Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 85
Appunti elementi di scienza politica Pag. 1 Appunti elementi di scienza politica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti elementi di scienza politica Pag. 41
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORPORATIVISMO

52 A partire dagli anni '70 un filone della letteratura si concentra sul modello

neocorporativo, sottolineando le somiglianze con le corporazioni caratterizzanti

il sistema della rappresentanza di alcuni regimi autoritari.

MODELLO NEOCORPORATIVO

- Tipo di associazioni: le associazioni sono singole (monopolistiche), a

partecipazione obbligatoria e non in concorrenza le une con le altre ma

differenziate. Esse detengono una licenza e sono riconosciute,

sovvenzionate e controllate dallo Stato.

- Rapporti gruppi-Stato: I contatti istituzionali fra gruppi e governo sono

frequenti ed efficaci: i gruppi hanno responsabilità anche nella

realizzazione delle politiche.

- Logica della partecipazione dei membri: struttura organizzativa forte,

integrata e ricca di risorse, relativamente indipendenti dai membri e

capaci di sviluppare prospettive a lungo termine.

- Logica di influenza: un sistema istituzionalizzato di interazioni attribuisce

alle associazioni ruoli particolari nell'elaborazione e nella realizzazione

delle politiche pubbliche → concentrazione: accordo tra più attori su

decisioni e politiche (governativi e non)

LE CAUSE DEL NEOCORPORATIVISMO

Il neocorporativismo è favorito da:

- integrazione nei mercati

- forti partiti socialisti

- associazioni di interessi ben strutturate

Durante gli anni '30: paesi del Nord e centro europei di piccole dimensioni

sperimentano forme di negoziato tra diverse organizzazioni di interesse e stato

per elaborare politiche economiche per fronteggiare la crisi del commercio

internazionale.

Paesi come Svizzera, Svezia, Olanda, Norvegia, Danimarca, Belgio e Austria

sono i primi a centralizzare gli interessi dei lavoratori e a firmare accordi che

prevedessero la collaborazione sociale tra i gruppi di interesse → nascita del

corporativismo

La culla del neocorporativismo sono dunque i piccoli paesi europei:

- associazioni di classe e settoriali ben organizzate

- economie integrate internazionalmente

- partiti socialdemocratici forti e stabili

- omogeneità culturale

La crisi negli anni '70 spinge nuovamente i governi a contrattare con sindacati

e datori di lavoro, permettendo la diffusione del neocorporativismo in altri

paesi.

Fattori politici che stimolano il neocorporativismo:

- libertà di associazione

53 - maggiore capacità di azione collettiva

- impegno nel perseguire politiche di pieno impiego

- partecipazione diffusa e organizzata

- accettazione collettiva delle decisioni politiche

Fattori economici e amministrativi:

- fiducia nell'esperienza professionale

- informazione specializzata

- pianificazione

- sicurezza negli investimenti

A tutto ciò si aggiungono:

- pace sociale

- flessibilità di manodopera

- contenimento salari per accrescere la competitività

Lo sviluppo di un sistema neocorporativo è ostacolato dalla frammentazione

delle organizzazioni di rappresentanza degli interessi.

NEOCORPORATIVISMO: CONSEGUENZE

Alcuni studiosi ritengono che il favore accordato ai gruppi economici forti del

neocorporativismo:

- emargina i gruppi più poveri di risorse economiche

- contiene elementi antidemocratici (vantaggi gruppi più forti)

- riduce la competizione e quindi la partecipazione

Altri invece sottolineano la capacità del neocorporativismo di ridurre il tasso di

conflitti sul lavoro e l'insubordinazione verso istituzioni statali.

Il tasso di inflazione è più basso in democrazie con accordi neocorporativi che

pluralisti.

Il neocorporativismo porta comunque ad un rischio di sovrarappresentazione

degli interessi forti, legati ad un rafforzamento del circuito funzionale della

rappresentanza, come recenti studi hanno dimostrato.

I PARTITI POLITICI: DAI PARTITI STORICI AI PARTITI MODERNI

XVIII secolo: il termine partito ha un’accezione negativa, poiché è visto ancora

come una “setta” (o fazione).

1774: Madison e Burke teorizzano che il partito può avere una funzione positiva

laddove si dia come obiettivo di essere un’organizzazione per il bene pubblico.

Il partito nasce quindi da un atto particolaristico/egoistico, ma viene legittimato

quando passa l’idea che esso opera anche per il bene comune (stesso

paradosso della politica, che è una lotta per il potere ma finalizzata al bene

comune).

54 1911: con il sociologo Michels ha inizio la “Sociologia dei partiti”, cioè il fatto

che i partiti nati all’interno del Parlamento diventino anche rappresentanti della

società.

1922: il sociologo Max Weber dà una definizione di partiti come “associazioni

fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una

posizione di potenza all’interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi le

possibilità per il perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di

vantaggi personali o per tutti e due gli scopi”.

1957: l’economista Downs dà una definizione di partiti come “una compagine

di persone che cercano di ottenere il controllo dell’apparato governativo a

seguito di regolari elezioni”.

LE FUNZIONI DEI PARTITI

I partiti hanno diverse funzioni:

65. Reclutamento dei governanti: prendono dalla società persone che

andranno ai vertici dell’élite politica.

66. Controllo sul governo: i partiti hanno diritto di influenzare il

governo.

