Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 1 Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame Storia dei Paesi Islamici Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VITA DEL PROFETA

 570 nasce alla Mecca

 L'effettiva esistenza del Profeta è storicamente accertata

Fonti:

  •   Corano
  •  Hadith = raccolta di fatti e detti del Profeta
  •  Sīra nabawiyya = testi biografici sulla vita del Profeta

La compilazione più antica della biografia del profeta e lao Sira (= vita-modello) di Ibn Ishaq, nato 72 anni dopo la morte del profeta

Anche se Maometto è un personaggio storico, è difficile ricostruire con certezza la sua vita. Molto di ciò che si sa si basa sugli hadith che nei secoli sono stati smembrati e modificati.

Vi è scetticismo da parte della maggior parte degli orientalisti sulla veridicità della tradizione bibliografica del Profeta tramandata dall'Islam (specialmente da parte dell'islamista novecentesco Leone Caetani)

 Apparteneva alla tribù dei banū Qurayš

Rappresentavano l'oligarchia della Mecca (avevano in mano l'amministrazione politica ed economica,

Ma controllavano anche il pellegrinaggio alla Ka'ba)

Perse da giovane i genitori e i nonni e venne allevato dallo zio Abu Talib

Fu un pastore e condusse una vita semplice

Si aggregò a dei mercanti diretti in Siria e sposò una ricca vedova, Khadigia, con la quale ebbe sei figli

Khadigia era una donna facoltosa che controllava i traffici carovanieri di commercianti tra le città

Con lei Mohammed sviluppa delle doti di amministrazione che gli serviranno quando dovrà confrontarsi con capi politici e religiosi, permettendo così l'espansione dell'Islam

Il periodo prima della Rivelazione è velato di un alone leggendario e oscuro

Una domanda frequente è se, durante il suo matrimonio con Khadigia, prima della rivelazione, Muhammad fosse "pagano". Il Corano conferma esplicitamente di sì

Sura XCIII, 7: "non t'ha trovato errante e t'ha dato la via?"

Sura XLII, 52:

"

Così noi rivelammo a te del Nostro Spirito: tu non sapevi cosa fosse Libro, non sapevi cosa fosse Fede, ma Noi di questo facemmo una Luce con la quale guidiamo chi Noi vogliamo tra i servi Nostri; e tu guiderai gli uomini certo a Sentiero diritto"

610, 27 Ramadan: Rivelazione (Mohammed ha circa 40 anni)

Nell'Islam vi è un concetto di "discesa" della Rivelazione nel cuore dell'uomo

Inizialmente Mohammed pensava di essere posseduto, ma Khadiga lo conforta e lo aiuta a capire la veridicità di ciò che ascoltava

27 ramadan (giorno della Prima rivelazione, secondo la tradizione)

Da alcune sure del Corano si deduce che la rivelazione avvenne tutta insieme, da altre, volta per volta

Per tradizione i primi cinque versi della sura XCVI (sura del grumo di sangue) vengono considerati la prima rivelazione (secondo altre fonti sarebbe la sura LXXIV)

"grida!" - Iqra' (trad. Di Bausani), può essere tradotto

anche come "leggi/recita" In questa occasione Muhammad sente una voce che gli intima di leggere e lui risponderà "che cosa devo leggere?", nel frattempo si sente stringere da un panno e, man mano che Dio gli intima di leggere e lui risponde nuovamente "che cosa devo leggere?", si sente stringere sempre di più quasi fino a soffocare, finché Dio dice: Recita in nome del tuo Signore che ha creato, che ha creato l'uomo da un grumo di sangue. Sūrat al-‛alaq = Sura del grumo di sangue Letteralmente "sostanza aderente": si pensa quindi al seme maschile. Alcune sure ci rivelano il meccanismo fisico della rivelazione (LXXV, 16-18). Come a Dio spettava l'iniziativa dell'ispirazione, a Lui spettava pure l'ordine e la forma esatti delle parole: nelle Sure che narrano i momenti della Rivelazione vediamo che a volte Muhammad cerca di precedere le parole di Dio con il suo intelletto umano e per questo viene ripreso. Dopo

Le primissime rivelazioni ci fu un periodo di silenzio da parte di Dio che causò grande scoraggiamento nel Profeta. Questo silenzio viene riportato nella sura XCIII.

I primi convertiti sono la moglie Khadigia, il cugino Ali, figlio di Abu Talib, il figlio adottivo Zayd e i due futuri califfi Otman e Abu Bakr.

Saḥāba = Compagni – ovvero i primi compagni che riceveranno la Rivelazione (persone che vivevano con il Profeta)

  • Cominciano anch'essi a lasciare testimonianza
  • Le loro testimonianze ci aiutano a ricostruire la vicenda storica del Profeta e a mostrarci la sua natura umana (egli, infatti, non è una figura divina)
  • Sunna = tradizione (profetica) - Corpus di tantissimi testi (ognuno dei quali è detto ḥadīth)

Da qui deriva il nome di Sunniti (seguaci della tradizione o profetica)

La Sunna (e quindi la vita del profeta) è ancora oggi modello di comportamento per tutti i musulmani (anche per gli Sciiti)

612 Apostolato pubblico

PERIODO MECCANO

  • Tema centrali delle prime rivelazioni: annuncio del giorno del giudizio, necessità di purificazione spirituale, ultimo cataclisma
  • Le reazioni erano di inorridimento e l'intento di Dio con queste sure era quella di intimare un ravvedimento nei suoi fedeli, affinché abbandonassero il politeismo

