Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le serie tv
L'ETÀ CLASSICA
-
Televisione, "Broadcasting" e vita nazionale
- Televisione indica la tecnologia che trasmette a distanza immagini e suoni.
- In realtà con questa parola indichiamo qualcosa di molto più ampia che una semplice tecnologia.
- Essa è un insieme di:
- tecnologie
- pratiche produttive
- normative
- pratiche di fruizione
- industrie
- forme testuali
- Tutto questo si è evoluto e modificato nel corso del tempo e in modi diversi nelle varie parti del mondo.
- Un'idea diffusa e di base della televisione corrisponde a quella che si sviluppa in America e in Inghilterra tra gli anni quaranta e cinquanta.
- In quel periodo il medium esce dalla fase sperimentale diventando stabile e conquistando la società.
- Essa, la forma classica, ha queste caratteristiche di base:
- centralizzazione (comunicazione da uno a molti)
- scarsità (pochi operatori)
- domesticità
- gratuità
- Nessuna di queste caratteristiche è universalmente determinante, ovvero non esiste un vero e proprio modo universale e valido per definire la televisione.
- Vi sono però delle costanti nello sviluppo che si possono isolare:
- la televisione nasce dall'esperienza della radio
- si forma sul broadcasting (contextualizzazione, scarsità, gratuita e domestico).
- Il broadcasting è una delle invenzioni più importanti del '900 e secondo Raymond Williams identifica con più precisione radio e tv all'interno dei mass media.
- La parola è una metafora poiché indica una tecnica di semina in circolo.
- A livello astratto vuol dire inviare un segnale da uno a molti.
- Quel molti tradotto in pratica significa raggiungere tanti singoli grazie ai loro isolati apparecchi.
- Caratteristiche allora essenziali della televisione sono la sfera domestica e l'intimità.
- Si inserisce a metà tra il pubblico e il privato.
- Ha dato una vita privata alla nazione e stata il collegamento tra la vita pubblica della società e quella privata dei cittadini.
- La funzione del broadcasting è quindi "tenere assieme" e - creare un continuo spazio condivisibile di soggetti eterogenei.
- Il broadcasting storicamente ha assunto due forme:
- quella di servizio pubblico gestito dallo stato e finanziato dai tributi televisivi
- quella commerciale gestita da agenzie private e finanziate dalla pubblicità.
- In Europa si è sviluppata di più la prima forma, ora mista con enti pubblici e privati.
nazionale, i DuMont, che fallì nel 1956.
Vi rimasero ancora solo network provenienti dalla radio.
3 dalla diretta al telefilm
- Le prime stazioni televisive aprirono in America nel 1941.
- Fino al 1946 le stazioni rimasero ferme a sei perché la guerra congelò l’entusiasmo e il progresso nel suo complesso.
- Nel 1948 passarono però a 30 in 25 città. Fu anche l’anno in cui i quattro network iniziarono a legarsi agli affiliati e la televisione passò da locale a medium principale della nazione.
- Quello che veniva trasmesso è stato in gran parte perduto per due motivi:
- era in diretta
- non vi erano pratiche di archiviazione.
- Gli anni tra il 1948 e la fine degli anni 50 si ricordano come la “Golden age”. La tv suscitava solo interesse ed entusiasmo.
- A spopolare erano i quiz e programmi di varietà.
- La prima vera celebrità televisiva fu Milton Berle conducendo dal Texaco Stars Theatre
- Di successo furono anche i live anthology drama (teledrammi), rappresentazione dalla stampa teatrale.
- Inizialmente erano adattamenti di spettacoli di Broadway, romanzi o classici del teatro poi iniziarono ad essere prodotti testi originali come:
- Marty
- Negli anni del '50 e del '60 la Warner era la maggior produttrice di contenuti per la televisione.
- La diretta ebbe sancito la sua fine quando case produttrici indipendenti di serie filmate fecero la loro rapida ascesa.
- Inoltre la vendita non si limitava alla prima concessione al network ma cresceva esponenzialmente con le ritrasmissioni ovvero la syndication.
- Con il meccanismo poi dei finanziamenti in deficit in pochi anni i grandi studios riuscirono a dominare l'industria dei telefilm.
- Tra gli anni '50 e gli anni '80 si solidifica grazie all'unione tra network e mondo del cinema il "classic network system".
- Inoltre il network inizia a vendere singoli spazi per la pubblicità così che un programma non venisse più finanziato da una singola azienda.
* Il network ebbe così il controllo su quasi tutti i settori.
- 1958 e lo scandalo dei quiz shows: si scoprì che i giochi erano pilotati e i network sfruttavano l'ondata di indignazione per accusare i produttori ovvero le case pubblicitarie così riuscirono definitivamente a scalzarle.
- In seguito a questo cambiamento si instaurarono altre due pratiche introdotte dalla cbs: la stagione e gli upfronts.
6 Estetica ed età televisiva dell'età classica
- C'è una corrente che afferma che la televisione non abbia un'estetica. La cosa si può intendere in due modi:
- non ce l'ha perché è un medium parassitario senza una propria elaborazione
- non ce l'ha perché è puro prodotto industriale.
- Se invece ce l'ha una sua estetica, è individuabile in ciò che distingue le sue narrazioni da altre di tipo visivo.
- Trovare queste caratteristiche in modo definitivo è impossibile poiché le proposte della televisione sono molteplici.
- Si possono però identificare delle caratteristiche estetiche dell'età del broadcasting che hanno influenzato quella successiva.
- Flusso: in tv, a differenza del cinema, non esistono testi narrativi separabili. È un flusso continuo che vi è indifferentemente dallo spettatore. È l'esperienza televisiva principale. È un aspetto negativo per Williams (coloro che lo ha individuato) poiché programmi, pubblicità, sigle e altro non fanno altro che interro-mpersi e confondersi l'uno con l'altro. Questa visione negativa parte però da una sfiducia nei confronti dello spettatore.
- Flow: l'unità fondamentale del testo televisivo è il segmento, breve, discreto ed autosufficiente
elettrodomestico e, seguendo la sua dottrina neoliberista
- mise in atto un'azione di deregolamentazione.
- Semplificò così il processo di assegnazione e rinnovo delle frequenze, eliminò l'obbligo di trasmettere notiziari e portò più di 700 nuove stazioni televisive grazie
alla sua azione.
Furono anche invenzioni tecnologiche a mettere in crisi il classico network system:
- il telecomando
- il videoregistratore
- console videoludiche
- videocamere
Tutte davano più controllo allo spettatore sul flusso televisivo o suggerivano un utilizzo diverso della televisione.
Il colpo più pesante fu però dato dalla tv via cavo, che si diffuse negli anni '80.
- Esse potevano raggiungere un pubblico nazionale senza acquisire affiliati.
La HBO riuscì a moltiplicare i sottoscrittori, grazie ad un incontro di boxe storico, la WTBS con le partite di baseball degli Atlanta Braves e la CNN con un canale all news.
Poi nacquero MTV, ESPN e Nickelodeon.
- Lo spettatore passò da una scelta di 5 canali a 20.
Questi canali inoltre erano una nuova forma del medium e modificarono il fondamento del broadcasting.