67. Partecipazione alla formazione delle politiche pubbliche: il processo

di formazione di buone politiche pubbliche è molto importante ed è

influenzato dai partiti.

68. Strutturazione del voto: i partiti servono per organizzare i voti degli

elettori. Se infatti non ci fosse un’organizzazione, lo Stato sarebbe

difficile da governare.

69. Socializzazione politica: funzione di educazione civica.

L E TIPOLOGIE DEI PARTITI

Tipologia di Weber (1922)

Max Weber è stato il primo a teorizzare una contrapposizione fra due tipi di

partiti:

70. PARTITO DI NOTABILI: caratterizzato da un personale dotato di

risorse autonome, da un’attività di tipo intermittente e da un

atteggiamento di deferenza da parte degli elettori.

71. PARTITO DI MASSA: caratterizzato da politici di professione, da

un’attività permanente e da un atteggiamento di delega da parte degli

elettori.

55 Il meccanismo che determina il passaggio dal primo al secondo tipo è

l’allargamento del suffragio.

Tipologia di Duverger (1951)

Il politologo Duverger riprende la contrapposizione di Weber, ma la articola

rispetto ad altri fattori:

72. Rispetto al tipo di partecipazione: PARTITO DI QUADRI (i Quadri

sono gli “eletti”, la leadership allargata del partito) VS PARTITO DI MASSA.

73. Rispetto all’unità organizzativa: PARTITO DI COMITATI (struttura

temporanea che si costituisce a ridosso delle elezioni), PARTITO DI

CELLULE (forma organizzativa tipica dei “partiti-setta”, importanti negli

anni centrali del ‘900), PARTITO DI MILIZIE (si riferisce a una realtà

importante soprattutto negli anni centrali del ‘900), PARTITO DI SEZIONI

(struttura di cui abbiamo una memoria oramai persa).

Inoltre, per lui abbiamo anche la suddivisione dei partiti in sistemi:

- Sistemi monopartitico: è un partito unico e caratterizza i regimi autoritari.

- Sistemi bipartitico: alternanza di potere tra due partiti e sono ritenuti

efficienti.

- Sistemi multipartitici: più coalizioni però è instabile.

Tipologia di Rokkan

Egli parla di come, grazie ad alcuni conflitti e fratture, sono nati i partiti ancora

oggi in vigore.

Le quattro fratture fondamentali:

1. Prima frattura: si sviluppa tra centro e periferia ovvero si riferisce ai

conflitti tra un centro politico, culturale ed economico e le periferie che

vennero incorporate nel governo centrale.

2. Seconda frattura: si sviluppa tra stato e chiesa cioè la costruzione dello

“Stato-Nazione” fu al centro di un conflitto tra stato e chiesa perché la

chiesa difendeva le su sfere di competenza nella formazione delle anime,

mentre lo stato difendeva il suo potere in alcuni campi delicati come

l’istruzione. Il nodo della questione fu quindi “il controllo della morale e

delle norme della comunità” (inizialmente era la chiesa che istruiva ecc…

e voleva difendere i suoi diritti).

Queste prime due fasi quindi si sono sviluppate durante la creazione dello

stato nazionale.

3. Terza frattura: si sviluppa tra città e campagna cioè il potere politico si

estende nelle città, mentre la rivoluzione industriale creava interessi che

andavano contro quelli della zona agricola. Un esempio fu lo scontro sulle

barriere doganali e sui prezzi dei prodotti agricoli. Questi contrasti in

realtà c’erano già nel medioevo, ma questa rivoluzione li accentuò

(scontro quindi tra economia primaria e [campagne] e secondaria [città]).

56 4. Quarta frattura: si sviluppa tra imprenditori industriali e classe operaia

cioè questa rivoluzione porta a problemi, contrapponendo i capitalisti

(borghesia) contro i salariati (classe operaia).

Queste due ultime fasi si sviluppano invece durante il periodo della

rivoluzione industriale. In questo stesso periodo vedremo che inizierà

anche lo scontro tra socialismo (destra: voleva meno intervento dello

stato e meno tassazioni) e comunismo (sinistra: voleva più intervento

dello stato e migliori condizioni di lavoro).

Tipologia di Sartori

La suddivisione effettuata da Duverger è considerata troppo banale e

semplificatoria infatti si dice che oltre al numero di partiti è importante anche

la dimensione. Quindi come contare i partiti? Per far sì che il conteggio sia

intelligente un partito ha sicuramente una di queste caratteristiche:

- Potenziale di coalizione cioè può entrare in coalizioni di governo.

- Potenziale di ricatto cioè il partito ha effetto sulle tattiche usate dagli

altri.

Con questi due criteri ha classificato i partiti in modo più complesso:

I sistemi monopartitici, che sono suddivisi in:

- partito singolo (un solo partito)

- partito egemonico (gli altri partiti sono satelliti del partito principale)

- partito predominante (i partiti minori sono in constante competizione con

il partito predominante infatti vince sempre quest’ultimo).

I sistemi bipartitici, questi sono quei partiti che:

- possono competere con la maggioranza per ottenere i seggi

- uno dei due partiti deve ottenere la maggioranza

Dunque qui c’è il principio di competizione.

I sistemi multipartitici, che sono suddivisi in:

- multipartitismo moderato (numero di partiti non superiore a 5 e tutti sono

orientati ad andare al go

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
85 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smarta19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Locatelli Andrea.