SECONDO PERIODO MECCANO

  • Temi centrali: si fa aperta la critica e la lotta contro il politeismo e si parla di temi più specifici come l'unità ed unicità divina
  • Persecuzione dei fedeli
  • 615 emigrazione storica di circa settanta fedeli alla città cristiana di Abissina per consiglio dello stesso profeta
  • In questo periodo la tradizione colloca il miracoloso viaggio notturno del profeta a Gerusalemme, seguito dall'ascensione in cielo fino alla vista di Allah (l'unico riferimento a questo episodio si ha nella sura XVII)
  • 619 morte di Khadigia e Abu Talib (zio del profeta)
  • 622 Higra = spostamento/migrazione
di Mohammed e dei suoi compagni dalla Mecca verso l'oasi di Yahtrib (ovvero Madina). Il termine Higra è spesso interpretato erroneamente come "fuga", in quanto i Qurais a la Mecca erano apertamente ostili alla religione nascente (in quanto il loro potere si basava sulla religione politeistica). Yatrib viene ribattezzata Madīnat al-nabī (= città del Profeta). Inizio del calendario islamico. Il calendario islamico è basato sulla luna (inizia con la luna nuova: quando si vede la prima falce lunare). Muhammad diventa capo degli abitanti di Yatrib. La città era popolata da ebrei, inoltre le due tribù-fazioni di musulmani erano in continua lotta (necessità). I vari gruppi formano un unico popolo, quello dei credenti, la Umma (oggi termine usato per indicare tutta la comunità dei credenti). I vincoli e obblighi che vigevano tra membri dello stesso clan, vengono ora estesi al nuovo popolo (ES. Nessuno può prendere le difese).di un non credente del proprio clan a discapito di un contributo della fede) ta‛āyuš = convivenza (verso i non musulmani) o Il termine a volte viene erroneamente tradotto come tolleranza, il quale però non ha lo stesso significato di convivenza, in quanto la tolleranza sottintende una sorta di accettazione forzata e malvissuta Esempi di questa convivenza sono: - Il fatto che anche gli ebrei fanno parte della Umma, mantenendo la propria fede - Il fatto che la Grande moschea degli Omàyyadi di Damasco sarà divisa in una parte dedicata al culto musulmano e una a quello cristiano Inizio attività guerriera di Muhammad - L'obbiettivo era di difendere e consolidare il nuovo popolo - Razzie: rapide spedizioni guerriere a scopo di bottino - L'attività guerriera musulmana incrina i rapporti con gli ebrei, fino a portare Muhammad, nel 624, a spostare la qibla, ovvero la direzione di preghiera, da Gerusalemme alla Ka'ba (la Mecca)

Il profeta considera la Ka'ba come il primo tempio monoteistico fondato da Abramo e suo figlio Ismaele, considerato l'antenato illustre degli arabi settentrionali per essere nato e vissuto presso la Mecca. Il tempio era stato corrotto da pagani, ebrei e cristiani e infine ricondotto al culto del dio unico da Muhammad.

Nel 627 si svolge l'ultima battaglia tra i musulmani e i coreisciti, alleati con beduini, ebrei e ipocriti medinensi. Medina riesce a salvarsi grazie ad una trincea costruita da un liberto convertito all'Islam (Campagna del fossato). Muhammad fa massacrare quasi tutti i traditori ebrei ma è più clemente con gli ipocriti (coloro che si erano convertiti per opportunismo). Si conclude così il consolidamento dello stato musulmano a Medina.

Inizia il periodo di espansione dell'Islam. Molti beduini si convertono per opportunismo. In questo periodo hanno luogo diverse campagne contro i beduini pagani e, in parte, contro gli ebrei.

Nel 628 viene stipulata una tregua con i coreisciti. Muhammad ha una visione che gli rivela

La possibilità di fare il pellegrinaggio alla Ka'ba. Per fare ciò Muhammad acconsente ad un gesto apparentemente umiliante, che in realtà fu un successo diplomatico: Muhammad firma la tregua solo con il suo nome senza aggiungere "rasul Allah" (inviato di Dio), gesto che gli permise di effettuare il pellegrinaggio con i suoi fedeli in tutta sicurezza.

Muhammad prometteva di ritirarsi e i coreisciti di non attaccarlo per dieci anni.

Epoca delle ambascerie e lettere ai principali sovrani dell'epoca (Bisanzio, Persia, Egitto).

629 pellegrinaggio minore o umra (=visita) alla Ka'ba di Muhammad e fedeli.

Alcuni alti oligarchi coreisciti iniziano a convertirsi (anche per opportunismo), a causa della grande espansione dell'Islam.

626 Aisha (moglie di Muhammad) ha un incidente:

  • Viene lasciata indietro dalla carovana per sbaglio e ritrovata da un cammelliere beduino che la riporta a casa il mattino seguente.
  • Ali, cugino di Muhammad, consiglia al profeta
di ripudiarla però vi motivi, ma Muhammad la riprende con sé dopo unarivelazione che assolveva la giovane  L'inimicizia tra Aisha e Ali restò  Viene considerata una delle cause della lotta di successione che portarono allo scisma tra sunniti e sciiti  630 rientro alla Mecca: il vecchio culto viene abolito e i Quraishiti si sottomettono I musulmani entrano alla Mecca a seguito di una violazione della tregua  da parte dei coreisciti (avevano sostenuto una tribù ostile all'islam) Muhammad entrò nella città senza ferire nessuno e con atteggiamento tollerante Dopo aver compiuto i riti del pellegrinaggio però
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
126 pagine
9 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/10 Storia dei paesi islamici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Deb_Mar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei Paesi islamici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Sicari Daniele.