Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti esame Storia dei paesi islamici, prof. Manduchi, L'espansione dell'Islam Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'espansione dell'Islam

Nel 1947, nasce lo stato indipendente del Pakistan dalla divisione dei possedimenti territoriali indiani fra due stati: l'India britannici nel sub-continente a maggioranza indù e il Pakistan stato musulmano dell'India voluto dal presidente della Lega Musulmana Ali Jinnah. Nella sua visione, il Pakistan avrebbe dovuto raccogliere le regioni indiane a maggioranza musulmana, doveva essere uno stato moderno e secolare con modelli istituzionali e legislativi britannici ed essere ancorato all'Occidente da alleanze politico-militari, politicamente economiche e culturali.

Sfortunatamente, non fu così dopo il 1947: numerose comunità di musulmani indiani preferirono continuare a vivere nell'India di Nehru non trasferendosi quindi all'interno dei confini del Pakistan e nel 1971 la parte orientale si rende indipendente formando il Bangladesh. Alla morte di Jinnah nel 1948, segue una fase caratterizzata da...

instabilità politica, colpi di stato, tensioni interne al Pakistan con l'India e l'emergere dell'idea che il Pakistan dovesse essere un paese rigidamente islamico. Nel 1956 venne formulata la costituzione, condizionata dal movimento Jamaat-e-Islami creato alla fine degli anni '70 da Mawdudi, e il processo di islamizzazione viene avviato in modo deciso. Il governo guidato da Zulfikar Ali Bhutto viene deposto nel 1977 da un colpo di stato ad opera del generale Zia Ul-haq e il paese si ritrova ad essere la base ideale per la lotta anticomunista e il centro di smistamento dei crescenti aiuti USA e arabi ai mujahidin. Nel 1979 viene introdotta la shari'a e un severo codice penale islamico. Viene applicata la zakat, i cui proventi andavano a finanziare le scuole coraniche legate ai gruppi religiosi più radicali. I rapporti con la minoranza sciita si deteriorano e nel '85 nasce il Movimento dei Compagni del Profeta. Alla morte di

Zia Ul-haq nel 1988 viene eletto come primo ministro Benazir Bhutto, figlia di Zulfikar Ali.

Nel 1973, l'Egitto combatteIn Egitto, alla morte di Nasser nel 1970, sale al potere Anwar al-Sadat. l'Egitto firmacon la Siria contro Israele nella quarta guerra arabo-israeliana. Nel 1979, gli accordiper riavvicinarsi all'Occidente. Sul lato delle politichedi Camp David negli USA con Israeleinterne, combatte i movimenti di sinistra più radicali, permise ad alcuni dirigenti dei FratelliMusulmani di rientrare in Egitto e vengono create associazioni islamiche che agivano in campol'ostilitàsociale per islamizzare la vita giovanile. Gli accordi destarono dei paesi del mondo arabo eportarono alla crescita di movimenti islamici radicali e ostilità interne e alla nascitadell'Organizzazione del Jihad, movimento contro il regime. Il 6 ottobre 1981 Sadat viene ucciso esale al potere Hosni Mubarak che continua le politiche del suo predecessore, venendo appoggiatodall'Occidente.

Nel 1984 vengono concesse elezioni con rappresentanza delle opposizioni che però vengono manipolate. L'indipendenza e i successivi tentativi di modernizzazione delle rispettive economie causano tensioni socio-politiche che a loro volta portano alla crescita di movimenti islamisti. Nel 1991, l'Egitto appoggia il Kuwait nella guerra contro l'Iraq.
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandrauselli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei paesi islamici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Manduchi Patrizia.