNAMENTI 1. Un’introduzione. Vedremo come le fonti del diritto canonico vengono utilizzate in materia di ornamento. Quest’ultimo, proprio perché legato alla morale, è molto interessante perché la morale per quanto sia sempre la medesima nel cristianesimo, è legata all'interpretazione che si lega a sua volta ai tempi che cambiano. E’ interessante osservare come si arrivi a capire ad un certo punto, proprio nel cuore del Medioevo, come gli ornamenti sono il risultato della creazione divina (=in quanto frutto dell’uomo che è creatura di Dio) e quindi non sono di per sé da disprezzare. Nel momento in cui si mette a punto questa concezione, che cambia fortemente rispetto al passato che era stato così rigido di fronte all'ornamento femminile, inizia un nuovo periodo di apprezzamento in positivo dell'ornamento ed è piuttosto la questione dell’uso degli ornamenti che viene rimessa in discussione avendo come riferimento fondamentale il bene della persona e avendo come criterio di riferimento l’animus con cui la persona usa l’ornamento (buona o cattiva fede). Si tratta di un apprezzamento che torna ad essere ricacciato dentro maglie più strette durante la prima età moderna, quando la questione dell'armamento finisce per coinvolgere l’intervento da parte del potere pubblico per far sì non si impoverisca, cioè comincia ad essere trattata in funzione dell’economia della città. Non è il medioevo quindi ad essere così rigido nei confronti dell'ornamento femminile, o perlomeno non lo è il Basso Medioevo (età in cui si sviluppa la città e il comune medievale; la mercanzia e le arti e i mestieri); mentre invece le chiusure si osservano nella prima età moderna quando l’ornamento diventa oggetto di normazione da parte del potere pubblico che se ne occupa non tanto per la questione morale dell’uso delle ricchezze quanto in relazione del benessere e alla ricchezza dei cittadini dello Stato. Se questo è vero, allora il pericolo è quello di pensare che la questione degli ornamenti e le leggi suntuarie (leggi emanate per disciplinare gli ornamenti femminili) nascono avendo come causa la rinascita cittadina e lo sviluppo della figura del mercante. Si dice nella letteratura maggioritaria che leggi suntuarie ci furono al tempo dell’Impero romano ma che poi nel lungo arco di tempo che noi chiamiamo Alto medioevo, leggi suntuarie non ce ne furono. Bisognerà attendere la rinascita cittadina e soprattutto la nascita della figura del mercante perché si giustifichi una legislazione suntuaria. Prima non c’era ricchezza, quindi non ci sarebbe potuto essere né consumismo né consumatori→ quindi non avrebbero avuto senso leggi suntuarie. Il corso si basa sulla contraddizione di questa tesi ritenendola infondata nel considerare questi elemen
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
75 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto canonico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Natalini Cecilia Frida.